16 ottobre 2025

Categorie giovanili: fischio d’inizio con la festa iniziale

Domenica 12 ottobre è ufficialmente partita la stagione sportiva per tutte e tre le categorie giovanili degli sport di squadra: Under 8, Kids U10 e Giovanissimi U12 hanno dato il fischio d’inizio dell’annata sportiva 2025-2026 con la Festa Iniziale dal titolo “Multisport Games”.

La giornata è iniziata con due momenti facoltativi che hanno aumentato però la gioia della condivisione: alle ore 11.00 presso la chiesa di san Giorgio di Molteno è stata celebrata la Santa Messa e a seguire in oratorio ciascun gruppo ha pranzato al sacco. A questi due momenti hanno partecipato circa 12 squadre.

Alle 13.30 c’è stata invece l’affluenza di tutte le compagini in campo: 45 squadre presenti per un totale di circa 400 bambini e ragazzi che si sono ritrovati presso l’oratorio di Molteno.
Dalle 14.15 sono iniziati poi i momenti di gioco.

Le categorie Kids Under 10 e Giovanissimi Under 12, all’oratorio, hanno praticato dei giochi a stand: sitting volley, pallamano, tiro con l’arco, rugby, arrampicata, badminton, staffetta, bowling, tennis tavolo, baseball hanno caratterizzato il pomeriggio. Le squadre, muovendosi tramite turni ben definiti a gruppi di due o tre società, si sono sfidate in queste "inusuali" discipline.

I bambini della categoria Under 8, presso il parco di Villa Rosa, adiacente all’oratorio, si sono cimentati in una prova di Orienteering a squadre. Gli atleti hanno quindi cercato, con l’aiuto di una mappa e dei propri allenatori, le classiche “lanterne” che caratterizzano questo sport. Arrivati alla lanterna si sono cimentati in minigiochi.

Alle 17.15, un piccolo momento conclusivo con i saluti di rito del presidente CSI Lecco Pietro Gatto. Come premio, ciascun bambino partecipante ha ricevuto un piccolo gadget dal CSI Lecco.

Da parte del CSI Lecco sono stati dovuti e voluti alcuni ringraziamenti per chi permesso questa giornata: il San Giorgio Volley Molteno per il supporto logistico, l’oratorio di Molteno per l’ospitalità e il comune di Molteno per la disponibilità del parco di Villa Rosa e per il patrocinio della manifestazione.

Fondamentali poi, per lo sviluppo delle varie attività, alcune realtà sportive del territorio: Arcieri del Riccio di Molteno, CAI Molteno, atleti del sitting volley, Rugby Oggiono e Handball San Giorgio Molteno.
In questa giornata c’è stato anche “l’esordio” per il nuovo gruppo di adolescenti iscritti al corso di “animatori sportivi”: 9 ragazzi e ragazze che, frequentando un corso ufficiale, accompagneranno i bambini delle categorie giovanili nelle prove polisportive durante l’anno.

Una giornata intensa, vissuta nel segno dello sport, del divertimento, dello stare insieme!
Dal weekend del 18-19 ottobre inizieranno poi i campionati di queste categorie.

Michele Mezzera

15 ottobre 2025

Dai "Boom Baby" ai "Los Pecoros" e "Rockets": riparte il campionato di calcio open a 7


La stagione sportiva 2025/26 del Campionato Nazionale Open a 7 – fase territoriale – è iniziata il giorno 8 ottobre.

Le squadre iscritte al torneo sono 105, contro le 107 dello scorso anno: un numero ragguardevole, raggiunto già da un paio di stagioni, tra le quali spiccano alcune nuove iscritte dai nomi strani, come quelle citate nel titolo.
Le squadre sono state suddivise in 9 gironi, per quanto riguarda la “stagione regolare”; sono state indicate come “teste di serie” le squadre finaliste dell’annata 2024/25.
Considerate le pause invernale/natalizia e quella pasquale, tra fine aprile e metà maggio si disputeranno le gare delle fasi finali.

Dai terreni di gioco dell’alto Lario a quelli della Valsassina e del lecchese, dall’oggionese al meratese e alla zona settentrionale della provincia di Monza e Brianza, calciatori giovani e meno giovani si scontreranno per raggiungere le vette delle classifiche; poi, le 32 meglio classificate, si affronteranno nelle fasi finali.
Le prime due accederanno alla fase finale regionale.
Le varie squadre hanno delineato i giorni e gli orari delle proprie gare casalinghe: tanto lavoro e tanta strada per gli amici arbitri, coordinati dall’ineffabile Cristiano De Filippi, senza il cui contributo le partite non potrebbero disputarsi.

A latere, non dimentichiamo il prezioso lavoro del coordinatore responsabile e della Commissione Territoriale Giudicante, giornalmente impegnati a verificare i rapporti arbitrali, omologare i risultati, comminare sanzioni (sic!), redigere e pubblicare il settimanale Comunicato Ufficiale. Importante pure il compito dell’addetto al “Pronto Csi”, servizio dedicato alle emergenze nell’imminenza dell’inizio delle gare.

A questo punto non resta altro che augurare a tutte le squadre un buon campionato e che vinca la migliore!

Paolo Panzeri

14 ottobre 2025

Il progetto MAMANET: sport, condivisione, inclusione tra mamme


Il progetto Mamanet ha al centro la figura della donna e in particolare delle mamme. Non solo all'interno delle famiglie, le mamme si fanno portatrici di valori fondamentali come la solidarietà, il rispetto, la collaborazione e la perseveranza; valori che sono centrali anche per il mondo dello sport.

Il Mamanet è uno sport di squadra, ma non solo. E' un vero e proprio movimento sociale e uno spazio di aggregazione femminile, nato in Israele agli inizi degli anni Duemila e arrivato anche in Italia grazie a Bruno Molea, presidente nazionale di AICS.

In questo modo le donne, attraverso il gioco di squadra, hanno la possibilità di allargare le proprie relazioni e creare rapporti di amicizia, hanno l'occasione di creare un vere rete di collaborazione che riesce a far sentire la sua forza oltre il campo da gioco.
Al centro di Mamanet vi è il coraggio di ripartire, la fatica messa in campo punto dopo punto, la gioia della vittoria e la voglia di rialzarsi dopo una sconfitta, ma tutto vissuto in unione con le proprie compagne di squadra.

E' una delle più grandi organizzazione di sport sociale creato da donne proprio per le donne, con cui diffondere i valori dello sport anche nelle famiglie e con cui cambiare il ruolo delle donne nelle nostre società.

Questo sport di squadra è una fusione tra la pallavolo e la palla rilanciata e le regole sono le stesse della pallavolo, ma la palla deve essere fermata per un secondo prima di essere ripassata.

L'obiettivo di questo movimento sportivo è proprio quello di far riavvicinare le mamme al mondo dello sport e migliorare il loro benessere psicofisico, di dar loro lo spazio meritato nei contesti sportivi e soprattutto di portare solidarietà, integrazione e pace attraverso lo sport.

Fonti: Festival dello sviluppo sostenibile 2025; https://www.centrosportivoitaliano.it/attivita-sportive/sport/mamanet; Video Rai Mamanet: la pallavolo delle mamme; Mamanet: lo sport delle mamme come strumento di inclusione sociale (L'Altro femminile)

Gloria Agostoni

13 ottobre 2025

Atletica CSI Lecco: a Bellano la festa dei campioni territoriali 2025

Una grande giornata di sport e festa attende l’atletica lecchese del CSI.

Sabato 25 ottobre 2025, presso l’Oratorio San Giovanni Bosco di Bellano, si terranno le premiazioni dell’attività territoriale di atletica relative alla stagione sportiva 2025.

L’appuntamento è fissato per le ore 16.45 e vedrà protagonisti tutti gli atleti che, nel corso dell’anno, hanno conquistato i titoli provinciali nelle diverse specialità: atletica su pista, corsa campestre e gran combinata.

Un momento atteso da società, tecnici, famiglie e ragazzi, che celebra non solo i risultati agonistici ma anche i valori di impegno, passione e amicizia che caratterizzano lo sport targato CSI.

La cerimonia, organizzata dal Comitato CSI di Lecco, rappresenta la chiusura ufficiale della stagione atletica provinciale, in attesa di ripartire con nuove sfide e nuovi obiettivi.

“Le premiazioni sono sempre un’occasione per dire grazie ad atleti, allenatori e dirigenti che animano il nostro movimento, e per ribadire quanto lo sport sia uno strumento di crescita personale e comunitaria”.

Cletti Galli

10 ottobre 2025

Un invito alla riflessione e all’accoglienza

Lo sport non è solo un attività che porta solo alla crescita fisica, questa attività è anche un luogo legato alla crescita dell'umanità e della virtù dei singoli. Questo dobbiamo ricordarcelo soprattutto in questo periodo storico segnato da svariate guerre in giro per il mondo e dalla violenza sia privata sia pubblica.

L'attività sportiva può diventare il fondamento di una società giusta che riconosce la libertà e il rispetto reciproco utilizzando proprio l'insegnamento delle regole di gioco e trasmettendo valori come l'unione.

Proprio perché lo sport può essere usato come "strumento di pace" il CSI invita gli allenatori, gli educatori, i genitori e gli atleti a prendere parte a un momento di riflessione o di preghiera negli spazzi sportivi.

Per dare spunto a questa riflessione vi lasciamo le parole dette dal nostro papa Leone XIV durante il giubileo dello sport "Lo sport è una via per costruire la pace che fa crescere la cultura dell'incontro e della fratellanza".

Serena Colombo

09 ottobre 2025

Corso di aggiornamento per Tecnici di Atletica Leggera, Nordic e Fitwalking

Giovedì 23 ottobre dalle 20.30 alle 23 si terrà online il corso di aggiornamento per i tecnici di atletica leggera, nordic e fitwalking.

Il corso è obbligatorio se si vuole mantenere la qualifica nell'albo nazionale degli operatori sportivi.
Questo corso sarà tenuto da Stefano Cosulich, un allenatore Fidal di quarto livello europeo e formatore regionale FIDAL.

Per partecipare sarà necessario versare una quota associativa di 25 euro per i tesserati CSI, per i non tesserati la quota è pari a 60 euro. In allegato lasciamo la locandina con tutte le informazioni relative al pagamento della quota.

Le iscrizioni terminano martedì 21 ottobre. Tali iscrizioni devono essere fatte tramite il seguente link:
https://ceaf.csi-net.it/iscrizioni/23603/17e0ccdd3149cc46daea6f446b4bbd9a

Serena Colombo

08 ottobre 2025

CSI Volley Lecco, parte la nuova stagione: campionati più smart e referto elettronico


Riparte la stagione sportiva del CSI Volley Lecco e lo fa con tante novità pensate per rendere l’esperienza in campo e fuori ancora più semplice e moderna.
Società, atleti e dirigenti si troveranno infatti a utilizzare nuovi strumenti digitali che porteranno più velocità, meno burocrazia e una gestione più chiara delle competizioni.

Un portale unico per società e campionati

La prima grande novità arriva dal programma nazionale messo a disposizione dal CSI: un unico portale digitale per gestire tutto, dalle iscrizioni ai calendari fino agli eventuali spostamenti di gara.
Un sistema più snello e immediato, che permetterà alle società di organizzarsi meglio e di avere sempre sotto controllo il calendario della stagione.

Referto elettronico: il tabellino diventa digitale

L’altra svolta riguarda il referto elettronico, che prende il posto del classico foglio cartaceo.
Con una semplice app sarà possibile compilare il referto in modo guidato e senza errori, importando automaticamente i dati della gara. E la vera novità è che i risultati, se il dispositivo è connesso a internet, saranno visibili in tempo reale sul Portale LIVE, proprio come accade nei campionati professionistici.
Chi non ha la connessione potrà comunque lavorare offline: basta scaricare la gara in anticipo e inviare il referto al termine dell’incontro.

Per prepararsi al meglio a questa novità, il CSI ha attivato corsi online su CSI Academy per i segnapunti abilitati al referto elettronico, oltre a momenti di formazione in presenza. Nei prossimi mesi, inoltre, verrà pubblicato anche un manuale pratico per sciogliere ogni dubbio.

Lo spirito di sempre, con strumenti nuovi

“Le innovazioni digitali non cambiano lo spirito del nostro movimento – spiegano dalla Commissione Tecnica – ma lo rendono più vicino alle esigenze di società e atleti, offrendo strumenti moderni e facili da usare”.

La stagione 2025/26 si apre quindi all’insegna dell’entusiasmo e della tecnologia, con un CSI Volley Lecco pronto a crescere ancora, dentro e fuori dal campo.
e più al centro il valore educativo dello sport.

Cletti Galli

07 ottobre 2025

Il CSI celebra 80 anni i Sport, Passione e Comunità

Sabato 4 ottobre, anche il Comitato CSI di Lecco ha voluto essere presente alla grande cerimonia per gli 80 anni del Centro Sportivo Italiano, che si è svolta presso l’Auditorium di Via della Conciliazione a Roma.

Un appuntamento speciale per celebrare insieme ottant’anni di passione, sport e comunità, valori che da sempre animano l’attività del CSI in tutta Italia.

Oggi il CSI è una delle realtà associative più radicate sul territorio nazionale, con migliaia di società sportive e milioni di tesserati che condividono la stessa missione: promuovere lo sport come strumento educativo, inclusivo e solidale.
Anche nel nostro Comitato di Lecco lo spirito del CSI continua a vivere quotidianamente nelle palestre, nei campi sportivi e negli oratori. Ogni allenatore, arbitro e volontario testimonia con il proprio impegno quanto lo sport possa essere un linguaggio di comunione, crescita e vita buona.

Il Comitato territoriale di Lecco si unisce con gioia alle celebrazioni nazionali di questo importante anniversario.
È stata l’occasione per dire grazie a tutti coloro che, nel corso dei decenni, hanno creduto e investito nel valore dello sport educativo, costruendo relazioni, esperienze e comunità.

Allo stesso tempo, questo traguardo è anche uno stimolo a guardare al futuro con entusiasmo e responsabilità, affrontando le nuove sfide del nostro tempo: inclusione, sostenibilità, digitalizzazione, e la cura dei giovani e delle loro fragilità.
Il CSI continuerà ad essere, anche nei prossimi anni, una palestra di vita dove ogni persona possa sentirsi accolta e valorizzata.

Alla cerimonia di Roma hanno partecipato migliaia di persone provenienti da tutta Italia, in un clima di festa e gratitudine.
L’evento si è aperto con il video saluto del Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, e ha visto la presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, che ha sottolineato il valore dei giovani come cuore pulsante del movimento. Ha ricordato l'importanza del nuovo comma dell'articolo 33 della Costituzione che riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico derivante dall'attività sportiva in tutte le sue forme.
Si è congedato dicendo "Il Parlamento ha rimediato dando forma a ciò che voi celebrate ogni giorno, trasformandolo in diritto".

Sul palco sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente dell’Azione Cattolica Giuseppe Notarstefano, il Presidente della Lega Serie A Ezio Simonelli, il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, che ci ha ricordato come il CSI rappresenti “un mattone fondamentale dello sport italiano”.
Presente anche sul palco Giovanni Malagò, membro CIO e presidente fondazione Milano-Cortina 2026 che ha ribadito la profonda condivisione di valori tra il CSI e l’intero mondo sportivo italiano.
Sul palco inoltre ci sono state le testimonianze di campioni che hanno mosso i primi passi nel CSI, come il nuotatore paralimpico Simone Barlaam, la mezzofondista Sinta Vissa, il mito del ciclismo Francesco Moser e la pallavolista Barbara Fontanesi, una delle prime medagliate nella storia del volley azzurro.

La conduzione della giornata è stata affidata con grande professionalità alla giornalista Federica Lodi di Sky Sport.
Tra i momenti più intensi, il monologo d’autore di Federico Buffa, giornalista e narratore, che con il suo stile inconfondibile ha ripercorso la storia e l’anima del CSI.

Ovviamente la parte centrale della mattinata sono state le parole del Presidente Nazionale Vittorio Bosio.
Nel suo intervento, il Presidente Nazionale Vittorio Bosio ha ricordato il senso profondo della presenza del CSI sul territorio:

“Siamo sempre qui, presenti, per favorire un’attività sportiva che sia gioia di incontro, aggregazione, dialogo, sfida leale e rispetto dell’avversario, mai nemico.
L’esperienza ci ha insegnato che ci si salva solo insieme, con un vero gioco di squadra, mettendo al centro il noi.”

Parole che hanno toccato il cuore dei presenti, riassumendo in modo semplice ma potente l’essenza di ottant’anni di impegno sportivo e sociale.

Per chi non ha potuto partecipare alla cerimonia di Roma, sarà possibile rivedere l’intero evento su Sky Sport, media partner ufficiale della celebrazione.
La trasmissione andrà in onda su Sky Sport Max e Sky Sport Arena nei prossimi giorni, in prima serata mercoledì 8 ottobre e in replica venerdì 10 ottobre nel pomeriggio.
Un’occasione da non perdere per rivivere le emozioni di una giornata che ha scritto una pagina importante della storia del CSI.

BUON COMPLEASNNO CSI!
OTTANT'ANNI DI PASSIONE, SPORT E COMUNITA'.....E ANCORA TANTA STRADA DA PERCORRERE INSIEME.

Pietro Gatto

Rinvio Ufficiale: Campionati Nazionali CSI di Judo e Karate posticipati


Una nota ufficiale ha comunicato il rinvio dei Campionati Nazionali CSI di Judo e Karate, originariamente previsti per il mese di ottobre. Le gare non potranno svolgersi nelle date prestabilite e sono posticipate a data da destinarsi.

La decisione, comunicata dalla Presidenza Nazionale, ha colto di sorpresa società, tecnici e atleti che avevano già avviato la preparazione in vista dell'appuntamento sportivo.

La Presidenza e la Direzione Tecnica del CSI si sono dette "consapevoli delle attese, dell’impegno e del lavoro di preparazione" profuso dalle associazioni e dai partecipanti. Nel messaggio, esprimono "vicinanza e gratitudine" a tutti coloro che hanno creduto e investito energie nel progetto.

Nonostante l'imprevisto, la Federazione ha confermato che si sta già lavorando intensamente "al fine di organizzare quanto prima e nel migliore dei modi i Campionati Nazionali di Judo e Karate".

Sarà cura del Comitato comunicare tempestivamente la nuova calendarizzazione delle competizioni non appena verranno ricevuti aggiornamenti dalla Presidenza Nazionale.

Gemini

06 ottobre 2025

Sport e Terza Età: Al via "Silver Fit - Prevenzione in movimento" del CSI


Il Centro Sportivo Italiano (CSI) lancia ufficialmente il progetto "Silver Fit - Prevenzione in movimento", una nuova iniziativa interamente dedicata alle attività motorie per gli over 65. L'obiettivo è promuovere il movimento come strumento di prevenzione e benessere in una fascia d'età sempre più rilevante.

Il progetto è stato sviluppato dal CSI per rispondere alla crescente necessità di programmi di attività fisica adattata e consapevole per la popolazione anziana.

Per illustrare nel dettaglio le linee guida e le idee progettuali, il CSI ha indetto un incontro online rivolto a tutti i Comitati Regionali e Provinciali. La riunione è fissata per il 14 ottobre 2025 alle ore 18:00.

L'appuntamento sarà anche l'occasione per i Comitati territoriali per presentare la propria candidatura di adesione al progetto. Il CSI ha specificato che i Comitati che hanno già partecipato positivamente al precedente progetto MI.GIO.ACT. saranno considerati in via preferenziale.

Per assicurare un coordinamento efficace, ogni Comitato territoriale che aderirà al progetto dovrà nominare un responsabile che funga da interlocutore principale con i referenti del settore Silver Fit del CSI nazionale.

Per confermare la propria presenza alla riunione o per eventuali domande, i Comitati sono invitati a utilizzare l'email dedicata: silverfit@csi-net.it.

Il referente del progetto è Luca Verardo, mentre il coordinamento dell'Area Sviluppo, Promozione Sportiva e Formazione Tecnica è affidato a Giuseppe Basso.

Gemini

03 ottobre 2025

Al via a Lecco il Corso Gratuito per Segnapunti di Pallacanestro

Una qualifica essenziale per l'attività cestistica dilettantistica e aperta a tutti i tesserati: il CSI Lecco ha annunciato l'organizzazione del Corso Segnapunti Pallacanestro, un'opportunità gratuita dedicata a chi desidera ricoprire un ruolo chiave nella gestione degli incontri sportivi.

Il corso è specificamente rivolto ai tesserati del CSI Lecco e mira a fornire tutte le competenze necessarie per la corretta compilazione del referto cartaceo. Il Segnapunti è la figura preposta a documentare lo svolgimento della partita in ogni suo dettaglio, annotando eventi cruciali come i punti segnati, i falli, i time-out, le sostituzioni e, naturalmente, il punteggio finale. Il suo compito è fondamentale per garantire che lo svolgimento dell'incontro sia registrato in modo impeccabile e che le regole vengano rispettate.

L'appuntamento è fissato per Giovedì 09 ottobre 2025 presso la sede del Comitato CSI Lecco in Via G.B. Grassi, 21. La lezione, che si terrà in presenza, è prevista dalle ore 20:45 alle ore 22:45 circa, con l'accreditamento a partire dalle 20:30.

L'accesso al corso è riservato ai tesserati CSI Lecco che abbiano compiuto almeno 16 anni nell’anno di svolgimento. Al termine della formazione, i partecipanti acquisiranno la qualifica ufficiale di Segnapunti Pallacanestro.

A rendere questa opportunità ancora più urgente è la nota del comitato che specifica: non sono previsti ulteriori incontri. Il corso, tenuto dal Formatore Marco Cantini, è interamente gratuito.

È obbligatorio registrarsi tramite il link fornito dal CSI entro e non oltre la scadenza di lunedì 06 ottobre. Data l'unicità dell'evento, si consiglia la massima tempestività nell'iscrizione.

Per eventuali informazioni e chiarimenti, è possibile contattare la Responsabile Area Formazione, Nadia Ferrari (cell. 3356704355, email formazione@csilecco.it), o la Commissione Tecnica Basket (commissione.basket@csilecco.it).

Gemini

02 ottobre 2025

Stage formativo per arbitri e ufficiali di gara del CSI Lecco

Si è svolto a Olginate lo stage di aggiornamento dedicato agli arbitri e agli ufficiali di gara del CSI Lecco, una giornata di incontro, confronto e formazione che ha visto la partecipazione dei direttori di gara delle diverse discipline sportive: calcio, pallavolo, pallacanestro e arti marziali.

L’evento si è aperto con la riunione plenaria, introdotta dai saluti istituzionali: il presidente del CSI Lecco Pietro Gatto, il parroco di Olginate don Matteo, l’assistente ecclesiastico territoriale don Andrea Mellera e il responsabile degli ufficiali di gara Stefano Brusadelli.

A seguire, spazio al Professor Danilo Mastretta, che ha guidato la prima parte dei lavori. In particolare si è analizzato che l’arbitro è figura centrale nello sport, garantisce regole e imparzialità, ma subisce pressioni da squadre, tifosi e media, diventando spesso capro espiatorio. Durante la formazione si è analizzato o conflitti, etica e responsabilità, sottolineando il valore del fair play e l’importanza di formazione tecnica e psicologica per preservarne autorevolezza e funzione educativa.

Dopo una breve pausa caffè, i partecipanti si sono divisi per disciplina sportiva, approfondendo nei rispettivi gruppi i temi tecnici e regolamentari con i referenti di settore.

La giornata si è conclusa in un clima di amicizia e condivisione, con un momento conviviale a buffet e un brindisi che ha simbolicamente suggellato la coesione e lo spirito di squadra che caratterizzano la grande famiglia del CSI Lecco.

Cletti Galli

Corso Referto Elettronico Pallavolo

Si comunica che sulla nuova piattaforma CSI Academy è disponibile il corso di qualifica per segnapunti abilitati al referto elettronico della pallavolo.

Il corso, organizzato dalla Scuola Nazionale Tecnici CSI, è riservato ai possessori della qualifica di segnapunti SPP e offre una formazione completa e gratuita.

Al fine di agevolare le società, il Comitato di Lecco ha deliberato che nella prima parte della stagione 2025-2026 l'utilizzo sarà facoltativo, mentre diventerà obbligatorio a partire da gennaio 2026.

Info e Iscrizioni QUI

Nadia Ferrari

01 ottobre 2025

Animatori sportivi: termine di iscrizione posticipato a lunedì 6 ottobre


Il corso per animatori sportivi (sul CEAF indicato come "educatori sportivi") è è in fase di preparazione per partire. Il termine delle iscrizioni, inizialmente fissato per lunedì 29 settembre, è stato prorogato a lunedì 6 ottobre.

Questo prolungamento è stato necessario per dare la possibilità ad ancora più adolescenti di pensare e poter accettare questa proposta, in particolar modo a coloro che ne sono venuti a conoscenza attraverso il mondo della scuola.

Tutte le informazioni relative a questo corso sono disponibili sul sito del CSI Lecco al link https://csilecco.it/corso-id23234.

Il corso inizierà domenica 12 ottobre come indicato dal programma.

Michele Mezzera

Pallacanestro categorie giovanili: 12 ottobre il termine di iscrizione


Nella disciplina pallacanestro, per tutte e tre le categorie giovanili - Under 8, Kids Under 10 e Giovanissimi Under 12 - il termine di iscrizione per i campionati, inizialmente fissato per venerdì 26 settembre, viene posticipato a domenica 12 ottobre.

Questa nuova data è stata decisa per dare la possibilità a tutte le società di organizzarsi al meglio per poi iscriversi ai campionati nella relativa categoria.

Alle squadre di questa disciplina rimane possibile partecipare alle riunioni di inizio anno di ciascuna categoria (come da comunicato n.2 dell'attività giovanile). Successivamente poi, presumibilmente a fine ottobre, verrà organizzata la classica riunione per la stesura dei calendari

Michele Mezzera

Categorie giovanili: fischio d’inizio con la festa iniziale

Domenica 12 ottobre è ufficialmente partita la stagione sportiva per tutte e tre le categorie giovanili degli sport di squadra: Under 8, Ki...