Le squadre iscritte al torneo sono 105, contro le 107 dello scorso anno: un numero ragguardevole, raggiunto già da un paio di stagioni, tra le quali spiccano alcune nuove iscritte dai nomi strani, come quelle citate nel titolo.
Le squadre sono state suddivise in 9 gironi, per quanto riguarda la “stagione regolare”; sono state indicate come “teste di serie” le squadre finaliste dell’annata 2024/25.
Considerate le pause invernale/natalizia e quella pasquale, tra fine aprile e metà maggio si disputeranno le gare delle fasi finali.
Dai terreni di gioco dell’alto Lario a quelli della Valsassina e del lecchese, dall’oggionese al meratese e alla zona settentrionale della provincia di Monza e Brianza, calciatori giovani e meno giovani si scontreranno per raggiungere le vette delle classifiche; poi, le 32 meglio classificate, si affronteranno nelle fasi finali.
Le prime due accederanno alla fase finale regionale.
Le varie squadre hanno delineato i giorni e gli orari delle proprie gare casalinghe: tanto lavoro e tanta strada per gli amici arbitri, coordinati dall’ineffabile Cristiano De Filippi, senza il cui contributo le partite non potrebbero disputarsi.
A latere, non dimentichiamo il prezioso lavoro del coordinatore responsabile e della Commissione Territoriale Giudicante, giornalmente impegnati a verificare i rapporti arbitrali, omologare i risultati, comminare sanzioni (sic!), redigere e pubblicare il settimanale Comunicato Ufficiale. Importante pure il compito dell’addetto al “Pronto Csi”, servizio dedicato alle emergenze nell’imminenza dell’inizio delle gare.
A questo punto non resta altro che augurare a tutte le squadre un buon campionato e che vinca la migliore!
Paolo Panzeri