20 agosto 2022

Dal 20 al 25 agosto il Meeting per l'Amicizia tra i Popoli di Rimini. Torna il villaggio sportivo del Csi.



Dopo 2 anni di fermo causa pandemia, il Centro Sportivo Italiano torna a gestire il Villaggio dello Sport del Meeting per l’Amicizia tra i Popoli, che nel 2022 si svolgerà a Rimini dal 20 al 25 agosto ed ha come titolo “Una passione per l’uomo”.


Il Villaggio dello Sport sarà animato da 25 volontari provenienti da 10 regioni e 15 comitati, che gestiranno le attività e faranno giocare circa diecimila ragazzi con il sorriso e lo stile CSI. Riprende anche la partnership tra Meeting, CSI e Master Group Sport/StarBiz con lo scopo di ridare vita al programma di attività in ambito sportivo.


Tra le iniziative in programma da segnalare la presenza nel “Villaggio dello Sport Regione Lombardia” di camp tenuti da tecnici dei settori giovanili di club di Serie A di calcio, della Federazione Italiana Pallacanestro, della Federazione Italiana Scherma e della Federazione Italiana Gioco Handball.


Dal punto di vista delle attività sportive, oltre ai classici tornei di calcio a 5 giovanile, basket 3 contro 3, tennistavolo e calciobalilla, ci saranno le giornate promozionali del City Tennis e quella del Dodgeball, le esibizioni di Baseball e di Ginnastica Acrobatica.


Numerosi anche i convegni, il cui programma è consultabile sul sito e sull’app del Meeting di Rimini, con la presenza di prestigiosi esponenti del panorama politico economico e sociale italiano.



Ennio Airoldi

19 agosto 2022

Operatori per l’infanzia, una tre giorni per i formatori degli istruttori


Dal 30 settembre al 2 ottobre il servizio nazionale della Formazione organizza ad Asti, presso la sede dell’Università di Scienze Motorie, un corso di formazione dedicato alla figura del formatore per operatori sportivi dell’infanzia (0-6 anni).


Il corso rientra nell’ambito delle iniziative del progetto europeo EECME (finanziato dall’Unione Europea grazie al programma Erasmus Plus Sport) e del progetto Csi “Fiabe in Movimento” dedicato alle scuole dell’infanzia.


L’iniziativa formativa si rivolge ai Laureati/Laureandi in scienze motorie, agli istruttori con qualifica di 1° livello Csi (operatori dell’infanzia), ai Laureati in Scienze dell’educazione, agli insegnanti della scuola dell’infanzia, alle educatrici professionali.


Filo conduttore della tre giorni formativa sarà la metodologia dell’insegnamento ai fanciulli tra gli 0 ed i 6 anni, con gli interventi dei prof.ri Giuseppe Cairoli, Alberto Nicoli e Daniele Tacchini.  Completeranno l’offerta formativa gli interventi del prof. Fabio Carlevaro sugli stili e le strategie di insegnamento e della Dott.sa Lucia Todaro sulla Comunicazione efficace.


La partecipazione al corso sarà riservata ai primi 20 iscritti che aderiranno entro il 16 settembre compilando il form indicato con un apposito link delle Note Logistiche del corso formatori. Sarà possibile iscrivere al massimo 2 persone per Comitato.



Ennio Airoldi

18 agosto 2022

Football Americano, la circolare di pre-adesione al Campionato Nazionale 7-League 2022-23

Eccoci pronti a dare il via alla nuova stagione sportiva del Football Americano griffato Csi. 


Ci arriviamo sullo slancio della scorsa annata, che con grande coraggio ed un ottimo gioco di squadra abbiamo “portato a casa per intero”, con la 7-League, il 5-Men, il torneo E-sports e il corso allenatori. Quanto vissuto ci conforta e ci sprona a raccogliere la prima sfida della nuova stagione, quella dell'edizione 2022-23 della 7-League, l’evento di punta del nostro percorso, il campionato nazionale arancio-blu di questa bella disciplina.


Anche per questa nuova edizione insieme con voi vogliamo fare un passettino avanti nella crescita, in termini di partecipazione e di qualità. Ci aspettano mesi in cui procedere in sinergia, mettendo equilibrio, cautele e gradualità, guardando bene alle risorse a disposizione e calibrando sempre meglio le regole sulla partecipazione. 


Il primo passaggio di questa comune attenzione è la finestra organizzativa dedicata alle pre-adesioni, fondamentale per la buona riuscita del campionato. Nella circolare in allegato sono riportati gli aspetti organizzativi e regolamentari indispensabili per dare insieme il via alla “7 League 2002-23”. 


Vogliamo regalare a questo campionato la migliore qualità possibile, dai gironi di qualificazione alle final-four al Guelfi Stadium di Firenze, palcoscenico di grande prestigio per la nostra dimensione sportiva. 


Davvero una grande “7-League” a tutte le squadre che saranno protagoniste del campionato.



Ennio Airoldi

17 agosto 2022

A Primaluna l’estate è ricca di occasioni freesport per giocare a basket, grazie all’iniziativa targata Asd Sport Valsassina. 


Il giovane sodalizio sportivo valsassinese offre infatti tutti i mercoledì sera di agosto di uno spazio di gioco libero aperto a tutte/i gli appassionati che abbiano voglia di “fare due tiri al campetto”.  L’appuntamento è dalle 19 alle 20.30 al campetto comunale di basket all’aperto presso le scuole elementari. 


L’iniziativa si è aperta lo scorso 3 agosto e proseguirà sino a fine mese, per sfociare poi nell’Open Day per le/i  bambine/i delle scuole elementari e le/i ragazze/i delle scuole medie organizzato dal 29 agosto al 2 settembre, con diverse manifestazioni all’aperto e in palestra nei paesi di Cortenova, Primaluna, Pasturo e Introbio.



Ennio Airoldi

16 agosto 2022

Inaugurato a Vendrogno il nuovo campo in sintetico, ci giocheranno la Pol. Bellano e la Virtus Oratorio Bellano


E’ stato inaugurato nella serata di venerdì 5 agosto, nell’ambito della tre giorni di festa della  “Madonna della Neve”,  il nuovissimo campo di calcio a 7 in erba sintetica voluto dall’Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia di Bellano.


Grande partecipazione al taglio del nastro del nuovo impianto sportivo, che permetterà alla Polisportiva Bellano ed alla Virtus Oratorio Bellano di giocare le partite casalinghe. Un motivo di vanto per il sindaco Antonio Rusconi, che ha inaugurato il sintetico “che guarda alle nostre montagne” insieme al vice presidente della Provincia Mattia Micheli, il sottosegretario regionale allo sport Antonio Rossi, l’assessore allo sport della Comunità Montana Michael Bonazzola,il parroco Emilio Sorte e della segretaria e Consigliere Territoriale CSI Cinzia Mascheri.


Il progetto, con un costo totale di 270 mila euro, è stato per gran parte finanziato grazie a un contributo regionale di 200mila euro.


Il campo di calcio è stato intitolato a don Eugenio Vergottini, storico parroco del territorio, che ha sempre creduto nei giovani, spingendo molto per la costruzione di questa struttura”.


Grazie ad una generosa offerta di un cittadino bellanese che donato al Comune ben 250.000 euro, entro fine settembre saranno realizzati gli spogliatoi, ulteriore tassello di quello che negli auspici della comunità civile bellanese potrebbe diventare un centro sportivo a tutti gli effetti, con un campo da basket, una da pallavolo e le tribune.



Ennio Airoldi

12 agosto 2022

“Play District”, da Sport e Salute un bando per generare con lo sport spazi civici per i giovani


Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e Sport e Salute promuovono, attraverso gli SPAZI CIVICI, la realizzazione di attività di aggregazione  rivolte ai giovani dai 14 ai 34 anni, effettuate dalle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, in partnership con altri soggetti e organizzazioni pubbliche e private.


Spazi Civici di Comunità (c.d Play District) vuole sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, che prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici, promuovendo il protagonismo giovanile all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.


Play District si pone i seguenti obiettivi:

  • creare occasioni di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili;

  • costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport;

  • promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, come lo spirito di squadra, l’impegno continuativo, la lealtà e il rispetto reciproco;

  • sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile.


Questi gli elementi chiave per presentare un progetto:


  • TARGET giovani da dai 14 ai 34 anni, con particolare attenzione alle categorie maggiormente a rischio, come i NEET (Not in Education, Employment or Training).


  • STRUTTURA dove si svolgono le attività proposte, preferibilmente ubicato in aree ad alta frequentazione di giovani.


  • PROGRAMMA DI ATTIVITÀ che includa attività sportive e attività extra-sportive e sociali destinate alla fascia d’età 14-34 anni.


  • PARTNERSHIP che preveda il coinvolgimento di soggetti del sistema sportivo, educativo ed istituzionale del territorio.


  • BUDGET richiesto per due anni di attività da compilare secondo il format previsto in piattaforma.


Le ATTIVITÀ SPORTIVE da inserire nel progetto dovranno essere dedicate alla fascia d’età interessata, diversificate per tipo di beneficiari, per fasce di età ed eventualmente per tipologia di fragilità o disabilità. Le attività dovranno essere effettuate da istruttori sportivi qualificati (in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o tecnici di 1° livello e tecnici con specifica esperienza per le diverse fasce di età).


Il progetto potrà prevedere inoltre ATTIVITÀ EXTRA-SPORTIVE E SOCIALI da realizzare attraverso partnership, in presenza di figure professionali specifiche, quali psicologi, tutor, consulenti, animatori socioeducativi giovanili. Esempi di queste collaborazioni potrebbero essere:  servizi di assistenza e sostegno psicologico, counseling e orientamento, corsi di formazione alla cittadinanza o anche professionali, laboratori artistici, teatrali, musicali, audiovisivi e multimediali.


Come candidare la propria ASD



Ennio Airoldi

11 agosto 2022

Riforma terzo settore, approvato il pacchetto fiscale


Roma, 2 ago – “A pochi giorni dal via libera della Camera dei Deputati, anche il Senato approva le nuove misure fiscali per il Terzo settore. Siamo soddisfatti della conclusione, tanto attesa, di questo iter in Parlamento.

Ora manca l’ultimo step: l’autorizzazione definitiva della Commissione europea, che consentirà finalmente l’entrata in vigore di norme fondamentali per la tenuta e lo sviluppo del mondo dell’associazionismo, del volontariato, delle imprese e cooperative sociali.

Dopo 5 anni dall’inizio della riforma del Terzo settore, ci auguriamo che ciò avvenga il prima possibile e che rappresenti anche l’occasione per far conoscere in Europa il modello peculiare e innovativo del Terzo settore italiano”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore.


Ennio Airoldi

10 agosto 2022

Squadra di Comitato, nuovi strumenti per la nuova stagione sportiva

Eccoci pronti per una nuova stagione sportiva!  Che arriva dopo un’annata che è stata davvero speciale, che abbiamo “portato a casa tutta intera”, e non era così scontato. Speciale perché la ripartenza sportiva - dentro un allenamento, dentro una partita, dentro i ritmi di un campionato o di un torneo - ha permesso a tanti ragazzi, adolescenti, giovani ed adulti di riprendere amicizie e relazioni importanti, di vivere esperienze significative, di divertirsi “con” gli altri grazie alla propria passione sportiva.

Quanto vissuto ci conforta e ci sprona a raccogliere la prima sfida della nuova stagione, quella della continuità. Per confermare le tante realtà sportive che con grande coraggio sono state protagoniste dei campionati territoriali e per provare a far rientrare in pista quelle realtà che a settembre dello scorso anno avevano preferito non ripartire.

La cura e il potenziamento delle attività sportive che ci stanno a cuore è quindi il primo obiettivo della stagione sportiva 2022-23. 

Alla cura della continuità della nostra proposta sportiva aggiungeremo attenzioni verso le nuove forme di sport che avanzano. Per provare a raggiungere anche quegli adolescenti, quei giovani e quegli adulti che non fanno più sport o che non lo hanno mai fatto. Chiediamoci quali possono essere le “nuove forme sportive”, le discipline o i giochi sportivi che possano intercettare i loro interessi. Anche solo per un breve periodo della nuova stagione. Non dobbiamo aver paura di sperimentare, per loro e con loro, nuove strade e nuovi percorsi. 


Anche la squadra di Comitato sta provando a strutturarsi al meglio per poter cavalcare queste due sfide. Si è preparata riunendosi a più riprese, tra giugno e luglio, con la Presidenza e il Consiglio Territoriale. Un percorso che è stato ratificato dal Consiglio dello scorso 29 luglio, punto di partenza della riorganizzazione secondo nuovi criteri di alcune aree di servizio del Comitato. Vediamone gli aspetti principali.


Il rinnovamento di alcune aree di servizio 


Prende innanzitutto forma la nuova Area Sportiva Giovanile, dedicata alle categorie Under 10-12, che darà un respiro territoriale ai coordinamenti zonali di questa attività. 

A guidare questa nuova area sarà il Consigliere Territoriale Michele Mezzera, che già da alcune stagioni si sta occupando con grande attenzione del coordinamento delle manifestazioni complementari  per queste categorie, la CsiLeccoCup, i Winter Games e gli Spring Games.


È poi al via il settore “Comunicazione e Information Technologies”, che sarà guidato da Stefano Lanfranchi, che ha fatto staffetta con Cletti Galli al coordinamento della CT Pallavolo. 


Anche il calcio Open a 7 si avvia verso un più fattivo coordinamento territoriale. Un percorso che sarà curato con grande attenzione dal Direttore Area Sportiva, Marco Monti coadiuvato dai dirigenti di Comitato che già nei Centri Zona curavano questo campionato. 


Un nuovo VicePresidente Vicario


Devo per primo e dobbiamo come squadra di Comitato  un ringraziamento davvero tutto particolare a Marco Monti, per la vicinanza, la grandiosa disponibilità associativa e le notevoli competenze tecnico-organizzative con le quali in questi 6 anni è stato al mio fianco anche come VicePresidente. 

Ora Marco ha passato a Stefano Lanfranchi il testimone per l’incarico di VicePresidente e potrà dedicarsi in modo ancora più importante al servizio di Direttore Sportivo. Un grazie grande ed un grosso in bocca al lupo a lui, al nuovo Vice Stefano Lanfranchi, a Michele, a Cletti ed a tutta la rinnovata squadra di Comitato! 


La rimodulazione delle segreterie


Sempre nell’ottica del coordinamento territoriale trova collocazione la rimodulazione degli uffici di segreteria presenti sul territorio. Da quando siamo operativi in città con la nuova sede territoriale di via Grassi la segreteria della Zona Lecco è “migrata” presso la sede centrale, mantenendo le aperture del lunedì e del venerdì sera. 

Con il mese di giugno ha concluso la sua funzione logistica la segreteria della Zona Laghi. Grazie di cuore al coordinatore GianAntonio Galli ed a tutte/i i suoi collaboratori per il preziosissimo servizio associativo prestato per tanti e tanti anni in Centro Zona. La vita associata del Comitato non si priverà della bella disponibilità dell’oratorio di Sirone, che ci ospiterà ancora, in modo occasionale, per riunioni organizzative e formative.

Rimarrà invece pienamente operativa la segreteria della Zona Brianza, all’oratorio di Pagnano. 


Il Piano generale per gli sport di squadra e l’attività giovanile


Per la stagione sportiva 2022-23 cambiano le modalità con le quali verrà pubblicato il consueto Piano Attività. Il vademecum organizzativo-regolamentare della proposta sportiva Csi Lecco, nella sua versione stampata infatti "raddoppia", suddividendosi in due edizioni.


La prima edizione, in fase di preparazione e di stampa in questo periodo agostano, è il Piano Generale degli sport di squadra e dell'attività giovanile. Calcio, pallavolo, basket e Football Americano le discipline interessate, per le quali ci sono le informazioni organizzative delle rispettive fasi territoriali dei Campionati Nazionali 2022-23. Ci sono poi tutti gli aspetti più importanti della stagione multisportiva giovanile Under 8, Under 10 e Under 12.


Ne trovate qui l'indice e con le pagine che costituiranno questo primo volumetto.


In autunno uscirà il Piano Generale degli sport individuali e delle discipline che hanno annualità solare. Troveranno spazio gli aspetti organizzativi della stagione 2023 dell'atletica leggera, della ginnastica artistica e ritmica, delle arti marziali ed anche del tennistavolo. Quest'ultima non è una disciplina con annualità solare ma il suo calendario sportivo stagionale inizia di fatto con l'anno nuovo.


Per entrambi i Piani, quella che verrà stampata è una versione "leggera", priva degli aspetti tecnico-regolamentari della varie discipline, che saranno pubblicati sui due siti internet del Comitato che saranno attivi in questi mesi.




Verso il nuovo sito Internet di Comitato


Perchè 2 siti internet? A fianco del sito attuale e che ancora per un pò sarà on-line per i contenuti delle passate stagioni, sta infatti nascendo il nuovo sito del Comitato Csi Lecco. Il nostro sito attuale, apprezzato per la sua semplicità, è infatti impostato con tecnologie ormai obsolete, impegnative dal punto di vista gestionale. E non ha la scalabilità necessaria per poterlo correttamente visualizzare sui cellulari e sui tablet.


Di qui la decisione, ratificata dal Consiglio Territoriale dello scorso 29 luglio, di procedere alla creazione di un sito internet più moderno, dotato di strumenti informatici al passo con le esigenze attuali della comunicazione digitale. Di questa nuova sfida se ne occuperà la sezione Comunicazione e Information Technology del nostro Comitato, ora coordinata dal VicePresidente Vicario Stefano Lanfranchi.


Il percorso formativo

Sempre nella convocazione dello scorso 29 luglio il Consiglio Territoriale ha condiviso le linee generali delle proposte formative per la nuova stagione. Proposte che verteranno innanzitutto sui corsi di livello base e sugli aggiornamenti delle figure tecniche (allenatori, istruttori sportivi) sia per gli sport di squadra che per le discipline individuali. 


L’impegno formativo per gli allenatori proseguirà anche per il settore Open, per i cui tecnici/dirigenti sarà possibile prendere parte ad una forma abbreviata di percorso formativo, comunque riconosciuto dal portale nazionale Ceaf e quindi abilitante per l’ingresso in campo durante le partite.

Per gli istruttori del settore Under 8 la collaborazione con la SSD Play4Fun proseguirà anche per gli aspetti legati all’aggiornamento formativo.

Particolare attenzione sarà prestata alla campagna promozionale nuovi arbitri, che sarà varata già a settembre con la collaborazione dei vari gruppi arbitri e giudici. 

Un occhio di riguardo infine per i dirigenti dei Consigli Direttivi delle società sportive, per i quali verranno proposte occasioni formative su temi di stretta attualità, come la gestione fiscale delle ASD, le opportunità del terzo settore, le responsabilità civili e penali per coloro che sono alla guida del sodalizio.


Insomma non ci faremo mancare nulla per rendere il nostro servizio verso le società sportive sempre più qualificato e sempre più vicino alle tante esigenze, vecchie e nuove, di uno sport che sta davvero cambiando sotto i nostri occhi. Una buona prosecuzione di estate a tutte/i.



Ennio Airoldi

09 agosto 2022

Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi


Il Dipartimento dello Sport ha pubblicato gli estremi per la partecipazione al bando contributi a fondo perduto destinati ai gestori di impianti sportivi.


Il Bando definisce modalità e termini per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive (ASD e SDD) che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi. L’importo complessivo delle risorse stanziate è di 53 milioni di euro.


Nella circolare dell’Area Nazionale Servizi al Territorio (vedere allegati) sono contenute tutte le istruzioni necessarie alle ASD/SSD per formulare la richiesta, la cui scadenza improrogabile e' il 31 agosto p.v.


Il Bando interessa le ASD/SSD affiliate che gestiscono in via esclusiva una struttura coperta (palestra), cioe' ne sono proprietarie, locatarie, concessionarie ecc.; sono escluse quelle che affittano "a ore" palestre pubbliche o private ma non le gestiscono direttamente.


Si ricorda che i beneficiari (ASD e SSD che gestiscono impianti) dovranno presentare le domande agli organismi sportivi affilianti (Federazioni, Enti di promozione sportiva o Discipline sportive associate), complete di tutta la documentazione a supporto, di cui agli articoli 2, 3 e 4 del DPCM del 30.06.2022.


A loro volta, gli organismi affilianti dovranno presentare al Dipartimento per lo sport il prospetto delle domande pervenute e istruite positivamente, mediante compilazione del format allegato, corredato di tutta la documentazione a supporto.



Ennio Airoldi

08 agosto 2022

Nazionali di tennistavolo, 200 pongisti partecipanti

Si è concluso domenica 24 Luglio a Padova il campionato nazionale di tennistavolo. Poco meno di 200 partecipanti impegnati nei tre caldissimi giorni nelle diverse categorie e in base alle formule di gioco dei tabelloni pongistici, con 19 racchette laureatesi campioni nell’individuale e 8 le vincitrici nelle 4 categorie del torneo di doppio.


Nella graduatoria a  squadre primo storico successo per i lariani granata della ASD Villa Romanò, storica società del pongismo lombardo, ad un anno dalle Nozze d’oro dalla sua data di fondazione. Sul podio societario tre comitati dell’alta Lombardia. Dietro alle racchette comasche punti d’argento per la Pol. Oratorio Pian Camuno del comitato della Valle Camonica e bronzo per il Tennis Tavolo Saronno del comitato di Varese. 


In generale il livello tecnico è stato molto elevato in tutte le categorie, a dimostrazione di un movimento che sta crescendo molto all’interno dell’Associazione. Ben 11 le maglie di campione nazionale per la Lombardia. Per il nostro Comitato buon quinto posto per Giovanni Palazzoli del TT Valmadrera nella cat. Veterani A.



Ennio Airoldi

Festa dello Sport: premiati i campioni nazionali e regionali del CSI Lecco

Giovedì 4 settembre, nell’accogliente cornice della Sala Don Ticozzi di Lecco, si è svolta la serata di premiazione dei campioni nazionali ...