Il Comitato Sportivo Italiano (CSI) ha annunciato il rilancio della sua Scuola Nazionale Dirigenti, un'iniziativa che si pone come obiettivo principale la formazione e la crescita della prossima generazione di leader associativi. La decisione risponde a una necessità sentita di qualificare l'identità del CSI e preparare al meglio la classe dirigente per il nuovo quadriennio.
Come primo passo, l'associazione ha avviato una fase di ascolto e mappatura delle esperienze già esistenti a livello territoriale. A questo scopo, è stato messo a disposizione un **modulo online**, uno strumento agile e dettagliato per raccogliere informazioni, intercettare i bisogni emergenti e leggere i punti di forza e le criticità dei comitati locali. La partecipazione attiva a questa indagine è vista come un'opportunità per costruire insieme il futuro dell'associazione, valorizzando le migliori prassi e pianificando strumenti condivisi.
Per condividere il senso e la struttura del nuovo percorso formativo, il CSI ha organizzato una serata di presentazione ufficiale della Scuola Nazionale Dirigenti, in programma per mercoledì 8 ottobre alle ore 19:00 in collegamento Google Meet. L'evento, aperto a tutti i membri delle Presidenze e dei Consigli, si rivolge in particolare ai presidenti e ai coordinatori della formazione.
Durante l'incontro, verranno illustrati i fondamenti che guideranno i prossimi anni della scuola, le prime iniziative di incontro e formazione già in programma e sarà un'occasione per un confronto diretto. L'obiettivo, infatti, è far sì che la Scuola Nazionale Dirigenti non rimanga una "struttura centrale", ma si trasformi in un **laboratorio diffuso e partecipato**, un luogo di incontro e collaborazione dove le proposte formative possano nascere direttamente dal territorio.
Per partecipare alla serata e compilare il modulo di mappatura, sono disponibili i rispettivi link di iscrizione, e si invita a non rimandare l'adesione per poter contribuire attivamente a questa importante fase di rilancio.
Daniela Cipollini