28 gennaio 2022

Aggiornamento nazionale per i fischietti CSI, “gli infermieri dello sport”

Numerose sono state le presenze all’incontro di aggiornamento online per gli arbitri degli sport di squadra del Centro Sportivo Italiano, organizzato dalla Presidenza Nazionale nella mattinata dello scorso 22 gennaio: 240 di volley, 117 di basket, 265 per il calcio a 11 e per il calcio a 7, 172 per il calcio a 5, da tutte le regioni d’Italia.

La prima parte dell’incontro, moderata dal coordinatore dell’attività sportiva Carmine Di Pinto, è stata dedicata a temi comuni a prescindere dalle discipline specifiche: il presidente Vittorio Bosio ha aperto l’incontro salutando calorosamente tutti gli arbitri, in parte con il rammarico di un’altro incontro online ma anche con la speranza di potersi rivedere di persona nelle prossime occasioni. Bosio ha portato la vicinanza simbolica dell’associazione a tutti gli arbitri, che sempre si sono distinti nella disponibilità a sostegno delle iniziative del CSI.

Alessio Franchina, responsabile nazionale del settore della Comunicazione, ha anticipato l’imminente inizio della nuova campagna di reclutamento arbitri, con un’attenzione alle giovani generazioni (la generazione Z). In questa iniziativa sarà dato spazio alle proposte per le scuole, con materiali appositi per la proposta di progetti collaborativi di formazione.

Battesimo per il nuovo coordinatore degli arbitri e giudici nazionale Riccardo Armellino, che ha presentato l’attività associativa e di formazione riservata agli arbitri e proposta negli stage regionali/interregionali (che possono consentire la convocazione alle finali nazionali, e nazionali) e in quelli specifici per le finali nazionali. Sono state riassunte le iniziative preparatorie appena concluse (formazione dei formatori, censimento dei formatori e responsabili arbitrali,...) e quelle prossime in essere (il corso per gli arbitri di football americano, l’aggiornamento specifico per i direttori di gara degli sport individuali, gli aggiornamenti degli albi e del regolamento degli arbitri e giudici). Armellino ha costruito il suo intervento intorno a 3 concetti: accettazione (della situazione in cui siamo, del fatto che non dobbiamo aspettare a tornare come prima), rispetto (non solo dell’autorevolezza, ma anche delle competenze di ciascun ruolo), responsabilità (rispondere delle proprie azioni, essere garanti della legalità). “Gli arbitri sono gli infermieri dello sport, perché aiuteranno tutti a sorridere e a trovare l'entusiasmo per praticare sport”.

Nella seconda parte della mattina tutti i partecipanti si sono quindi suddivisi nelle videoconferenze di ogni disciplina per le presentazioni delle ultime novità regolamentari


Stefano Lanfranchi

"Toc Toc": torna Acquatica dal 9 giugno

Il tema del Giubileo 2025, "Pellegrini di Speranza", sarà anche il filo conduttore dell’iniziativa estiva Acquatica, che accoglier...