Il 2025 porta nuove opportunità per le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) che desiderano accedere al riparto del 5x1000, un contributo fondamentale per sostenere le attività sportive e sociali.
La Circolare Amministrativa n. 3 del 2025 stabilisce le procedure, le scadenze e i requisiti per la presentazione delle domande.
Scadenze e Tempistiche:
Le ASD devono rispettare il seguente calendario per l'iscrizione al 5x1000 - Edizione 2025
- 13 marzo 2025: Apertura delle domande di iscrizione.
- 10 aprile 2025: Termine ultimo per la presentazione della domanda.
- 20 aprile 2025: Pubblicazione dell'elenco provvisorio delle ASD iscritte (sul sito del CONI).
- 30 aprile 2025: Termine per la richiesta di correzione di eventuali errori.
- 10 maggio 2025: Pubblicazione dell'elenco definitivo degli iscritti.
- 30 settembre 2025: Termine per la regolarizzazione tardiva con il pagamento di una sanzione di 250€.
Le ASD che intendono accedere al beneficio devono essere iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), avere un settore giovanile attivo o svolgere attività di avviamento allo sport per minori di 18 anni, over 60 o soggetti svantaggiati e presentare un’autocertificazione firmata dal legale rappresentante, attestante il possesso dei requisiti richiesti.
L’iscrizione al 5x1000 - 2025 avviene esclusivamente in modalità telematica attraverso i servizi dell’Agenzia delle Entrate. È possibile procedere in autonomia, utilizzando il software ufficiale scaricabile al link: https://jws.agenziaentrate.it/jws/dichiarazioni/2025/CPM25_ASD_fx.jnlp oppure tramite intermediari abilitati, come commercialisti o CAF o ancora attraverso il servizio gratuito del CSI, riservato alle ASD affiliate, inviando la documentazione richiesta via email a fiscale@csi-net.it.
Le ASD che non riescono a iscriversi entro il termine del 10 aprile 2025 possono comunque partecipare, purché presentino la domanda entro il 30 settembre 2025 e versino una sanzione di 250 euro tramite modello F24 ELIDE (codice tributo 8115).
Le Associazioni di Promozione Sociale (APS) e i Comitati CSI, facenti parte del terzo Settore, devono presentare la domanda attraverso il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per chiarimenti o supporto nella compilazione della domanda, il CSI mette a disposizione un servizio di assistenza gratuita:
- Email: fiscale@csi-net.it
- Telefono: 0668404574 (attivo dalle 14:00 alle 19:00 nei giorni feriali)
- Cellulare: 3891663816 (dalle 14:00 alle 19:00 nei giorni feriali)
Serena Colombo