28 marzo 2024

CU sportive e autonomi 2024 per i redditi 2023

Le nuove Certificazioni Uniche (CU) per il 2024, nel contesto della Riforma Sportiva, richiedono una comprensione approfondita delle modifiche introdotte dal Decreto Legge governativo 36 del 2021 e successive integrazioni e modifiche. 


Le principali novità riguardano i compensi per le collaborazioni sportive dilettantistiche e amministrative. Fino al 30 giugno 2023, essi erano classificati come "redditi diversi" e esenti da imposte fino a un importo lordo di 10.000 euro, senza obblighi contributivi. Tuttavia, dal 1 luglio 2023, questi emolumenti sono stati designati come "redditi di lavoro sportivo", esenti dai contributi INPS fino a 5.000 euro lordi e da imposte fino a un massimo annuale di 15.000 euro lordi. Superata la prima soglia, si applicano le aliquote della Gestione Separata INPS sul 50% dell'imponibile previdenziale, con ulteriori tassazioni al superamento della seconda soglia.


La Riforma ha esteso i benefici fiscali e contributivi anche ai professionisti sportivi con partita IVA e ha introdotto la possibilità di collaborazioni occasionali nel settore dilettantistico.


Le associazioni sportive, le società sportive dilettantistiche e i Comitati CSI potrebbero dover rilasciare una o più CU 2024 a seconda dei diversi tipi di contratti stipulati nel 2023. Ad esempio, una CU per i compensi corrisposti fino al 30 giugno 2023 sotto la vecchia normativa, e un'altra per i compensi dal 1 luglio 2023 fino al 12 gennaio 2024 sotto la nuova normativa, con contributi alla Gestione Separata INPS oltre i primi 5.000 euro. Inoltre, potrebbe essere necessaria una CU per i redditi derivanti da lavoro autonomo o collaborazioni occasionali nel campo sportivo.



Cletti Galli - 28-mar-2024

Pronti al Prossimo Livello? In Arrivo gli Esami Dan di Karate CSI Lecco!

Il Comitato CSI Lecco informa l'organizzazione della sessione di ESAMI di KARATE per il conseguimento dei gradi 1°, 2° e 3° DAN. La pro...