31 marzo 2025

La guerra nello sport si smantella costruendo la pace con le alleanze educative


Immagina di essere seduto a un tavolino, a chiacchierare con un amico. Si parla del mondo, di quanto sia difficile trovare la pace, con tutte le tensioni che ci sono. Poi, inevitabilmente, si finisce a parlare di sport, perché lo sport è un po' uno specchio della società.

E qui, la conversazione prende una piega interessante. Perché, diciamocelo, è facile invocare la pace nel mondo, ma poi, nel nostro piccolo, ci facciamo la guerra per un tesseramento o per un atleta che cambia squadra. Federazioni, enti di promozione, tutti a litigare, a tirare in ballo regolamenti e cavilli.

Per fortuna, però, c'è un'eccezione, un'oasi felice: il CSI di Milano. Qui, le cose vanno diversamente. C'è collaborazione, amicizia, un vero spirito di squadra con il CONI e le federazioni. Si lavora insieme, per il bene dei ragazzi, e si costruiscono ponti, non muri.

Pensa alle Olimpiadi degli Oratori: un evento incredibile, reso possibile proprio da questa collaborazione. E non è un caso isolato, ma la norma. Un esempio piccolo, ma significativo, di come la pace si possa costruire concretamente, giorno dopo giorno.

Allora, ci si chiede: perché non può essere così ovunque? Perché dobbiamo scandalizzarci per le guerre nel mondo, e poi farci la guerra nei nostri stadi, nelle nostre riunioni?

Forse, dovremmo imparare dal CSI di Milano, e capire che la pace non è solo un ideale lontano, ma qualcosa che si costruisce con piccoli gesti, con la collaborazione, con la voglia di lavorare insieme.

Perché, alla fine, lo sport dovrebbe essere un esempio di pace, di fratellanza, di rispetto. E quando lo è, funziona alla grande.

Gemini

28 marzo 2025

Insieme in visita al CIO di Losanna: uscita CSI al Comitato Olimpico Internazionale

CSI Milano ha organizzato per il 24 maggio una visita guidata al Museo del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) di Losanna, un luogo simbolico per la storia olimpica, fondato dal Barone Pierre de Coubertin. L’iniziativa fa parte del programma del nuovo mandato del CSI Milano, con l’obiettivo di offrire esperienze formative significative nel mondo dello sport internazionale. La visita, rivolta a dirigenti, allenatori e altri membri del comitato, non sarà solo un'escursione, ma un'opportunità per riflettere sull'importanza dello sport come mezzo educativo e di rinascita. Il presidente Massimo Achini sottolinea l'importanza di esperienze pratiche per la crescita come dirigenti sportivi.

La giornata inizierà alle 7:00 del mattino e si concluderà alle 21:00. Il costo di 100€ include viaggio in pullman e ingresso al museo, con posti limitati a 50. Le iscrizioni si chiuderanno il 24 aprile.

Per iscrizioni, cliccare su QUI

ChatGPT

27 marzo 2025

Concluso ad Andalo il Campionato Nazionale di sci alpino del CSI



Le Dolomiti del Brenta applaudono i 18 campioni nazionali del CSI laureatisi ad Andalo dopo tre emozionanti giorni di gare, disputate sulle ottime piste della Paganella Ski Area. Tra di essi in 6 hanno meno di 12 anni ed hanno gareggiato tra i 258 iscritti nelle categorie del Trofeo Baby, con una prima prova di Gimkana, una seconda di slalom speciale con palo nano ed una terza, finale, oggi di gigante. Gli altri 12 sono invece tutti i vincitori del Trofeo Gold, riservato dopo il gigante di apertura ai più veloci tra i 288 sciatori finalisti, trovatisi venerdi mattina al cancelletto di partenza trentino, e a fine campionato, oggi, con il miglior tempo complessivo nella combinata (speciale+gigante) andata in scena sulla pista Traliccio ieri e sulla S. Antonio questa mattina.
Al traguardo finale del Campionato Nazionale di sci alpino CSI, manifestazione sportiva realizzata in collaborazione con Trentino Marketing, con il contributo della Provincia Autonoma di Trento, tempi e classifiche alla mano, fanno festa alla grande gli sci club orobici. Il comitato di Bergamo, ad Andalo presente con 18 sci club (di cui 16 a medaglia) porta il tricolore in diverse sue valli. Il Trofeo più ambito, quello della classifica finale generale del SuperTeam ancora una volta sorride allo Sci Club Free Mountain. Argento al Rovetta. Bronzo al Play Sport Academy, le tre società prime nell’ordine anche nel Trofeo giovanile YoungTeam. A seguire altre quattro società bergamasche - Mountain Ski Team, Scalve Ski Moving, Sci Club Presolana Monte Pora, Sci Club Lizzola - fino ad arrivare ai due sodalizi veneti, lo Sci Club Cornuda Feltre e lo Sci Club Costabella Verona, classificatisi rispettivamente ottavo e nono nel rankling generale
Quanto a medaglie, sempre Bergamo ovviamente in testa. Ma qui è lo Sci Club Rovetta primo, con nove metalli al collo, davanti ai sei ottenuti dagli slalomisti del Mountain Ski Team ed ai 5 atleti sul podio con la tuta dello Sci Club Valle di Scalve.
Ben 141 i finalisti impegnati invece nei tre giorni tricolori dal 21 al 23 marzo nel Trofeo Silver, che ha visto in programma una manche di gigante al giorno. Anch’essi hanno avuto dodici vincitori, nelle rispettive categorie, maschili e femminili.



Dietro a Bergamo nel medagliere sciistico per comitati si piazzano Verona, Fermo, Feltre, Bilella e Reggio Emilia. A premiare i neocampioni nazionali, oltre ai membri della commissione tecnica nazionale di sci.
A premiare i neocampioni nazionali, oltre ai membri della commissione tecnica nazionale di sci, c’erano il Presidente nazionale Vittorio Bosio e l’assistente ecclesiastico nazionale del CSI, don Luca Meacci, che sabato sera ha celebrato la Santa Messa, innanzi ai coloratissimi fedeli in tuta da neve. Presente anche la vice sindaca del Comune di Andalo, Eleonora Bottamedi.

Tutte le classifiche consultabili nel link seguente: https://bit.ly/4kECdTR


I 18 campioni dello sci CSI 2025

categoria nome società comitato
SUPERBABY F Maria ARCHETTI Sci Club Free Mountain BERGAMO
SUPERBABY Elia CANOVA Sci Club Presolana Monte Pora BERGAMO
BABY F Gaia CANOVA Sci Club Presolana Monte Pora BERGAMO
BABY M Gabriele BELINGHERI Sci Club Valle di Scalve BERGAMO
CUCCIOLE Viola QUADRIO Sci Club Valle di Scalve BERGAMO
CUCCIOLI Nathan GIUDICI Sci Club Valle di Scalve BERGAMO
RAGAZZE Beatrice Maria PESSINA Sci Club Rovetta BERGAMO
RAGAZZI Federico ZAMMARANO Sci Club Rovetta BERGAMO
ALLIEVE Kristel MIGLIORATI Mountain Ski Team BERGAMO
ALLIEVI Paolo LIZZARDI Spiazzi Ski Team Asd BERGAMO
LADY Greta PIATTI US Olimpia ASD BERGAMO
VETERANI A M Piersandro CERONI G.S. Alpini Sovere BERGAMO
VETERANI B M Sergio MIGLIORATI Sci Club Presolana Monte Pora BERGAMO
GIOVANI F Jessica MARCHESI Orezzo Sport BERGAMO
JUNIORES M Jacopo GUSSI Play Sport Academy BERGAMO
MASTER M Giacomo BETTINESCHI Scalve Ski Moving BERGAMO
SENIOR M Davide SEGHEZZI Sci Club Ponte Nossa BERGAMO
CRITERIUM M Pietro GUERRAZZI Sci Club Costabella VERONA

Felice Alborghetti

26 marzo 2025

Bosio rieletto presidente nazionale CSI

Vittorio Bosio è stato riconfermato presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano, ente di promozione sportiva tra i più importanti in Italia. La guida dell’Associazione per il quadriennio olimpico 2024-2028 gli è stata riconosciuta sabato 15 marzo dall’Assemblea nazionale elettiva del CSI, tenutasi ad Assisi. Il bergamasco Bosio – 73 anni, al terzo mandato da presidente del CSI, dopo l’elezione del 2016 avvenuta a Campi Bisenzio (FI) e quella on line del 7 marzo 2021 a Bergamo – ha raccolto 10.590 voti sui 10.901 attribuiti ai 122 delegati votanti, con la percentuale del 97,15%. Dalle urne è fuoriuscito anche il rinnovamento dell’organo di Governo associativo, il Consiglio Nazionale del CSI, che dopo essersi insediato nella mattinata di domenica 16 marzo ha nominato i componenti della Presidenza Nazionale e i Coordinatori di Area. Nominati vicepresidenti nazionali, come vicario Andrea De David (CSI Bologna) e Marco Calogiuri (CSI Lecce).

Nell’anno del Giubileo, la speranza immaginata dal numero uno ciessino è quella che scaturisce dallo stesso tema assembleare “Protagonisti del domani”. «Per garantire futuro occorrono responsabilità crescenti sulla scia delle nuove normative. Serve una formazione che sostenga i dirigenti sotto molteplici aspetti: la visione cristiana dello sport e dell’uomo; le competenze e le conoscenze per essere protagonisti nello scenario sportivo; la motivazione per promuovere il bene comune. Si tratta di elementi a cui non possiamo rinunciare e che appartengono all’identità del CSI». Significativo il passaggio chiave quello sull’essere Associazione. «Siamo nati come Associazione e lo siamo ancora. Dobbiamo dare al CSI la possibilità di avere tutti gli strumenti utili, consentendoci di poter testimoniare i valori dell’accoglienza, dell’inclusione, della solidarietà, in tutti i settori strategici». Quindi, fresco della rielezione, Bosio ha annunciato alla platea dei delegati territoriali la prima importantissima data da segnare nel calendario associativo: sabato 4 ottobre, quando presso l’Auditorium Conciliazione, di fronte alla sede storica della Presidenza Nazionale del Csi, a due passi dal Vaticano si celebreranno i festeggiamenti degli 80 anni di vita del CSI.
Il dibattito associativo nel corso dell’Assemblea ha visto ben 30 interventi da parte dei dirigenti accreditati presenti alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli.

«Lo sport fa parte della Chiesa, anima la Chiesa e la Chiesa deve abitare lo sport - lo spunto dell'assistente ecclesiastico nazionale, don Luca Meacci - chi vive l'esperienza sportiva come il Centro Sportivo Italiano e la Chiesa il valore dello sport come occasione educativa, come spazio, come tempo in cui ragazzi, bambini e persone anche meno giovani vivono l'esperienza sportiva da protagonisti mettendoci tanta passione ed è proprio in quel contesto lì che è possibile educare ma è possibile anche annunciare il Vangelo».

Venerdì in apertura dell’Assemblea dal titolo “Protagonisti del domani. Nello sport e nel Paese” c’era stato il saluto-intervento del presidente della CEI, cardinal Matteo Zuppi «Se ci alleniamo col Signore, riusciremo a rendere i giovani protagonisti del domani nella partita della vita», definendo il CSI non una polisportiva qualunque. “La parola del mister vale molto per i ragazzi, siete credibili. Siete occhi che guardano ai ragazzi, aiutandoli con le regole a capire come si superano i limiti” ha concluso l’Arcivescovo di Bologna, sottolineando come incoraggiamento e comprensione siano talvolta elementi essenziali per chi ha il compito di accompagnare i giovani nello sport e nella vita.

Felice Alborghetti

CSI per il Mondo: una piazza per lo sport nel cuore dell’Amazzonia

Il progetto "CSI per il Mondo" ha portato il Centro Sportivo Italiano in Perù per il terzo anno consecutivo, con un'incredibile missione a Pucallpa, vicino alla foresta amazzonica. Dopo un viaggio esplorativo nel 2023 e un viaggio formativo a gennaio 2024, una delegazione del CSI, composta da dirigenti e giovani volontari, ha trascorso tre settimane in Perù, organizzando attività sportive e corsi di formazione per allenatori e volontari. Hanno creato una società sportiva a Santa Marta, una comunità di 700 persone, e organizzato attività a Iparía, un villaggio isolato. L’esperienza ha incluso anche l’apertura della piazza principale di Pucallpa per una giornata di sport e gioco.

L'iniziativa è stata fortemente sostenuta dall'Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, che ha indicato il Perù come una delle destinazioni del progetto. I volontari hanno avuto un'esperienza arricchente e hanno sottolineato l'importanza di abbracciare le persone invece di considerarsi superiori. Il progetto "CSI per il Mondo" sta ora pianificando missioni in altre parti del mondo, come il Camerun, con l'obiettivo di promuovere lo sport come strumento educativo nelle periferie globali.

ChatGPT

25 marzo 2025

Redazione e Trasmissione delle CU 2025

Novità per redigere e trasmettere il file telematico CU 2025 relativo ai compensi di lavoro a carattere sportivo-dilettantistico e amministrativo-gestionale nell'anno 2024.

Il 2024 è il primo anno in cui la Riforma del Lavoro Sportivo trova piena applicazione, per cui non sarà più necessario fare due certificazioni diverse. I compensi beneficiano dell'esenzione dei contribuiti della Gestione Separata INPS fino all'ammontare lordo di 5.000,00 euro e da imposte sui redditi fino al plafond annuale lordo di 15.000,00 euro.

La scadenza di lunedì 17 marzo è solo per le CU contenenti redditi imponibili ai fini fiscali. Per le CU contenenti solo redditi esenti o non dichiarabili con la dichiarazione dei redditi precompilata, il termine è il 31 ottobre 2025.
Per i lavoratori del settore sportivo dilettantistico non sono più applicabili le causali N e N1, rimangono solo le N2 e N3.

Nella relativa CU non vanno indicati i rimborsi per le spese relative al vitto, alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute fuori dal comune di appartenenza.
Per redigere e controllare le CU 2025 e per produrre il relativo file telematico, andare sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.

Per assistenza gratuita:
Mail: fiscale@csi-net.it
Tel: 0668404574 (dalle 14 alle 19 dei giorni feriali)
Cell: 3891663816 (dalle 14 alle 19 dei giorni feriali).

Gloria Agostoni

24 marzo 2025

3^ prova della fase territoriale del Campionato Nazionale di Karate - 23 marzo 2025

Un sentito applauso va all'entusiasmo e al fair play mostrati da tutti gli atleti durante la competizione di karate che ha segnato la conclusione della fase territoriale.

Presenti alla manifestazione il presidente del Comitato CSI Lecco, Pietro Gatto, insieme a tre membri dello staff che hanno premiato i ragazzi congratulandosi per le performance.

Il prossimo appuntamento si terrà a Merate il 25 maggio con il Campionato Regionale di Karate.

Un ringraziamento speciale va ai genitori per prezioso supporto! OSS

Nadia Ferrari

15° Campionato Regionale di Ginnastica Artistica a Sabbioneta – 5 e 6 aprile 2025

Il 15° Campionato Regionale di Ginnastica Artistica si terrà a Sabbioneta (MN) il 5 e 6 aprile 2025, un evento imperdibile per gli appassionati e le atlete di questa disciplina. La competizione, che rientra sotto l'organizzazione del Centro Sportivo Italiano - Comitato Regionale CSI Lombardia APS, vedrà la partecipazione di atlete nelle categorie Super B e Large categoria Ragazze, Junior e Senior, con gare individuali, di trampolino e parallele. Le iscrizioni sono obbligatorie e devono essere effettuate entro e non oltre le ore 24:00 di lunedì 17 marzo 2025. La competizione avrà luogo presso la Palestra Comunale di Sabbioneta, situata in Via Santuario 28. Gli accessi e gli accrediti sono previsti per entrambe le giornate della gara (sabato 5 e domenica 6 aprile 2025). Le competizioni seguiranno l'Ordine di Lavoro (ODL) che verrà inviato nei giorni precedenti l’evento. Gli accessi al campo gara sono limitati alle ginnaste che gareggiano nei rispettivi turni, e ogni società potrà avere un massimo di due istruttori per volta sul campo gara. A ciascun istruttore verrà fornito un apposito pass. Le ginnaste potranno accedere al palazzetto 45 minuti prima del proprio turno di gara. Il Corpo Libero si svolgerà esclusivamente sulla “Pedana Facilitante”.

Le premiazioni si terranno al termine di ogni turno di gara. Ogni ginnasta che partecipa a un turno di gara dovrà rimanere sul campo per la premiazione.

Speriamo di vedervi numerosi a Sabbioneta per questo emozionante evento che celebra la passione per la ginnastica artistica!

Cletti Galli

23 marzo 2025

Elezioni nazionali del CSI


Nel weekend del 14, 15 e 16 marzo, nella suggestiva cornice della Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, si sono svolte le elezioni per il Presidente Nazionale e il Consiglio Nazionale del Centro Sportivo Italiano.

I lavori assembleari sono stati aperti dal pensiero del cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, che è intervenuto per portare il suo saluto e il sostegno della Chiesa alla nostra Associazione. È stata una testimonianza molto profonda e toccante e ha rivolto a tutti noi presenti un accorato appello ad essere vicini ai giovani e ai ragazzi e di non fare mai mancare il nostro impegno per tutti, partendo dai più deboli fino ad arrivare anche a quelli più grandi.

Il Presidente Vittorio Bosio è stato riconfermato per la terza volta, ottenendo un plebiscito di voti che ne ha sancito la leadership e la fiducia unanime dei delegati. Contestualmente, i 120 delegati presenti su 146 aventi diritto hanno proceduto anche al rinnovo del Consiglio Nazionale del CSI. L’elezione ha visto molte conferme, ma anche nuovi ingressi che porteranno nuove energie e competenze all’interno dell’organizzazione.

Tra i nuovi eletti, spicca con grande soddisfazione la nomina della nostra consigliera Corti Alessandra. Per la prima volta candidata al Consiglio Nazionale, ha ottenuto un importante consenso non solo dai delegati dei Comitati Territoriali della Lombardia, ma anche da altre regioni, risultando la prima eletta in termini di voti.

Questo risultato ci riempie di orgoglio come Comitato Territoriale di Lecco, perché rappresenta un riconoscimento per l’impegno e la dedizione di Alessandra in oltre vent’anni di militanza all’interno del nostro Comitato. Entrata inizialmente come consigliera, successivamente ha assunto altri incarichi e tra questi anche quello di responsabile e coordinatrice dell’area amministrativa, distinguendosi per le sue doti e competenze.

Siamo certi che il suo contributo sarà prezioso anche a livello nazionale e che saprà rappresentare al meglio la nostra realtà e il nostro Comitato territoriale. A lei va il nostro più sincero augurio di buon lavoro e un grande in bocca al lupo per questa nuova e importante avventura!

Pietro Gatto

21 marzo 2025

Campionati Regionali Sport Di Squadra


Tra maggio e giugno 2025 (in base alla categoria di cui si devono disputare le gare) si svolgeranno i campionati regionale CSI degli sport di squadra quindi in questo articolo vi esponiamo le informazioni essenziali riguardanti questi campionati.

Per poter partecipare alle fasi regionali bisogna aver vinto il proprio campionato territoriale, essere arrivati secondi o essere stati premiati per il "Fair Play" (quindi ogni comitato può portare fino a 3 squadre per ogni categoria). Il numero massimo di squadre partecipanti è 16, nel caso ci siano un numero maggiore di squadre si terranno delle fasi preliminari.
La squadra che vince la fase regionale della propria disciplina e categoria passerà alle fasi nazionali (ci potrebbero essere anche dei ripescaggi) e chi passa alla fase nazionale deve partecipare e nel caso la squadra in questione tardasse a comunicare la propria non partecipazione verrà sanzionata con una multa di 200 euro.
Le iscrizioni vanno effettuate tramite il portale campionati del CSI entro una specifica data che varia in base alla propria categoria. Per l'iscrizione è necessario fornire l'elenco degli atleti partecipanti, i dati dei responsabili, i dati del campo di gioco, la disponibilità di suddetto campo e i colori delle divise.
Le quote di partecipazione variano tra i 60 e i 120 euro in base alla categoria della squadra partecipante, ci saranno riduzioni per le squadre che prenderanno parte a una sola partita. Ogni squadra però dovrà lascare una cauzione di 100 euro.
Le prime fasi dei campionati le varie gare saranno disputate sui campi delle squadre partecipanti mentre le finali si possono tenere anche in altre sedi.
Ogni squadra dovrà garantire impianti adeguati con spogliatoi, defibrillatore e assistenti arbitrali.
gli orari delle gare sono prefissati e possono essere modificati solo con autorizzazione del CSI regionale.
Si chiede alle squadre la puntualità e se nel caso che dopo 30 minuti di ritardo dall'inizio dell'incontro una delle squadre non è ancora arrivata sul campo di gioco la suddetta squadra verrà penalizzata con sanzioni economiche e sportive.
Si disputeranno le gare di calcio (a 5, a 7 e a 11), di pallavolo e di basket di tutte le categorie. I criteri per le classifiche si basano sui punti acquisiti e selle differenze reti/canestri/set. Nelle gare verranno applicate le regole federali (FIPAV, FIGC E FIP).
Le decisioni disciplinari sono in mano alla commissione regionale giudicante, nel caso si volesse fare un ricorso bisogna pagare una tassa tra i 60 e i 100 euro. Le squalifiche e le ammonizioni prese valgono in tutte le fasi del campionato.
Consigliamo l'utilizzo di borracce riutilizzabili per ridurre al minimo l'utilizzo della plastica ed essere più sostenibili.
Il CSI non si prende responsabilità di danni o incidenti che non interessano la copertura assicurativa.

Serena Colombo

20 marzo 2025

"Attiviamoci con l'arcobaleno in tavola" - il Contest di Scuola Attiva 2025


"Attiviamoci con l'arcobaleno in tavola" è il tema del nuovo Contest di Scuola Attiva per l'anno 2025 che riguarda l'educazione alimentare. In collaborazione con il MASAF, l'obiettivo sarà quello di trasmettere a bambini e ragazzi delle classi partecipanti a Scuola Attiva Kids e Scuola Attiva Junior l'importanza di seguire una dieta sana, equilibrata e colorata, ricca di frutta e verdura fin da piccoli.
Sul sito saranno disponibili gratuitamente materiali, schede e video sulla tematica sia per alunni che per insegnanti.
Per partecipare al contest, basterà scegliere un colore e abbinarlo alla frutta o verdura preferita e poi dar spazio alla propria creatività: si potrà creare un testo, un video, una canzone, una coreografia o qualsiasi altro contenuto a scelta.
Le classi vincitrici riceveranno premi in fornitura di materiale sportivo: 1 classe per provincia per le scuole primarie e 3 per ciascuna regione per le scuole secondarie di I grado.
Inoltre, saranno individuate anche 2 scuole vincitrici nazionali scelte dal Team Illumina di Sport e Salute.

Gloria Agostoni

19 marzo 2025

15/16 marzo 2025 Alto il livello formativo nel corso di aggiornamento per istruttori di ginnastica artistica


Riscontro molto positivo per il corso di aggiornamento "Istruttori di Ginnastica Artistica" organizzato dal Comitato Territoriale CSI di Lecco, che ha visto la partecipazione di ben 26 istruttrici provenienti dalle società lecchesi e dalla provincia di Bergamo. Il corso è stato coadiuvato da Nadia Ferrari, responsabile dell'area Formazione, insieme a Serena Brigatti, responsabile territoriale del settore.

Il programma si è articolato come segue:
Sabato 15 marzo presso la palestra “Ginnastica Bernate 2016 asd” ad Arcore (MB), il corso è stato condotto da Claudia Ferrè, docente in Scienze Motorie e tecnico federale sia a livello nazionale che internazionale, oltre che giudice nazionale con una vasta esperienza. I temi trattati hanno incluso salti, giri artistici, pivot e coreografia secondo le linee guida del CSI.

Domenica 16 marzo presso la palestra “Polisportiva Monticellese” a Monticello Brianza (LC), Franco Cerizzi, docente in Scienze Motorie e tecnico della Federazione Ginnastica d’Italia, ha guidato il corso focalizzandosi sulle parallele asimmetriche e sulla preparazione specifica per gli esercizi del programma nazionale CSI.

Serena Brigatti ha evidenziato l'importanza dell'aggiornamento tecnico condotto da esperti altamente qualificati, i quali hanno dimostrato un significativo valore educativo e formativo. Evidente la soddisfazione e l’entusiasmo delle istruttrici durante le attività didattiche.

Grazie a tutti per la partecipazione!

Nadia Ferrari

Discobolo d’oro al merito CSI: i premiati per il 2024

Il 7 febbraio si è svolta la commissione per l'assegnazione del "Discobolo d'oro al Merito", che ha premiato 49 dirigenti e società sportive per il loro contributo al Centro Sportivo Italiano (CSI).

Il riconoscimento, che rappresenta il più alto attestato di stima, viene conferito a chi ha dedicato almeno 30 anni al CSI, promuovendo i suoi ideali e la sua proposta sportivo-educativa.
Per il CSI Lecco il premio è stato assegnato a Raineri Giovanni Perego.

Stefano Lanfranchi

18 marzo 2025

Bando sulla Riqualificazione degli Impianti Sportivi 2025



Continua il percorso di collaborazione, tra AIS - Associazione Impianti Sportivi e CSI, iniziamo il 2025,  con un primo momento di incontro On Line di mercoledi 19 marzo a partire dalle ore 10.00.

 

In questa sessione verrà approfondito il ” Bando sulla Riqualificazione degli Impianti Sportivi.. Il bando è stato presentato a Milano lo scorso 03 marzo 2025. Sono in corso dei momenti di presentazione presso i diversi territori.  Il Webinar è particolarmente indicato per le Amministrazioni Comunali, i Gestori di impianti sportivi, i Progettisti e Tecnici del settore.

 

Interverrà il Sottosegretario allo Sport e Giovani della Regione Lombardia, Federica Picchi,  per illustrare le linee guida e gli obiettivi del Bando. Con la presenza di esperti del CONI, verranno illustrate le procedure per l’approvazione dei progetti. Con l’aiuto di professionisti, si andrà a verificare la gestione del Bando, i requisiti progettuali richiesti e le indicazioni di base che l’amministrazione comunale, deve conoscere.

 

Come evidenziato nella mia comunicazione del 04/03/2025, il CSI, non ha uno spazio diretto,  possiamo però collaborare e spingere sulle amministrazioni locali affinché non perdano di vista questa opportunità offerta dalla Regione, che può favorire le nostre Società Sportive e gli stessi Comitati Territoriali che utilizzano l’impiantistica pubblica.

 

Due note organizzative:

  • In allegato trovi il programma completo del Webinar.
  • Per partecipare all’evento, basta cliccare sul seguente link: Segui l’EventoCompleta il form e invia. Riceverai la mail di conferma per la tua partecipazione.

 

Ricordo che l’evento è parte del programma “Italia dei Giochi” di Fondazione Milano Cortina 2026.


Marco Zanetel

Coppa Primavera 2025: Alcune informazioni sul regolamento

La Coppa Primavera 2025 si conferma come uno degli eventi sportivi più attesi per gli appassionati di pallavolo. Organizzata dal Centro Sportivo Italiano - Comitato di Lecco, questa competizione offre un'opportunità unica di gioco e divertimento per squadre di diverse categorie. Ecco i punti principali del regolamento che le squadre partecipanti devono conoscere.

Categorie e Struttura del Torneo
La Coppa Primavera è suddivisa in due categorie principali:
Torneo Orange: riservato alle squadre C.S.I. che non partecipano alla fase finale (playoff) dei campionati nazionali nelle relative discipline e categorie.
Torneo Blue: aperto a tutte le società che non partecipano ad eventi C.S.I. o che non rientrano nella categoria Orange.
Il torneo si articola in una fase a gironi seguita da una fase ad eliminazione diretta che condurrà alla finale.

Requisiti di Partecipazione
Per iscriversi, ogni squadra deve essere affiliata al C.S.I. di Lecco e rispettare i criteri di ammissione stabiliti dal regolamento. Ogni giocatore deve essere regolarmente tesserato e in possesso del certificato medico per l'attività sportiva.

Iscrizioni e Contatti
Le iscrizioni sono già aperte e le squadre interessate possono iscriversi tramite l’area riservata alla società sportiva.
Non perdere l’opportunità di partecipare a questa competizione e vivere la passione della pallavolo!

Per maggiori dettagli, consulta il regolamento ufficiale o contatta il comitato organizzatore.
📩 Contattaci: coppa.primavera@csilecco.it #CoppaPrimavera #CSILecco #Pallavolo #SportePassione

Cletti Galli

17 marzo 2025

24° Campionato Regionale di Karate


Il 25 maggio si terrà a Merate (LC) il 24° campionato regionale di Karate le cui iscrizioni termineranno alla mezzanotte del 12 maggio. Per iscriversi ogni bisogna essere tesserati per la stagione 2025 e la società deve avere le quote associative in regola.

Bisogna inserire gli atleti nelle proprie categorie e le liste degli atleti verranno pubblicate il 19 maggio.
Sul parterre sono ammessi SOLO i giudici di gare, gli atleti e gli organizzatori (NO i dirigenti di società).
Ogni comportamento irregolare può portare o alla squalifica o alla decurtazione di punti.
Ogni atleta può partecipare al massimo a 2 specialità individuali e due specialità di squadra o di coppia.
E' obbligatorio il Karategi bianco (non si possono arrotolare le maniche o le gambe dei pantaloni), vietato indossare accessori pericolosi.
Durante le premiazioni è obbligatorio indossare o il karategi o la tuta della propria socetà.

Quote di partecipazione variabili (€12-€20 a seconda della specialità), il pagamento può essere solo online tramite carta o tramite bonifico, no contanti il giorno della gara.

Serena Colombo

16 marzo 2025

Palermo incorona 11 campioni XC della MTB


La Mtb del CSI ha conosciuto ieri in Sicilia gli 11 campioni nazionali nella specialità XC. Come nelle previsioni la prova di Montagnalonga valida come campionato nazionale CSI organizzata dalla ASD Bike Service di Partinico, ha messo a dura prova le capacità tecniche e atletiche degli atleti iscritti.

I single tracks all'interno dell'area demaniale del Bosco di S. Venera in territorio di Carini (PA) sono stati infatti l'elemento caratterizzante della manifestazione ciclistica tricolore. Si sono presi la soddisfazione di indossare la maglia di Campione nazionale, consegnata dal presidente del comitato palermitano, Maurizio Polizzi rispettivamente: Enzo Frangiamore della ASD Panormus Bike Team nella categoria Elite Sport, Antonio Morreale M1, Leonardo Cusumano M2, Andrea Marino M3 e Domenico Cannavò M4 tutti tesserati per la squadra di casa Bike Service di Partinico. Dal continente arrivano i successi di due calabresi, il master 5 Antonio Mazzullo e tra gli M6 Vincenzo Oliveri entrambi della MTB Palmi, che hanno finalizzato nel migliore dei modi la trasferta in terra sicula. Nella categoria M7 vince Salvatore Clemente atleta della MTB Group Bagheria, mentre negli M8 indossa la maglia di campione nazionale Ignazio Lo Gaglio dalla ASD Bike Service Partinico e infine negli M10 è Giuseppe Gambino del GS Cosentino ad arrivare davanti ai suoi coetanei.

Felice Alborghetti

Gran Prix di Pagnano: la gara podistica a staffetta edizione 2025


Il “Trofeo GRAND PRIX DI PAGNANO” consiste in una gara podistica a staffetta, composta
da DUE atleti, a scelta tra maschile, femminile o mista, che avrà luogo il 31 MAGGIO p.v.

La gara, giunta alla decima edizione, si svolge su un percorso ad anello di 7 km, che
deve essere effettuato una sola volta per atleta, con partenza e arrivo nello stesso punto.
I primi frazionisti partiranno in modalità mass-start alle ore 18:30.
Il cambio tra frazionisti avverrà all’interno di uno spazio delimitato, in corrispondenza del
punto di partenza e arrivo dei primi atleti.
Il tracciato, a salite e discese, è per circa 1,50 km su asfalto e i restanti 5,50 km su fondo
misto tra sentieri e strade sterrate, nel Parco di Montevecchia e della Valle del Curone,
con alcuni brevi tratti di asfalto.
Il percorso è tracciato per lo più su strade secondarie e prive di grande traffico.

La manifestazione avrà il suo punto di riferimento presso l’Oratorio S. Luigi a Pagnano di
Merate, dove avverrà la partenza e l’arrivo della corsa, e dove saranno allestiti tutti i
servizi principali, connessi al regolare svolgimento dell’evento.

AC Pagnano

14 marzo 2025

La quaresima: dono e allenamento

“È iniziata la Quaresima! È un tempo speciale sai? Te ne sei accorto?”

Immagino che tanti dei nostri atleti potrebbero rispondere “Certo, mi sono messo in cammino, ho fatto i miei piccoli propositi e non vedo l’ora di vivere la gioia della Pasqua!”

I nostri ragazzi all’inizio di questo tempo forte che la nostra fede ci chiede di vivere stanno scegliendo con tanta determinazione e fede il proprio percorso. Sono certo anche che non sia così scontato per tutti, eppure so che lo sport anche questa volta potrà essere un aiuto straordinario.

Per raggiungere i grandi traguardi sportivi servono rinuncia e determinazione, quante volte i grandi campioni ci raccontano questo. Sembra tutto semplice e patinato ma in realtà è un cammino in salita, esigente e impegnativo quello che porta a grandi traguardi. Mi piacerebbe dirvi carissimi amici che questo è quello che ha scelto di vivere Gesù per noi.

La via della croce, la passione e la morte sono il sacrificio che Dio ha scelto di vivere per dimostrarci quanto ci ama, per combattere e vincere le nostre chiusure e infedeltà!

La nostra vita diventa bella e vera quando è capace di percorrere la stessa strada. In questo Giubileo della Speranza ci viene rinnovata la consapevolezza che questo cammino è possibile, per tutti e per ciascuno.

Gli sportivi del CSI si lasciano educare dalla fatica degli allenamenti come strada da intraprendere per costruire la mentalità di chi sa che proprio così ci si prepara alla vittoria anche nella vita.

Buona Quaresima cari amici, sia l’accoglienza di un dono e un allenamento straordinario.

Don Andrea Mellera

13 marzo 2025

Grande successo per la prova territoriale del Campionato Nazionale di Ginnastica Ritmica a Calco


Domenica 9 marzo, presso il palazzetto di Calco, si è svolta la prova territoriale del Campionato Nazionale di Ginnastica Ritmica, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 170 ginnaste. Sotto lo sguardo attento e premuroso delle loro istruttrici, le atlete si sono esibite con grande impegno ed entusiasmo, regalando al pubblico uno spettacolo di alto livello con oltre 200 figure scenografiche.

L’evento, iniziato alle 9 del mattino e conclusosi alle 20 di sera, ha visto susseguirsi numerose esibizioni, culminando in ben 85 premiazioni. La manifestazione ha confermato ancora una volta l’attenzione e la dedizione del CSI Comitato di Lecco nei confronti dello sport e della crescita delle giovani ginnaste.

Grande la partecipazione di pubblico: genitori, nonni e amici hanno affollato gli spalti, sostenendo con calore le atlete e dimostrando quanto lo sport sia un elemento di aggregazione e condivisione. Il successo di questa prova ha inoltre offerto alle ginnaste la possibilità di accedere alle prossime fasi nazionali del campionato, un’opportunità importante per continuare il loro percorso sportivo.

Un sentito ringraziamento va a tutte le istruttrici che hanno accompagnato e supportato le atlete, alla giuria che ha garantito il corretto svolgimento delle gare con professionalità e attenzione, e alla società Virtus Calco, che ha ospitato e organizzato l’evento con grande cura e precisione.

Un grazie speciale anche ai volontari, il cui instancabile impegno ha contribuito in modo fondamentale alla riuscita della manifestazione.

Il CSI di Lecco vi aspetta numerosi alle prossime manifestazioni sportive, per continuare a vivere insieme la passione per lo sport.

Pietro Gatto

https://csilecco.it/?p=2594

Formazione e sicurezza: al via i nuovi corsi di Primo Soccorso del CSI Lecco


Il Comitato CSI Lecco continua a promuovere la formazione e la sicurezza dei propri tesserati con una nuova serie di corsi dedicati al Primo Soccorso. Un tema che va ben oltre la semplice attività sportiva, ma che può fare la differenza in situazioni di emergenza.

È stato ampiamente dimostrato che un intervento tempestivo di Primo Soccorso può salvare vite umane. Per questo motivo, il CSI Comitato di Lecco, organizza corsi per formare nuovi addetti al rilascio dell'attestato BLSD (RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE) con utilizzo del DAE, oltre ai corsi di aggiornamento per chi ha già acquisito tali competenze.

Conoscere le manovre corrette da eseguire in caso di arresto cardiaco improvviso può rivelarsi fondamentale. Il nostro obiettivo è aumentare il numero di persone formate, affinché possano intervenire con sicurezza e tempestività in caso di necessità.

I corsi, che verranno predisposti in collaborazione con la Croce San Nicolò di Lecco, si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio. In allegato trovate i volantini con tutte le date e i dettagli dei corsi, oltre al link per effettuare l’iscrizione.

Non perdete questa opportunità di acquisire competenze essenziali per la sicurezza di tutti.

Vi aspettiamo numerosi!

Corso di Aprile -- Iscrizione QUI

Corso di Maggio -- Iscrizione QUI

La Segreteria

https://csilecco.it/?p=2509

12 marzo 2025

Lancio nuovo sito internet CSI Lecco su www.csilecco.it


Siamo orgogliosi di presentare con il nostro nuovo spazio web, che ci auguriamo possa essere funzionale per i nostri affiliati e per tutti i visitatori.Dopo anni di staticità in cui le tecnologie informatiche, i media, i nuovi dispositivi mobili si sono evoluti, ragguagliamo la nostra vetrina al pubblico moderno.

Per il nostro restyling ci siamo affidati a Agomir, agenzia lecchese composta da tecnici creativi, esperti di comunicazione e web marketing, appassionati del web e di innovazione digitale che dal 1981 offre nuove idee e soluzioni digitali, in base alle esigenze dei propri clienti.

Il nostro nuovo sito web, è adattivo, ottimizzato cioè per una navigazione da computer desktop, tablet e smartphone. Ci siamo impegnati soprattutto nel velocizzare la navigazione del sito e nel renderlo più intuitivo per l’utente. La struttura delle diverse pagine è chiara e permette agli utenti di accedere velocemente a tutto il mondo CSI Lecco.La presentazione dei servizi e delle novità è un fattore fondamentale dell’offerta in rete, le aree principali sono organizzate secondo le regole di web usability e risultano pertanto facili, di immediato accesso e focalizzate sulle molteplici esigenze dei clienti.

Il lancio del nostro nuovo sito web rappresenta il primo step di un progetto più ampio che comprende un piano complessivo di attività strategiche di comunicazione digitale, che coinvolgerà il Comitato di Lecco nei prossimi anni.

Stefano Lanfranchi

11 marzo 2025

Forum nazionale arbitri 2025


Il Centro Sportivo Italiano riconosce l'importanza educativa dello sport e il ruolo fondamentale degli arbitri, che non solo applicano il regolamento, ma sono anche figure di crescita umana e sportiva.

Per rafforzare le competenze e il senso di appartenenza, il CSI organizza il Forum Nazionale Arbitri, rivolto a chi arbitra Calcio a 5, Calcio, Pallacanestro e Pallavolo. Il Forum si terrà in tre incontri online: il 24 marzo, 28 aprile e 26 maggio 2025, alle ore 21.00, e offrirà aggiornamenti e confronto tecnico.

Le iscrizioni devono essere completate entro il 17 marzo 2025 tramite un modulo online.https://forms.gle/SPDMFJJyuuEfJMhg8

ChatGPT

https://csilecco.it/?p=2261

10 marzo 2025

Bello spettacolo di artistica a Verderio conclude la fase territoriale



























Si è conclusa anche la terza prova della fase territoriale di ginnastica artistica del circuito Csi, per le ginnaste delle province di Lecco e Como. In campo, a Verderio, domenica 2 marzo, si sono confrontate per i programmi small e medium circa 200 giovani in rappresentanza delle asd Abc…sport, padrona di casa, Ginnastica Bernate 2026 asd, Polisportiva Monticellese e Giocosport Barzanò. Divise in squadre, le ginnaste hanno affrontato singolarmente gli attrezzi: corpo libero, trave, volteggio oppure minitrampolino. La somma dei punteggi migliori hanno dato origine alla classifica finale.

Ecco principali risultati, partendo dalle più piccole per arrivare alle più grandi.SMALL PULCINE. Una sola squadra in gara, “I cuoricini” di Giocosport Barzanò, composta da Comi Valentina, Mauri Azzurra, Morelli Beatrice, Motta Ginevra e Pennati Lisa.SMALL LUPETTE. Su dieci squadre i primi tre posti sono andati ad Abc..sport.Primo posto: “Le stelline”: Di Vincenzo Nicole, Pirrincieli Sofia, Pallotta Sofia, Pecorella Caterina, Succhi Chloè. Secondo posto: “Le margherite”: Cereda Camilla, Maggioni Miriam, Messana Giulia, Ronchi Sofia. Terzo posto: “Farfalle”: Pallotta Martina, Paanza Marilù, Sartori Arianna, Villari Jennifer.

SMALL TIGROTTE. Primo posto per “Le leonesse” di Abc…sport: Carotenuto Giulia, Frigerio Marta, Quinto Vanessa, Simonetta Noemi, Sirtori Aurora. Al secondo posto le “Coccinelle” di Ginnastica Bernate: Azzarito Denise, Del Bono Ariel Sophie, Loda Serena e Riva Bianca. Terzo posto alla squadra “Delfini”, Ginnastica Bernate: Dossa Mega, Fermi Emma, Improta Sophia, Lanzini Al,ksandra.

SMALL ALLIEVE. Podio più alto per “Le stelle” di Abc..sport: Bigi Beatrice Maria, Cerbone Clelia, Galimberti Camilla, Papini Micol Karol, Zottis Viola. Secondo posto alle “Margherite” di Ginnastica Bernate: Armiero Marzia, Bernardo Martina, Bernardo Melissa, De Cola Emma e Puleo Arianna. Terzo posto alla squadra “Iris” di Ginnastica Bernate: Gori Giorgia, Meani Matilde, Padovani Irene, Pretis Mia.

MEDIUM TIGROTTE. Primo posto per le “Leonesse” di Ginnastica Bernate: Cantù Lisa, Galbusera Martina, Passoni Viola, Timolina Gaia, Tognela Katerina. Secondo posto a Giocosport Barzanò, squadra B: Bobocia Jessica Elena, Crippa Lorena, Mihaj Isabel, Montalbano Amalia Maria Pia, Habiti Malak.

MEDIUM ALLIEVE. Primo posto alle “Farfalle” di Ginnastica Bernate: Chirico Marta, Coli Ines, Ludovico Ginevra, Mosca Irene. Secondo posto alla squadra “Pon Pon” della Polisportiva Monticello: Atalan Yasmine, Mazzolini Agata, Ranieri Cloe, Spreafico azzurra.

MEDIUM RAGAZZE. Podio tutto di Abc..sport. Primo posto “Le onde”: Andreozzi Viola, De Petri Beatrice, Fumagalli Giorgia, Panzeri Ludovica, Sarti Zoe. Al secondo posto “Le Perle Nere”: Aldobrandi Ginevra, Borgognoni Emma, Nicolini Arianna, Paganelli Giorgia, Vidotto Ludovica. Al terzo posto “Le Fiamme”: Azzi Alessandra, Catanzaro Zoe Cattleya, Ghibleni Greta, Pirrò Nicole, Sfregola Carola.

Antonello Sanvito

07 marzo 2025

Alessandra Corti, la candidata lecchese al Consiglio Nazionale

Classe 1981, laureata in economia e commercio, sposata e mamma di due ragazzi, ormai da 20 anni nel CSI di Lecco prima come revisore dei conti, poi come responsabile dell’area amministrativa e un mandato dal 2016 al 2020 come consigliere del Comitato lecchese. Come molte donne ha una vita piena di impegni, ma ha accettato la proposta di candidarsi per il consiglio nazionale del CSI.

Alessandra qual è il tuo bagaglio e la tua esperienza all’interno del CSI?
Ho iniziato come atleta di pallavolo, poi negli anni dell’università sono diventata dirigente e allenatrice. Fondamentali sono stati proprio i corsi formativi per la qualifica di allenatore: ai tempi il percorso formativo era molto lungo, e ricordo molto bene un incontro in cui si raccontava come in realtà nello sport si può trovare un posto anche da non atleti… non sapevo a quei tempi che proprio nell’ambito organizzativo avrei trovato la mia dimensione.
Sono stata per molti anni non solo allenatore ma anche dirigente e consigliere nella mia società sportiva, il GS Rogeno. Da lì poi sono stata eletta revisore dei conti provinciale e poi dal 2010 ho affiancato Carlo Isacchi nell’amministrazione del Comitato fino all’incarico di coordinatore area amministrativa dal 2016.
Questo ruolo mi ha permesso di conoscere in modo approfondito tutta la realtà del Comitato. In questi ultimi anni diverse sono state anche le occasioni di collaborazione con il CSI regionale e nazionale per iniziative, progetti ed eventi sportivi.

Con quale spirito affronti questo incarico?
Non so se sarò in grado di essere all’altezza del compito di consigliere nazionale, ma sono molto felice di poter rappresentare il mio Comitato in una delle massime cariche dell’associazione. È il consiglio il cuore di un’associazione da lì partono le idee e i programmi, spero di essere in grado di portare il mio contributo. Non sarà facile conciliare i tanti impegni familiari, lavorativi e del mio comitato ma a volte occorre il coraggio di non tirarsi indietro e provare a dare il proprio apporto.
Il CSI è un’associazione molto grande, complessa ed importante che sta attraversando anni di forti cambiamenti: dovrà sapersi rinnovare pur mantenendo solide radici.

Quali saranno gli ideali che ti accompagneranno?
Credo che la mia esperienza di Comitato sarà fondamentale per questo nuovo percorso all’interno dell’associazione: la curiosità per imparare sempre cose nuove, la pazienza e l’empatia nel capire e collaborare, la fermezza e la resilienza per affrontare i problemi. Non sono certamente tutte caratteristiche che mi appartengono, ma riguardano molte delle persone che ho conosciuto in questi


Galli Cletti

06 marzo 2025

I Campionati Nazionali di Pallavolo: Fase Territoriale del CSI Comitato Territoriale di Lecco verso la fase Playoff

Il Comitato Territoriale di Lecco del Centro Sportivo Italiano si prepara ad accogliere una delle fasi più emozionanti dei suoi Campionati di Pallavolo. Le squadre di diverse categorie si apprestano a sfidarsi nella fase playoff, che determinerà  le formazioni che accederanno alle finali regionali ed eventualmente nazionali. Le date della fase playoff per le categorie Under 13, Allieve, Juniores, Open Mista e Open Femminile sono ormai fissate, dando il via a una serie di partite mozzafiato.

La fase playoff avrà  inizio a partire dal mese di marzo, con le prime partite dei quarti di finale. Per la categoria Under 13, le squadre inizieranno a sfidarsi dal 24 marzo al 13 aprile. I match promettono di essere entusiasmanti, con le giovani atlete che daranno il massimo per arrivare alla finale.

Per la categoria Allieve, i quarti di finale si terranno dal 7 all'11 maggio, mentre per gli Juniores, stesse tempistiche della categoria inferiore, con sfide decisive che potrebbero cambiare la classifica e definire le squadre che accederanno alle successive fasi.

Le categorie Open Mista e Open Femminile, invece, inizieranno i quarti dal 21 aprile e continueranno fino all’11 maggio. Entrambe le competizioni promettono di essere molto combattute, con un altissimo livello di preparazione tecnica e tattica da parte di tutte le squadre coinvolte.

Le Final Four, che rappresentano il culmine del campionato, sono programmate nei weekend di maggio:
A. Under 13 e Ragazze: il 10 e 11 maggio 2025
B. Allieve e Juniores: il 18 e 19 maggio 2025
C. Open: il 24 e 25 maggio 2025

Durante questi weekend, si disputeranno le finali per determinare le vincitrici in ogni categoria, dando a tutti gli appassionati della pallavolo un’occasione imperdibile per assistere a partite di altissimo livello.

Concludiamo augurando a tutte le squadre e ai loro allenatori un’ottima conclusione di campionato. Che possano vivere queste ultime settimane di competizione con determinazione, spirito sportivo e passione per il gioco. Che vinca la migliore!


Cletti Galli

05 marzo 2025

Ginnastica artistica a Monticello, bella sfida tra le asd nella seconda fase territoriale

Due belle giornate di ginnastica artistica femminile. A Monticello Brianza, sabato 22 e domenica 23 febbraio, si sono sfidate nel palazzetto comunale le ragazze di Polisportiva Monticellese, società organizzatrice con il Csi di Lecco, di Ginnastica Bernate 2016 asd (Arcore), di Abc.. sport di Verderio, Giocosport Barzanò e di Ginnastica Cabiate. In gara le giovani per i programmi Medium e Large. Gara avvincente in tutte le età. Ecco i risultati più importanti, i primi tre posti.

PROGRAMMA MEDIUM
Pulcine, classifica generale: prima Lucca Elena di Abc...Sport, seconda Viale Arianna di Ginnastica Cabiate, terza Tondo Josephine, di Abc…Sport.
Lupette, classifica generale: prima Matano Neve di Abc..Sport, seconda Travaglino Alice, Ginnastica Bernate, terza Bussotti Laura, Ginnastica Bernate.
Tigrotte, classifica generale: prima Carzaniga Sara, Abc..Sport; seconda Oggioni Camilla, Abc… Sport; terza Locatelli Rebecca Stefania, Ginnastica Bernate.
Allieve, classifica generale: prima Parrella Valeria, Giocosport Barzanò; seconda Redaelli Ginevra, Giocosport Barzanò; terza Sala Fiamma, Abc…Sport.
Ragazze, classifica generale: prima Pagliero Beatrice, Ginnastica Bernate, seconda Carnicella Paola, Ginnastica Bernate, terza Nelli Virginia, Giocosport Barzanò.
Specialità Trampolino.
Pulcine. Prima Procaccianti Gaia, Polisportiva Monticellese; seconda Fusco Gaia, Polisportiva MonTicellese.
Lupette. Prima Travaglino Alice, Ginnastica Bernate; seconda Bussotti Laura, Ginnastica Bernate, terza Bida Alessia, Giocosporrt Barzanò.
Tigrotte. Prima Manzoni Alessia, Abc…Sport, seconda Todino Carlotta, Ginnastica Bernate; terza Caracozzo Giulia, Ginnastica Bernate.

PROGRAMMA LARGE
Pulcine. Classifica generale: primi tre posti alla Ginnastica Bernate, nell’ordine: Lainati Cecilia, prima, Dossa Karen e Badalusi Giorgia. Specialità minitrampolino: prima Badalusi Giorgia e seconda Tataru Serena Maria, entrambe Ginnastica Bernate.
Tigrotte. Anche qui, in classifica generale, podio bernatese: Giardullo Giusy prima, Bossio Camilla seconda e Mariani Gaia, terza. Stessa classifica nella specialità parallele asimmetriche; nel minitrampolino: prima Ilie Desirè Rebecca di Abc…sport; seconda Lucca Sofia Sara, di Abc… Sport e terza Viganò Martina, Ginnastica Bernate.

Allieve. Classifica generale: podio bernatese: prima Riboldi Beatrice, seconda Sironi Giulia, terza Andreoni Sofia. Trampolino: prima Nicastro Elisabetta, Ginnastica Bernate, seconda Andreoni Sofia e terza Sironi Giulia. Specialità parallele asimmetriche: ancora Bernate s’im pone: prima Sironi Giulia, seconda Biagini Francesca, terza Riboldi Beatrice.
Ragazze. Classifica generale: prima Corno Giulia, Abc…Sport; seconda Marchesi Arianna , Abc…Sport; terza Roncoroni Gloria, Ginnastica Bernate. Parallele: Losavio Francesca, Giocosport Barzano; seconda Galak Vanessa, Ginnastica Bernate, terza Spezzano Asia, Ginnastica Bernate. Specialità minitrampolino: podio tutto di Abc…Sport: prima Zoia Emma, seconda Corno Giulia, terza Marchesi Arianna.
Juniores. Classifica generale: prima Vuscardi Lidia di Abc…Sport, seconda Viganò Alice, Ginnastica Bernate, terza Colombo Vittoria, Abc…Sport. Specialità pararallele asimmetriche: podio tutto bernatese: prima Cantaluppi Sofia, seconda Viganò Alice e terza Andreoni Claudia. Specialità minitrampolino: prima Pagliero Giorgia, Ginnastica Bernate, seconda Viscardi Lidia, Abc...Sport, terza Castriotta Alice, Abc…Sport.
Seniores. Classifica generale: prima Crippa Anna, Polisportiva Monticellese, seconda Farina Arianna, Giocosport Barzanò; terza Giannini Monica, Giocosport Barzanò. Specialità parallele asimmetriche: prima Crippa Anna, seconda Giannini Monica e terza Fraina Arianna. Specialità minitrampolino: oro per Garzia Ilaria, Ginnastica Bernate, argento per Farina Arianna, Giocosport Barzanò, e terza Giannini Monica.


Antonello Sanvito

04 marzo 2025

Wilson diventa fornitore ufficiale del basket e minibasket CSI

Il
Centro Sportivo Italiano (CSI), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e dal CIP e Associazione di Promozione Sociale, annuncia con entusiasmo un nuovo e importante accordo con Wilson, azienda leader mondiale nella produzione di attrezzature sportive e pallone ufficiale del campionato NBA. Questo prestigioso partenariato segna una svolta significativa per la pratica del basket e del minibasket nell’ambito delle attività promosse dal CSI.


L’accordo prevede la presentazione di due nuovi palloni ufficiali, uno dedicato al basket e l’altro al minibasket, che saranno utilizzati nei campionati nazionali e negli eventi organizzati dal CSI. Questi palloni, realizzati con materiali di altissima qualità e conformi agli standard internazionali, rappresentano l’eccellenza tecnologica e il design distintivo di Wilson, garantendo performance elevate e una straordinaria esperienza di gioco per atleti di tutte le età. 


Questo accordo nasce dalla comune volontà di promuovere i valori educativi e inclusivi dello sport, elementi fondanti sia per il CSI che per Wilson. Attraverso questa partnership, le due organizzazioni mirano a sostenere la crescita del movimento cestistico italiano, con particolare attenzione ai giovani, favorendo la diffusione di attrezzature di alta qualità e incentivando la partecipazione attiva.


«Siamo orgogliosi di questa collaborazione con Wilson, un brand che rappresenta l’eccellenza a livello mondiale. Grazie a questo accordo, i nostri atleti potranno contare su attrezzature di altissimo livello, contribuendo a migliorare ulteriormente la qualità del gioco e a diffondere la passione per il basket, puntando a far crescere sempre di più il movimento minors», ha dichiarato Vittorio Bosio, Presidente nazionale del CSI.


«È per noi un grande piacere e un onore affiancare un Ente così importante come il CSI, che promuove lo sport a tutti i livelli organizzando campionati, tornei ed eventi che permettono a tutti di avvicinarsi allo Sport in maniera sana e senza barriere. Lo sport è diventato un diritto di ogni cittadino e, grazie soprattutto al lavoro di Enti come il CSI, tutti hanno la possibilità di praticare uno sport o semplicemente vivere momenti di aggregazione sana. È per questo motivo che abbiamo fortemente voluto questa partnership e faremo di tutto per agevolare l’acquisto a prezzi vantaggiosi e con operazioni mirate al risparmio, che permettano alle società di continuare a fornire un servizio a tutti coloro che vogliono giocare a Basket cercando di pesare il meno possibile sui conti sociali per l’acquisto dell’attrezzatura sportiva. Siamo qui per dare prima di tutto un servizio, e poi chiaramente per cercare di fare al meglio il nostro lavoro, offrendo sempre prodotti all’avanguardia e altamente performanti», ha affermato Eugenio Ceravolo, Country Manager Italia per Wilson Teamsports.


Il pallone è disponibile per tutti, con sconti vantaggiosi per le società sportive, sul portale e-commerce www.csipoint.it.


Oltre ai palloni ufficiali marchiati CSI e Wilson, vi sarà la possibilità di accedere all’intero catalogo Wilson con sconti e iniziative dedicate alle società del movimento cestistico: palloni da gara, senior maschile e femminile, adulti e junior, accessori, palloni da allenamento, attrezzatura per le palestre e gli allenatori.



CSI Nazionale

03 marzo 2025

Coerenza educativa: partite che terminano 46 a 0 oppure 111 a 5, generano contesti educativi?

LO SPORT È EDUCAZIONE.
Fare attività sportiva aiuta il benessere fisico, incentiva la socialità, ma soprattutto insegna valori fondamentali per la crescita dei ragazzi.

Ogni settimana si svolgono circa 1300 partite e il 95% di esse rispetta i valori dello sport che il CSI vuole promuovere; capitano però a volte anche episodi che intaccano questi principi.
Talvolta anche i risultati finali di alcune partite ci spingono a ragionare sul nostro operato.

In questa settimana nella categoria Under 11 Calcio a 7 un incontro si è concluso 46 a 0, mentre nel campionato di Pallacanestro categoria Under 12 Gold il risultato finale è stato di 111 a 5. Le due squadre sconfitte non hanno polemizzato né sono arrivate lamentale, noi come CSI però non vogliamo ignorare queste due situazioni.
Ragionando si arriva a pensare che difficilmente si sia creato un contesto educativo perché i ragazzi non hanno avuto l'opportunità di una crescita. Si può fare qualcosa per evitare questi episodi?

Il CSI si impegna a ragionare su questo perché l'obiettivo è sempre quello di insegnare qualcosa ai ragazzi attraverso lo sport e il terreno di gioco deve rimanere quello dell'educazione e della crescita.
Sicuramente l'invito è quello di parlarsi e collaborare tra allenatori, dirigenti e CSI per trovare insieme delle soluzione e delle alternative.


Gloria Agostoni

Pronti al Prossimo Livello? In Arrivo gli Esami Dan di Karate CSI Lecco!

Il Comitato CSI Lecco informa l'organizzazione della sessione di ESAMI di KARATE per il conseguimento dei gradi 1°, 2° e 3° DAN. La pro...