03 dicembre 2022

Trasmigrazione al RUNTS - Nota e vademecum per la gestione delle variazioni


Gli uffici del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) hanno concluso le verifiche sulle associazioni di promozione sociale (Aps) sottoposte al procedimento di trasmigrazione dai precedenti registri. 


I Comitati o le Associazioni che non hanno ricevuto da parte degli uffici del RUNTS nessun provvedimento o alcuna richiesta istruttoria entro il termine, vengono iscritte al registro unico nella sezione di provenienza attraverso il meccanismo del “silenzio assenso” a partire dal 7 novembre. La lista degli iscritti è consultabile al seguente link: https://servizi.lavoro.gov.it/runts/it-it/Lista-enti

Agli Enti iscritti sarà inviata una comunicazione attraverso posta elettronica o Pec per informarli dell’avvenuta iscrizione; fino a che l’ente non riceve la comunicazione o non è pubblicato nell’elenco, mantiene la qualifica di Aps.


Per accedere alla piattaforma del registro unico nazionale del Terzo settore è necessario avere i seguenti strumenti digitali di comunicazione: posta elettronica certificata (Pec) dell’ente, lo Spid o carta d’identità elettronica personali del legale rappresentante e la firma digitale personale del legale rappresentante. 

Una volta ricevuta la comunicazione di iscrizione, gli enti devono accedere al portale telematico https://servizi.lavoro.gov.it/Public/login?retUrl=https://servizi.lavoro.gov.it/&App=ServiziHome, in cui dovranno depositare alcuni documenti e completare le informazioni mancanti. In particolare sarà richiesto di inserire i dati sui titolari di cariche sociali e dei relativi poteri, indicare le eventuali sedi secondarie, aggiornare la Compagine Sociale, indicare la rete associativa di cui fanno parte e caricare il bilancio 2021 e la delibera di approvazione. 


Tutto ciò deve essere eseguito entro 90 giorni dalla data di pubblicazione sul sito ministeriale degli elenchi degli enti iscritti per silenzio assenso. 

Se gli enti non rispettano tale scadenza, gli uffici competenti avvieranno la procedura che prevede l’assegnazione di un nuovo termine; in caso di ulteriore mancato adempimento avverrà la cancellazione dal registro unico. 

Inoltre gli enti, dopo aver ricevuto l’abilitazione per entrare nella piattaforma, potranno accedere al 5 per mille formulando sul portale la richiesta. 


In allegato il fac simile della dichiarazione di insussistenza o irrecuperabilità dell’atto costitutivo:  https://docs.google.com/document/d/1Zj7rRNTJbyiE1V1FMg9ENcPlM4FGBUFy/edit 


e le istruzioni per la procedura “istanza di variazione dati nel Runts a seguito di trasmigrazione”: https://drive.google.com/drive/folders/1pECYhSWhSufTnEPvmIwzpfpKJT65LnTK 


Per ulteriori informazioni e chiarimenti si consiglia di contattare l’ufficio del Runts territorialmente competente. Ecco i recapiti dei Runts territoriali https://drive.google.com/drive/folders/1pECYhSWhSufTnEPvmIwzpfpKJT65LnTK.


Gloria Agostoni

RESEGUP 2025

RESEGUP festeggia con la città di Lecco 16 anni di attività e la sua 14ma edizione sabato 7 giugno: la gara di corsa in montagna che unisce ...