31 gennaio 2025

Volontari sportivi. Un servizio civile

E' ritornato il Servizio Civile Universale, un'opportunità per i giovani di mettersi al servizio della comunità sportiva e crescere personalmente, acquisendo competenze e scoprendo la propria vocazione.

È stato recentemente pubblicato un bando per selezionare 63.549 operatori volontari, con circa 11.000 posti in più rispetto al 2024, che verranno impiegati in 2.508 progetti. Tra questi, il CSI è coinvolto in 4 progetti in 10 città, per un totale di 44 posti.

I progetti promossi dal CSI si concentrano sull'educazione e promozione dello sport, con un focus sull'inclusione sociale. Alcuni dei progetti specifici includono "Missione BenEssere 2025" che promuove uno stile di vita sano, "Quartieri a 5 cerchi 2025" che prevede eventi e attività sportive, "Sotto il sole della Puglia" per contrastare la sedentarietà, e "Ricominciamo dai giovani" per contrastare la povertà educativa e la disoccupazione giovanile in Sicilia.


Serena Colombo

30 gennaio 2025

Riunita a Roma la squadra degli assistenti regionali

L’8 e il 9 gennaio a Roma, presso l’hotel “Il Cantico”, si è svolto un incontro degli assistenti regionali del CSI, convocato dall’assistente ecclesiastico nazionale, don Luca Meacci. Durante le due giornate di lavoro si è discusso dell’importanza del ruolo degli assistenti nelle diverse regioni, con l’obiettivo di garantire la loro presenza ovunque e rafforzare l’identità associativa.

Nella prima giornata, con il presidente nazionale Vittorio Bosio e il vicepresidente Marco Calogiuri, si è tenuto un confronto in vista dell’Assemblea nazionale di marzo. È emersa la necessità di investire nella formazione per affrontare le nuove sfide del CSI, mantenendo la sua identità dopo 80 anni di storia.

Durante l’incontro si è definito il contenuto del libretto di preghiere per il Giubileo e si sono individuati diversi impegni futuri, tra cui:
- Creare materiali informativi per i seminari per promuovere lo sport come strumento educativo e pastorale;
- Completare l’opuscolo sulla figura dell’Assistente nel CSI;
- Organizzare un evento per seminaristi e giovani sacerdoti sul valore educativo dello sport;
- Rafforzare la collaborazione con le Consulte diocesane;
- Sviluppare un testo per le attività estive come i Grest;
- Ideare un corso sullo sport e la pastorale sportiva nelle Facoltà teologiche.

Infine, don Meacci ha proposto per il 2026 un Convegno nazionale degli Assistenti ecclesiastici del CSI per riflettere sul loro ruolo futuro nell’associazione.


ChatGPT

29 gennaio 2025

Rinvio del nuovo regime Iva per enti sportivi al 2026

Il 2026 si preannuncia particolarmente importante per il mondo non profit con una serie di novità che incideranno già da quest’anno sui modelli organizzativi e sulla gestione degli enti.

Iniziamo dalla novità più attesa ovvero dalla conferma della proroga del nuovo regime Iva

Cosa cambia grazie alla proroga.

Al fine di consentire un graduale e consapevole passaggio al nuovo sistema di esenzione, il decreto Milleproroghe 2025 rimanda ancora il passaggio per le associazioni e gli enti del terzo settore dall’esclusione all’esenzione IVA.
Dal 1° gennaio 2025 era prevista l’entrata in vigore delle novità contenute nel D.L. n. 146/2021 per gli enti associativi. Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi che attualmente beneficiano dell’esclusione dall’IVA verranno attratte nel campo di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto.
Tuttavia, in data 9 dicembre il Governo ha approvato il decreto Milleproroghe che prevede tra le altre proroghe, anche lo slittamento del termine dell’esenzione IVA per gli enti associativi del terzo settore al 2026.
Come recita il comunicato stampa dell’Esecutivo viene prorogato al 2026 il termine a decorrere dal quale trova applicazione il nuovo regime di esenzione IVA per le operazioni realizzate dagli enti associativi di cui all’articolo 5, comma 15 -quater del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146.
Il regime di esenzione IVA per gli enti associativi nasce con l’obiettivo di sostituire l’attuale esclusione dall’ambito di applicazione dell’IVA prevista dall’articolo 4, comma 4, del D.P.R. 633/72.
In buona sostanza, il nuovo sistema si basa sull’articolo 10 del D.P.R. 633/72 che prevede l’esenzione dell’imposta per determinate prestazioni. Il passaggio dall’esclusione all’esenzione non modifica il trattamento economico dei corrispettivi percepiti dagli enti per i servizi resi ai soci.
Quando la norma attualmente prorogata entrerà in vigore, non significa che a tutte le operazioni si dovrà applicare l’IVA. Le operazioni beneficiano sempre dell’esenzione, ma il venir meno del regime di “de-commercializzazione” IVA determinerà un aggravio di adempimenti a carico degli stessi in quanto le operazioni esenti, a differenza di quelle escluse, sono soggette a obblighi formali per l’IVA, vediamo maggiori dettagli.
La modifica è importante perché implica l’apertura della partita IVA per molte organizzazioni che finora hanno operato solo con il codice fiscale e sono state esonerate dagli obblighi di fatturazione elettronica, dall’obbligo delle registrazioni contabili, dall’obbligo di effettuare le liquidazioni periodiche e dalla presentazione della dichiarazione IVA.
La proroga al 2026 consentirà agli enti associativi di valutare più attentamente le opzioni disponibili a fronte dei nuovi obblighi fiscali. Una delle principali scelte per molti enti associativi sarà l’adesione al regime speciale ex L. 398/1991.
La Legge 398/1991 consente la determinazione delle imposte su base forfettaria e per molte realtà rappresenta una soluzione particolarmente vantaggiosa, soprattutto per le ASD (associazioni sportive dilettantistiche) e le SSD (società sportive dilettantistiche), dal momento che semplificano di parecchio gli adempimenti rispetto al regime IVA ordinario.
Una valida alternativa è rappresentata dalla dispensa dagli adempimenti ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. 633/72 che consente di non emettere fatture per le prestazioni esenti, salvo diversa richiesta espressa del cliente. Questa opzione conserva comunque l’obbligo di registrare gli acquisti e rispettare gli obblighi delle liquidazioni periodiche e la dichiarazione IVA annuale


Giulio Villa

28 gennaio 2025

Fase territoriale del Campionato Nazionale CSI di Karate

Il CSI Lecco ha organizzato per domenica 26 gennaio 2025 la Prima prova del Campionato Nazionale di Karate.
Presso il Palazzetto dell'oratorio "Paolo VI" di Barzanò si svolgeranno le gare di Kata e Kumite individuale e Kata a coppie.

Il Campionato è aperto a tutte le categorie maschili e femminili dei tesserati CSI per la stagione sportiva 2025 e sarà composto da tre prove.

Le successive prove si terranno sempre a Barzanò nelle date del 26 febbraio 2025 e del 23 marzo 2025.

Si ricorda che le iscrizioni dovranno avvenire esclusivamente sul portale tesseramento online del CSI entro le ore 24:00 del mercoledì antecedente la gara.


Gloria Agostoni

27 gennaio 2025

Messa degli oratori nelle Basiliche Minori Romane e nelle Chiese giubilari

2025: l'anno del Giubileo, l'anno della speranza.

Il 24 dicembre Papa Francesco ha aperto la Porta Santa, dando così inizio all'anno giubilare.
Venerdì 31 gennaio sarà l'occasione per partecipare ad un vero e proprio "Giubileo degli oratori" in ricordo di san Giovanni Bosco.

Verrà celebrata la S. Messa nelle Basiliche Minori Romane e in alcune Chiese giubilari della nostra Diocesi.

Entro lunedì 27 gennaio gli oratori dovranno compilare un modulo di adesione, in cui indicheranno la Chiesa scelta per la celebrazione.

A Lecco la messa sarà alla  Basilica di San Nicolò – ore 20.45

Sarà un'opportunità per entrare in comunione con gli altri oratori e le altre comunità in nome della fede, e per condividere lo stesso impegno educativo.
Sarà un'occasione per farsi "Pellegrini di speranza" e per sottolineare anche il legame con il Papa e con la Chiesa di Roma.


Gloria Agostoni

24 gennaio 2025

Pronti, gamba...via!

La ginnastica artistica é pronta per il nuovo anno sportivo!

Tre sono gli appuntamenti di questo Campionato territoriale 2025 in cui vedremo gareggiare le ginnaste tesserate Csi Lecco:
- domenica 9 Febbraio (Arcore) livelli super, top level e ginnastica insieme
- sabato 22 e domenica 23 Febbraio (Monticello) competizioni medium e large
- domenica 2 Marzo (Verderio) per le squadre small e medium.

Le atlete, in totale oltre 400, si allenano nelle seguenti societá della zona: Giocosport Barzanó, Ginnastica Bernate 2016, Polisportiva Monticellese, Ginnastica Cabiate, ABC..sport, Very training, Alta Valassina.


Samantha Colombo

23 gennaio 2025

Campionato Regionale di Tennis Tavolo

Domenica 26 gennaio si svolgerà a Sarnico (Bg) la 2 prova del Campionato regionale di Tennis Tavolo.

La manifestazione è aperta a tutte le categorie, maschili e femminili, dei tesserati al C.S.I. per la stagione sportiva 2023/2024. Le giovanili sono rappresentate dai Giovanissimi, nati negli anni 2013-2016, Ragazzi, 20101-12, Allievi, 2009-10, e Juniores 2006-08. Per quanto riguarda gli adulti sono suddivisi diversi raggruppamenti in base alle classifiche Federali in uscita il 1 luglio 2023.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro le 18 del giovedì 23 gennaio 2025 attraverso il portale tesseramento on Line Csi nella specifica “Iscrizioni campionati/eventi”.

Le gare saranno disputate su 16 tavoli omologati e con palline omologate in PLASTICA, la formula degli incontri (2 su 3 oppure 3 su 5) sarà stabilita al termine delle iscrizioni in base al numero degli atleti partecipanti;

Le premiazioni avverranno al termine delle gare mattutine e delle gare pomeridiane.
Verranno premiati i primi quattro Atleti di ogni categoria, maschile e femminile, i vincitori di ogni categoria verranno omaggiati con una coppa.


Claudia Zecchi

22 gennaio 2025

Assegnati dal CdA di Sport e Salute i contributi ordinari 2025

Il movimento sportivo italiano continua a evolversi grazie a tre iniziative strategiche di Sport e Salute: **Sestante**, **Illumina** e **M.a.C. (Modello Algoritmico Contributi)**.

- **Sestante** ottimizza i costi, in particolare attraverso la gestione del patrimonio immobiliare (131 immobili in 105 città), per generare risorse da reinvestire nello sport.
- **Illumina** crea spazi moderni e inclusivi per favorire l’accesso allo sport e rafforzare i legami intergenerazionali.
- **M.a.C.** assegna le risorse agli organismi sportivi per il 2025 in base a criteri di merito, trasparenza e sostenibilità, con un aumento complessivo del 9% rispetto all'anno precedente, arrivando a 343,7 milioni di euro.

Le risorse derivano da contribuzioni ordinarie (280 milioni) e gettito fiscale, con fondi destinati a progetti di pratica sportiva e gestione efficiente. Gli organismi sportivi sono valutati su base meritocratica, considerando indicatori come risultati sportivi, crescita del movimento, efficienza operativa e sostenibilità (indice ESG, parità di genere, e promozione sociale).

L'obiettivo complessivo è rendere lo sport accessibile a tutti, ispirando le nuove generazioni e favorendo uno stile di vita sano.


ChatGPT

21 gennaio 2025

Intesa Sanpaolo: Inclusione e Solidarietà con 1,5 Miliardi al Sociale e Nuovi Progetti per i Bambini

Intesa Sanpaolo ha destinato l'equivalente dei suoi omaggi natalizi a quattro organizzazioni del Terzo settore impegnate nell'assistenza a bambini malati e con disabilità, tra cui il Centro Sportivo Italiano (CSI). Questo gesto si inserisce nel programma della banca per il contrasto alle disuguaglianze, che prevede un investimento sociale di 1,5 miliardi di euro entro il 2027.

I beneficiari includono:
- **Vidas**, per l'hospice pediatrico "Casa Sollievo" di Milano;
- **Fondazione Gaslini**, per supportare famiglie di bambini non residenti a Genova;
- **Dynamo Camp**, per accogliere bambini con patologie croniche e gravi;
- **Centro Sportivo Italiano**, per progetti di inclusione sportiva.

Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l'importanza di sostenere i bambini e le famiglie in difficoltà, specialmente durante le festività. Nei prossimi mesi verrà lanciato il progetto "Sportivi insieme", che mira a promuovere l'inclusione sociale attraverso lo sport, abbattendo barriere culturali e favorendo l'accesso alle attività sportive per bambini con disabilità e le loro famiglie. Vittorio Bosio, presidente del CSI, ha espresso gratitudine per il supporto, ribadendo l'impegno nel rendere lo sport accessibile a tutti.


ChatGPT

20 gennaio 2025

Campionato Nazionale Speed Down CSI 2025

Nel 2025 si terrà la seconda edizione del campionato nazionale di Speed Down grazie alla collaborazione con SDI (Speed Down Italia).

Si terranno 4 tappe che saranno le seguenti:
-17 e 18 maggio a Freggina (AR)
-21 e 22 giugno a Pian degli Ontani (PT)
-12 e 13 luglio a Predappio (FC)
-6 e 7 settembre a Villa Basilica (LU)

A novembre (data ancora da stabilire) si terranno le premiazioni del campionato, le classifiche finali si baseranno sull'accumularsi dei punti acquisiti durante le 4 tappe (dati in base al piazzamento alla fine di ogni tappa).
Per maggiori informazioni sul regolamento e le modalità di iscrizione si possono consultare sia il sito del CSI (www.centrosportivoitaliano.it), nella zona riservata allo speed down, sia il sito del SDI (www.speeddownitalia.it)


Serena Colombo

17 gennaio 2025

Assemblea Elettiva 2025: i risultati

Sabato 11 gennaio, presso il l’Officina Badoni a Lecco, si è svolta l’Assemblea Eletti va 2024 del Comitato Territoriale C.S.I. di Lecco A.P.S. per rinnovare i suoi vertici associativi ed è pronto per guardare con speranza al futuro.
Un momento molto importante per l'Ente e per tutte le società affiliate, chiamate ad eleggere, dopo un anno e mezzo di commissariamento straordinario, il Presidente, il Consiglio, i Revisori dei Conti e i Membri della Commissione Territoriale Giudicante.
L’assemblea eletti va si è aperta con le parole del Commissario Giovanni Sala e in seguito con la relazione sul quadriennio appena trascorso e ha poi avviato una riflessione sul tema “Protagonisti del Domani”. Presente a questo importante e sentito evento, al quale hanno partecipato circa il 60% delle società affiliate, anche il presidente di Acinque energie Dott. Stefano Simonetti ed il Presidente Regionale CSI Lombardia, Paolo Fasani.
Il Comitato C.S.I. Lecco inizia così un nuovo quadriennio (2024/28) con alla guida Pietro Gatto, eleggendo anche gli 11 consiglieri che lo affiancheranno nel quadriennio.
Di seguito l'elenco degli eletti :


PRESIDENTE
• Pietro Gatto (71 preferenze)

CONSIGLIERI
• Michele Mezzera (38 preferenze)
• Giovanni Sala (31 preferenze)
• Elisa Rossi (29 preferenze)
• Roberto Viscardi (27 preferenze)
• Cletti Galli (24 preferenze)
• Riccardo Crippa (15 preferenze)
• Cinzia Mascheri (14 preferenze)
• Emma Casiraghi (12 preferenze)
• Monia Cazzaniga (10 preferenze)
• Massimo Angelo Vergani (5 preferenze)
• Giuseppe Vetrano (5 preferenze)

REVISORE DEI CONTI
• Raffaele Straniero (47 preferenze)

COMMISSIONE TERRITORIALE GIUDICANTE
• Marco Cantini
• Piergiorgio Cogliati
• Ambrogio Sala
• Paolo Panzeri
• Emilio Trezzi
• Claudio Usuelli

Si riparte, quindi, con l'entusiasmo di un nuovo cammino con la consapevolezza di avere radici solide per diventare “Protagonisti del Domani”.


Segreteria CSI Lecco

14 gennaio 2025

Campionato nazionale Ciclocross 2025

Ricominciano gli appuntamenti del Ciclocross. La prima data da ricordare è domenica 16 febbraio 2025, giorno in cui si svolgerà il Campionato Nazionale CSI presso il Bike Park di Grottazzolina. L'organizzazione dell'evento sarà affidata all'ASD New Mario Pupilli del Comitato CSI di Fermo.
Il percorso prevede l'80% di sterrato e 20% di asfalto.

Iscrizioni online entro il 13 febbraio 2025 al seguente sito https://forms.gle/SStt8jWmeNBYa78M7. Quota di iscrizione di euro 25 da versare al momento del ritiro del dorsale.


Gloria Agostoni

13 gennaio 2025

Banco BPM, Cooperfidi Italia e Centro Sportivo Italiano, insieme per lo sport dilettantistico italiano

Banco BPM, Cooperfidi Italia Società Cooperativa e Centro Sportivo Italiano hanno siglato a Roma un accordo finalizzato a supportare le Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche, associate al CSI, attive sul territorio nazionale e che necessitano di finanziamenti da destinare alla costruzione, ampliamento o ammodernamento dei propri impianti sportivi, in cui praticare attività amatoriali. Nel quadro dell’accordo, Banco BPM metterà a disposizione delle Società/Associazioni Sportive Dilettantistiche aderenti al CSI una serie di prodotti dedicati utili sia ad accedere a bandi pubblici, sia ad ottenere prefinanziamenti o erogazioni di mutui per realizzare le strutture sportive nelle quali svolgere quotidianamente le attività motorie. Cooperfidi Italia offrirà invece alle medesime Società/Associazioni Sportive la possibilità di usufruire di garanzie per facilitare l'accesso al credito e ottenere così le risorse finanziarie necessarie alla loro crescita e alla promozione dell’attività.

Vittorio Bosio, Presidente nazionale del CSI, commenta: «Siamo molto soddisfatti di questo accordo che ribadisce l’attenzione e la sensibilità di Banco BPM e Cooperfidi Italia al mondo sportivo delle Parrocchie e degli Oratori, che sono da sempre un punto di riferimento per le nostre comunità. La condivisione dei valori con queste due importanti realtà permetterà di semplificare l’accesso al credito per intervenire sugli impianti e sulle strutture per consentire a bambini/e e ragazzi/e di svolgere attività sportive sempre più di qualità».

Dino Forini, Direttore Generale Cooperfidi Italia Soc. Coop, commenta: «I valori fondanti di Cooperfidiitalia trovano riscontro nell'attività motoria come momento di cultura ed aggregazione ed espressione di valori etici come la solidarietà, l’impegno, l'inclusione e l’amicizia. Ecco perché da sempre siamo vicini allo sport di base ed all' associazionismo sostenendo sia l’attività corrente che i progetti di rafforzamento strutturale. Colgo l’occasione per ringraziare Banco BPM e CSI per l’opportunità di siglare un importante accordo che conferma a Cooperfidi Italia il ruolo dei confidi di riferimento dell’economia sociale anche nell'ambito sportivo. È l’inizio di un percorso comune che ci auguriamo lungo e proficuo teso a sostenere e sviluppare i valori a base dell’associazionismo».

Stefano Bolis, Responsabile Direzione Istituzionali, Enti e Terzo Settore di Banco BPM Spa, commenta: «Con questo accordo vogliamo ampliare e rinnovare il sostegno allo sport dilettantistico del nostro Paese che trova una delle sue più importanti espressioni nell’attività degli associati al Centro Sportivo Italiano, soprattutto in termini di accessibilità e inclusività. E grazie al coinvolgimento di Cooperfidi Italia sarà possibile assicurare che i finanziamenti a favore delle società interessate possano essere garantiti adeguatamente ed erogati nel modo più sicuro e fluido possibile. Lo sport è un grandissimo spazio sociale di formazione in cui si imparano, mettendoli in pratica, valori positivi come la dedizione, la lealtà e il senso di comunità. Per questo – conclude Bolis – Banco Bpm si impegna da sempre, in modo concreto, a promuoverne la diffusione e la pratica».

Centro Sportivo Italiano (CSI) - Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), oltre che dalla Conferenza Episcopale Italiana come associazione di ispirazione cristiana - è la più antica Associazione Polisportiva attiva in Italia: vanta oltre 13.000 Associazioni e Società Sportive aderenti, delle quali oltre 800 svolgono attività dedicate a persone con disabilità.

Cooperfidi Italia Soc. Coop. è invece il Confidi di riferimento dell’economia cooperativa sociale, del terzo settore e del settore primario: specializzato nel rilascio di garanzie, opera con lo scopo di ridurre la distanza tra le aziende socie (piccole/medie imprese cooperative e non) e l’accesso al credito, attraverso una collaborazione professionale e leale, finalizzata al conseguimento del risultato del socio/cliente.

Banco Bpm, terzo gruppo bancario italiano, è una realtà solida che opera sul territorio nazionale con 1400 filiali a servizio di circa 4 milioni di clienti, forte di una presenza radicata nel Nord Italia. Una rete capillare a servizio di famiglie e imprese, una profonda conoscenza del mercato e soluzioni innovative sono alla base della sua forza. Il Gruppo Banco Bpm opera nel solco della tradizione delle banche popolari generando redditività e uno sviluppo sostenibile per tutti gli stakeholder nei vari territori in cui è presente.


Felice Alborghetti

02 gennaio 2025

Il CSI Lombardia dona materiale sportivo per le scuole

Il CSI Lombardia ha consegnato con anticipo rispetto agli anni passati materiale sportivo agli Istituti Comprensivi di Darfo Boario Terme in occasione delle finali regionali disputate in Vallecamonica. Le finali non solo utilizzano le strutture sportive locali, ma coinvolgono anche le Amministrazioni Comunali e gli Istituti scolastici. L'evento ha visto la partecipazione di tornei di calcio, basket e pallavolo, e ha incluso tornei integrati per atleti disabili.

Grazie a una convenzione con i Comuni di Darfo Boario Terme e Angolo Terme, è stato sviluppato il progetto “Sport praticato, rispetto delle regole nel gioco e nella vita” in collaborazione con le scuole. Le amministrazioni hanno messo a disposizione le strutture sportive per alcuni incontri finali, mentre in cambio hanno ricevuto materiale sportivo per le scuole. Il Presidente del CSI Lombardia, Paolo Fasani, ha consegnato il materiale agli Istituti Darfo 1 e Darfo 2 insieme al Vice Sindaco di Darfo e al Presidente del CSI Vallecamonica. Parte del materiale è stato condiviso con la scuola di Angolo Terme. Inoltre, si stanno gettando le basi per le finali regionali del 2025, che potrebbero svolgersi di nuovo in Vallecamonica, con Darfo Boario Terme come centro operativo.


ChatGPT

Mantieni la tua Qualifica di Arbitro: Partecipa al Corso di Aggiornamento CSI

Il Comitato Territoriale di Lecco invita tutti gli arbitri di pallavolo a partecipare al corso di aggiornamento tecnico CG002, valido per il...