04 aprile 2025

ALLEANZA EDUCATIVA tra oratorio, associazioni sportive e famiglie.



Gentili Presidenti e Vicepresidenti,


Il Comitato CSI di Lecco, in sinergia con la Pastorale giovanile del decanato di Lecco III, è felice di invitarvi a un incontro speciale volto a condividere idee e risorse per un'educazione collaborativa.


Intendiamo porre particolare attenzione sull'importanza dello sport come autentico spazio di crescita e sviluppo personale. Le attività sportive, sia sui campi che nelle palestre, rappresentano un eccellente strumento per accompagnare i giovani e le loro famiglie in un percorso ludico che offre innumerevoli valori e opportunità formative.


Ci riuniremo il 09 aprile alle 20.30 a Lecco, presso l'ORATORIO DI BELLEDO, situato in Via Fiocchi, 66.

Vi aspettiamo numerosi!


Desideriamo sottolineare che questo incontro fa parte di un percorso formativo dedicato al personale dirigenziale dell'associazione, il quale riveste un ruolo fondamentale all'interno della società sportiva. La partecipazione sarà registrata nel CeAF sotto la voce "Partecipazione ad eventi formativi".


Questo il link CEAF per procedere con la registrazione:

https://ceaf.csi-net.it/iscrizioni/22444/41e4959321500d25ed19520934c9eec0


Nadia Ferrari
Responsabile Area Formazione

L'arbitro, uno di noi


Nell'ambito della settimana dello sport, dal 5 al 13 aprile, presso la Villa Borromeo di Arcore si terrà la mostra di immagini, maglie e cimeli vari di arbitri di tutto il mondo. Verranno esposte divise del presente e del passato, di tanti dei più grandi fischetti della storia: da Campanati ad Orsato, da Michelotti a Kuipers.

L'inaugurazione sarà sabato 5 aprile alle ore 11.00, alla presenza di alcuni personaggi del panorama arbitrale, tra cui Paolo Casarin.

Giovedì 10 aprile ci sarà una serata a tema con importanti addetti al lavori.

L'ingresso sarà gratuito.
Durante la mostra sarà possibile effettuare delle donazioni che verranno devolute in beneficenza all'associazione "La passione di Yara".

Gli orari di apertura della mostra saranno: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato e domenica orario continuato.

La mostra sarà alla memoria del collezionista Andrea Brovedani.

Su Facebook potete seguire i dettagli nell'apposito eventi creato:
https://facebook.com/events/s/larbitro-uno-di-noi/1148997379800919/

Vi aspettiamo.

Daniele Tagliabue

02 aprile 2025

Nuoto: a Osio Sotto gli Special regalano emozioni


Si è conclusa il 23 marzo la prima fase del Campionato Regionale di nuoto CSI a Osio Sotto, con 1310 partecipanti provenienti da 29 società.

La giornata ha visto gare nelle specialità dei 50 Farfalla, 50 Dorso, 100 Stile libero, 100 Rana e 200 Misti, con 176 batterie disputate in sei ore e mezza. Grande successo per gli atleti Special, con 34 partecipanti provenienti da 8 società.

L'allenatore Roberto Tessadrelli della Polisportiva Pezzaze di Brescia ha elogiato l'organizzazione e l'inclusività dell'evento.

Al termine della giornata, i risultati parziali vedono Golden Brixia in testa con 1120 punti e 43 medaglie, seguita da Sportindoor All in One e Argo-SanPellegrino. La manifestazione ha registrato nuovi record nelle varie specialità.

Il prossimo appuntamento sarà il 6 aprile a Brescia per l'assegnazione degli ultimi titoli regionali.

CHATGPT

Prova campionato regionale di Judo


Campionato Regionale di Judo CSI: grande successo per le finali a Calco

Domenica 30 marzo si sono svolte sul territorio lecchese le fasi finali del Campionato Regionale di Judo CSI, dedicate alle categorie pre-agonisti. L’evento si è tenuto presso la palestra di Calco, dove circa 280 giovani judoka si sono sfidati sul tatami, dando vita a una giornata all’insegna dello sport e della sana competizione.

La manifestazione ha visto la partecipazione di atleti provenienti da diverse società sportive lombarde, tutti accomunati dalla passione per il Judo e dal desiderio di mettersi alla prova in un contesto di alto livello. Le categorie in gara hanno coinvolto i più piccoli fino ai ragazzi con maggiore esperienza, sempre nell’ambito del pre-agonismo.

A rendere ancora più speciale la giornata è stata l’ampia partecipazione di genitori, istruttori e appassionati, che hanno sostenuto i giovani atleti con entusiasmo e spirito sportivo. La splendida giornata di sole ha contribuito a creare un’atmosfera positiva, suggellando il successo dell’evento.

Un appuntamento importante per il CSI e per tutto il movimento judoistico lombardo, che ha visto ancora una volta lo sport come protagonista, condivisione e crescita per i più giovani.


Pietro Gatto

31 marzo 2025

La guerra nello sport si smantella costruendo la pace con le alleanze educative


Immagina di essere seduto a un tavolino, a chiacchierare con un amico. Si parla del mondo, di quanto sia difficile trovare la pace, con tutte le tensioni che ci sono. Poi, inevitabilmente, si finisce a parlare di sport, perché lo sport è un po' uno specchio della società.

E qui, la conversazione prende una piega interessante. Perché, diciamocelo, è facile invocare la pace nel mondo, ma poi, nel nostro piccolo, ci facciamo la guerra per un tesseramento o per un atleta che cambia squadra. Federazioni, enti di promozione, tutti a litigare, a tirare in ballo regolamenti e cavilli.

Per fortuna, però, c'è un'eccezione, un'oasi felice: il CSI di Milano. Qui, le cose vanno diversamente. C'è collaborazione, amicizia, un vero spirito di squadra con il CONI e le federazioni. Si lavora insieme, per il bene dei ragazzi, e si costruiscono ponti, non muri.

Pensa alle Olimpiadi degli Oratori: un evento incredibile, reso possibile proprio da questa collaborazione. E non è un caso isolato, ma la norma. Un esempio piccolo, ma significativo, di come la pace si possa costruire concretamente, giorno dopo giorno.

Allora, ci si chiede: perché non può essere così ovunque? Perché dobbiamo scandalizzarci per le guerre nel mondo, e poi farci la guerra nei nostri stadi, nelle nostre riunioni?

Forse, dovremmo imparare dal CSI di Milano, e capire che la pace non è solo un ideale lontano, ma qualcosa che si costruisce con piccoli gesti, con la collaborazione, con la voglia di lavorare insieme.

Perché, alla fine, lo sport dovrebbe essere un esempio di pace, di fratellanza, di rispetto. E quando lo è, funziona alla grande.

Gemini

28 marzo 2025

Insieme in visita al CIO di Losanna: uscita CSI al Comitato Olimpico Internazionale

CSI Milano ha organizzato per il 24 maggio una visita guidata al Museo del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) di Losanna, un luogo simbolico per la storia olimpica, fondato dal Barone Pierre de Coubertin. L’iniziativa fa parte del programma del nuovo mandato del CSI Milano, con l’obiettivo di offrire esperienze formative significative nel mondo dello sport internazionale. La visita, rivolta a dirigenti, allenatori e altri membri del comitato, non sarà solo un'escursione, ma un'opportunità per riflettere sull'importanza dello sport come mezzo educativo e di rinascita. Il presidente Massimo Achini sottolinea l'importanza di esperienze pratiche per la crescita come dirigenti sportivi.

La giornata inizierà alle 7:00 del mattino e si concluderà alle 21:00. Il costo di 100€ include viaggio in pullman e ingresso al museo, con posti limitati a 50. Le iscrizioni si chiuderanno il 24 aprile.

Per iscrizioni, cliccare su QUI

ChatGPT

27 marzo 2025

Concluso ad Andalo il Campionato Nazionale di sci alpino del CSI



Le Dolomiti del Brenta applaudono i 18 campioni nazionali del CSI laureatisi ad Andalo dopo tre emozionanti giorni di gare, disputate sulle ottime piste della Paganella Ski Area. Tra di essi in 6 hanno meno di 12 anni ed hanno gareggiato tra i 258 iscritti nelle categorie del Trofeo Baby, con una prima prova di Gimkana, una seconda di slalom speciale con palo nano ed una terza, finale, oggi di gigante. Gli altri 12 sono invece tutti i vincitori del Trofeo Gold, riservato dopo il gigante di apertura ai più veloci tra i 288 sciatori finalisti, trovatisi venerdi mattina al cancelletto di partenza trentino, e a fine campionato, oggi, con il miglior tempo complessivo nella combinata (speciale+gigante) andata in scena sulla pista Traliccio ieri e sulla S. Antonio questa mattina.
Al traguardo finale del Campionato Nazionale di sci alpino CSI, manifestazione sportiva realizzata in collaborazione con Trentino Marketing, con il contributo della Provincia Autonoma di Trento, tempi e classifiche alla mano, fanno festa alla grande gli sci club orobici. Il comitato di Bergamo, ad Andalo presente con 18 sci club (di cui 16 a medaglia) porta il tricolore in diverse sue valli. Il Trofeo più ambito, quello della classifica finale generale del SuperTeam ancora una volta sorride allo Sci Club Free Mountain. Argento al Rovetta. Bronzo al Play Sport Academy, le tre società prime nell’ordine anche nel Trofeo giovanile YoungTeam. A seguire altre quattro società bergamasche - Mountain Ski Team, Scalve Ski Moving, Sci Club Presolana Monte Pora, Sci Club Lizzola - fino ad arrivare ai due sodalizi veneti, lo Sci Club Cornuda Feltre e lo Sci Club Costabella Verona, classificatisi rispettivamente ottavo e nono nel rankling generale
Quanto a medaglie, sempre Bergamo ovviamente in testa. Ma qui è lo Sci Club Rovetta primo, con nove metalli al collo, davanti ai sei ottenuti dagli slalomisti del Mountain Ski Team ed ai 5 atleti sul podio con la tuta dello Sci Club Valle di Scalve.
Ben 141 i finalisti impegnati invece nei tre giorni tricolori dal 21 al 23 marzo nel Trofeo Silver, che ha visto in programma una manche di gigante al giorno. Anch’essi hanno avuto dodici vincitori, nelle rispettive categorie, maschili e femminili.



Dietro a Bergamo nel medagliere sciistico per comitati si piazzano Verona, Fermo, Feltre, Bilella e Reggio Emilia. A premiare i neocampioni nazionali, oltre ai membri della commissione tecnica nazionale di sci.
A premiare i neocampioni nazionali, oltre ai membri della commissione tecnica nazionale di sci, c’erano il Presidente nazionale Vittorio Bosio e l’assistente ecclesiastico nazionale del CSI, don Luca Meacci, che sabato sera ha celebrato la Santa Messa, innanzi ai coloratissimi fedeli in tuta da neve. Presente anche la vice sindaca del Comune di Andalo, Eleonora Bottamedi.

Tutte le classifiche consultabili nel link seguente: https://bit.ly/4kECdTR


I 18 campioni dello sci CSI 2025

categoria nome società comitato
SUPERBABY F Maria ARCHETTI Sci Club Free Mountain BERGAMO
SUPERBABY Elia CANOVA Sci Club Presolana Monte Pora BERGAMO
BABY F Gaia CANOVA Sci Club Presolana Monte Pora BERGAMO
BABY M Gabriele BELINGHERI Sci Club Valle di Scalve BERGAMO
CUCCIOLE Viola QUADRIO Sci Club Valle di Scalve BERGAMO
CUCCIOLI Nathan GIUDICI Sci Club Valle di Scalve BERGAMO
RAGAZZE Beatrice Maria PESSINA Sci Club Rovetta BERGAMO
RAGAZZI Federico ZAMMARANO Sci Club Rovetta BERGAMO
ALLIEVE Kristel MIGLIORATI Mountain Ski Team BERGAMO
ALLIEVI Paolo LIZZARDI Spiazzi Ski Team Asd BERGAMO
LADY Greta PIATTI US Olimpia ASD BERGAMO
VETERANI A M Piersandro CERONI G.S. Alpini Sovere BERGAMO
VETERANI B M Sergio MIGLIORATI Sci Club Presolana Monte Pora BERGAMO
GIOVANI F Jessica MARCHESI Orezzo Sport BERGAMO
JUNIORES M Jacopo GUSSI Play Sport Academy BERGAMO
MASTER M Giacomo BETTINESCHI Scalve Ski Moving BERGAMO
SENIOR M Davide SEGHEZZI Sci Club Ponte Nossa BERGAMO
CRITERIUM M Pietro GUERRAZZI Sci Club Costabella VERONA

Felice Alborghetti

26 marzo 2025

Bosio rieletto presidente nazionale CSI

Vittorio Bosio è stato riconfermato presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano, ente di promozione sportiva tra i più importanti in Italia. La guida dell’Associazione per il quadriennio olimpico 2024-2028 gli è stata riconosciuta sabato 15 marzo dall’Assemblea nazionale elettiva del CSI, tenutasi ad Assisi. Il bergamasco Bosio – 73 anni, al terzo mandato da presidente del CSI, dopo l’elezione del 2016 avvenuta a Campi Bisenzio (FI) e quella on line del 7 marzo 2021 a Bergamo – ha raccolto 10.590 voti sui 10.901 attribuiti ai 122 delegati votanti, con la percentuale del 97,15%. Dalle urne è fuoriuscito anche il rinnovamento dell’organo di Governo associativo, il Consiglio Nazionale del CSI, che dopo essersi insediato nella mattinata di domenica 16 marzo ha nominato i componenti della Presidenza Nazionale e i Coordinatori di Area. Nominati vicepresidenti nazionali, come vicario Andrea De David (CSI Bologna) e Marco Calogiuri (CSI Lecce).

Nell’anno del Giubileo, la speranza immaginata dal numero uno ciessino è quella che scaturisce dallo stesso tema assembleare “Protagonisti del domani”. «Per garantire futuro occorrono responsabilità crescenti sulla scia delle nuove normative. Serve una formazione che sostenga i dirigenti sotto molteplici aspetti: la visione cristiana dello sport e dell’uomo; le competenze e le conoscenze per essere protagonisti nello scenario sportivo; la motivazione per promuovere il bene comune. Si tratta di elementi a cui non possiamo rinunciare e che appartengono all’identità del CSI». Significativo il passaggio chiave quello sull’essere Associazione. «Siamo nati come Associazione e lo siamo ancora. Dobbiamo dare al CSI la possibilità di avere tutti gli strumenti utili, consentendoci di poter testimoniare i valori dell’accoglienza, dell’inclusione, della solidarietà, in tutti i settori strategici». Quindi, fresco della rielezione, Bosio ha annunciato alla platea dei delegati territoriali la prima importantissima data da segnare nel calendario associativo: sabato 4 ottobre, quando presso l’Auditorium Conciliazione, di fronte alla sede storica della Presidenza Nazionale del Csi, a due passi dal Vaticano si celebreranno i festeggiamenti degli 80 anni di vita del CSI.
Il dibattito associativo nel corso dell’Assemblea ha visto ben 30 interventi da parte dei dirigenti accreditati presenti alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli.

«Lo sport fa parte della Chiesa, anima la Chiesa e la Chiesa deve abitare lo sport - lo spunto dell'assistente ecclesiastico nazionale, don Luca Meacci - chi vive l'esperienza sportiva come il Centro Sportivo Italiano e la Chiesa il valore dello sport come occasione educativa, come spazio, come tempo in cui ragazzi, bambini e persone anche meno giovani vivono l'esperienza sportiva da protagonisti mettendoci tanta passione ed è proprio in quel contesto lì che è possibile educare ma è possibile anche annunciare il Vangelo».

Venerdì in apertura dell’Assemblea dal titolo “Protagonisti del domani. Nello sport e nel Paese” c’era stato il saluto-intervento del presidente della CEI, cardinal Matteo Zuppi «Se ci alleniamo col Signore, riusciremo a rendere i giovani protagonisti del domani nella partita della vita», definendo il CSI non una polisportiva qualunque. “La parola del mister vale molto per i ragazzi, siete credibili. Siete occhi che guardano ai ragazzi, aiutandoli con le regole a capire come si superano i limiti” ha concluso l’Arcivescovo di Bologna, sottolineando come incoraggiamento e comprensione siano talvolta elementi essenziali per chi ha il compito di accompagnare i giovani nello sport e nella vita.

Felice Alborghetti

CSI per il Mondo: una piazza per lo sport nel cuore dell’Amazzonia

Il progetto "CSI per il Mondo" ha portato il Centro Sportivo Italiano in Perù per il terzo anno consecutivo, con un'incredibile missione a Pucallpa, vicino alla foresta amazzonica. Dopo un viaggio esplorativo nel 2023 e un viaggio formativo a gennaio 2024, una delegazione del CSI, composta da dirigenti e giovani volontari, ha trascorso tre settimane in Perù, organizzando attività sportive e corsi di formazione per allenatori e volontari. Hanno creato una società sportiva a Santa Marta, una comunità di 700 persone, e organizzato attività a Iparía, un villaggio isolato. L’esperienza ha incluso anche l’apertura della piazza principale di Pucallpa per una giornata di sport e gioco.

L'iniziativa è stata fortemente sostenuta dall'Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, che ha indicato il Perù come una delle destinazioni del progetto. I volontari hanno avuto un'esperienza arricchente e hanno sottolineato l'importanza di abbracciare le persone invece di considerarsi superiori. Il progetto "CSI per il Mondo" sta ora pianificando missioni in altre parti del mondo, come il Camerun, con l'obiettivo di promuovere lo sport come strumento educativo nelle periferie globali.

ChatGPT

25 marzo 2025

Redazione e Trasmissione delle CU 2025

Novità per redigere e trasmettere il file telematico CU 2025 relativo ai compensi di lavoro a carattere sportivo-dilettantistico e amministrativo-gestionale nell'anno 2024.

Il 2024 è il primo anno in cui la Riforma del Lavoro Sportivo trova piena applicazione, per cui non sarà più necessario fare due certificazioni diverse. I compensi beneficiano dell'esenzione dei contribuiti della Gestione Separata INPS fino all'ammontare lordo di 5.000,00 euro e da imposte sui redditi fino al plafond annuale lordo di 15.000,00 euro.

La scadenza di lunedì 17 marzo è solo per le CU contenenti redditi imponibili ai fini fiscali. Per le CU contenenti solo redditi esenti o non dichiarabili con la dichiarazione dei redditi precompilata, il termine è il 31 ottobre 2025.
Per i lavoratori del settore sportivo dilettantistico non sono più applicabili le causali N e N1, rimangono solo le N2 e N3.

Nella relativa CU non vanno indicati i rimborsi per le spese relative al vitto, alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute fuori dal comune di appartenenza.
Per redigere e controllare le CU 2025 e per produrre il relativo file telematico, andare sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.

Per assistenza gratuita:
Mail: fiscale@csi-net.it
Tel: 0668404574 (dalle 14 alle 19 dei giorni feriali)
Cell: 3891663816 (dalle 14 alle 19 dei giorni feriali).

Gloria Agostoni

ALLEANZA EDUCATIVA tra oratorio, associazioni sportive e famiglie.

Gentili Presidenti e Vicepresidenti, Il Comitato CSI di Lecco, in sinergia con la Pastorale giovanile del decanato di Lecco III, è felice di...