27 ottobre 2025

A Civate il Csi di Lecco ricorda Piergiorgio: una giornata di sport, sorrisi ed emozione

Il pomeriggio al palazzetto di Civate si è trasformato in una grande festa dello sport e del cuore, nel ricordo di Piergiorgio, scomparso lo scorso gennaio.

Un uomo che ha rappresentato per tutti un punto di riferimento: nel basket lecchese, nel CSI Lecco e nel mondo arbitrale, dove ha lasciato un’impronta profonda fatta di passione, dedizione e gentilezza.

A ricordarlo, con parole cariche di affetto, è stato il presidente Pietro Gatto, che ha sottolineato quanto Piergiorgio sia stato un pilastro della nostra comunità sportiva, una presenza discreta ma sempre luminosa, capace di unire con il sorriso e con l’esempio.

A condividere questo momento di memoria e gratitudine c’erano la moglie Margherita e i figli Federico, Mattia e Ilaria, accolti con un calore che ha commosso tutti.
Negli occhi di Margherita brillava una dolce emozione, quella che solo l’amore e il rispetto sincero sanno generare.

Il pomeriggio si è aperto con una vera esplosione di gioia: in campo sono scese diverse squadre delle categorie Under 10 e Under 12, che daranno presto inizio alla nuova stagione sportiva.
Tra i protagonisti, i piccoli cestisti dell’ASD Sport Valsassina, della Polisportiva Lierna, dell’Olympic di Lurago d’Erba, della Pol. Lomagna e dell’Alta Valsassina per la categoria Under 10, mentre per la Under 12 hanno giocato i ragazzi della Pol. Bellano, dell’Olympic e dell’Alta Valsassina.

Mini partite, tanti premi, applausi scroscianti e soprattutto tantissimi sorrisi: un pomeriggio di pura felicità, proprio come Piergiorgio avrebbe voluto.
Dalle tribune gremite, i genitori hanno accompagnato ogni azione con entusiasmo, creando un’atmosfera di festa e di famiglia.

Dopo la parte dedicata ai più giovani, è andata in scena la prima gara ufficiale della categoria Open tra G.S. Due Vi e CG Valmadrera.
In tribuna, molti colleghi arbitri di Piergiorgio, visibilmente emozionati, hanno voluto essere presenti per onorare la memoria di un amico e compagno di tante partite, ricordato da tutti per la sua calma, il suo sorriso e il suo modo semplice ma profondo di vivere lo sport.

Nel corso della serata sono intervenuti, portando il loro saluto e ricordo, Davide Canali, assessore allo sport del Comune di Civate, Michele Mezzera, responsabile dell’attività giovanile CSI Lecco, il sindaco di Civate Angelo Isella, il presidente uscente della GS Civatese Maurizio Bosso e Marco Monti, coordinatore dell’area tecnica CSI Lecco.
Un pensiero comune li ha uniti tutti: la gratitudine per ciò che Piergiorgio ha rappresentato e continuerà a rappresentare.

Un ringraziamento speciale a Diego Pellecchia, che con la sua energia e sensibilità ha animato l’intera manifestazione, regalando sorrisi e creando un clima di partecipazione autentica.

Il ricordo di Piergiorgio resta vivo, impresso nei gesti di chi ama lo sport come lui lo amava: con rispetto, passione e un sorriso buono, sempre pronto per gli altri.
E mentre i palloni rimbalzavano sul parquet di Civate e i bambini correvano felici, sembrava quasi di sentirlo ancora lì, tra tutti, a godersi la sua partita più bella: quella della vita che continua, nello sport e nel cuore di chi lo ha conosciuto.

Fernando Manzoni

20 ottobre 2025

"La Prima è per Te!"


Ci siamo quasi Amici:
"La Prima e' per Te!" si avvicina.

Che sara'? È la PRIMA partita/giornata/evento di basket targato CSI in cui vorremmo ricordare il nostro caro amico e arbitro Vergani Piergiorgio

Si svolgerà, Domenica 26 ottobre dalle ore 18:00 presso il palazzetto di Civate , iniziando con un'attività giovanile Under 10-12 e a seguire una gara ufficiale di campionato Open, intervallati da momenti in suo ricordo.

Vi aspettiamo numerosi.

Il Pelle

17 ottobre 2025

Gli argomenti salienti del n.15 di Stadium

Il nuovo numero speciale di Stadium celebra gli 80 anni del CSI con una veste grafica rinnovata e un focus sul tema “Il futuro dello sport”, dalle Olimpiadi ai campetti di quartiere.

Al centro del fascicolo c’è Milano Cortina 2026, con un’intervista a Diana Bianchedi della Fondazione organizzatrice e le riflessioni del sindaco di Cortina, Gianluca Lorenzi. Si racconta anche la storia di Franco Nones, primo oro italiano nello sci di fondo e cresciuto nel CSI.

Il numero propone inoltre progetti concreti come “CSI per il Mondo”, “TuttInGioco” per i centri estivi (sostenuto da Fondazione Conad ETS), e la partecipazione al Meeting di Rimini e al World Meeting on Human Fraternity.

Completano il numero rubriche, cinema e cronache locali, in un mix tra memoria storica e visione futura.

Serena Colombo

16 ottobre 2025

Categorie giovanili: fischio d’inizio con la festa iniziale

Domenica 12 ottobre è ufficialmente partita la stagione sportiva per tutte e tre le categorie giovanili degli sport di squadra: Under 8, Kids U10 e Giovanissimi U12 hanno dato il fischio d’inizio dell’annata sportiva 2025-2026 con la Festa Iniziale dal titolo “Multisport Games”.

La giornata è iniziata con due momenti facoltativi che hanno aumentato però la gioia della condivisione: alle ore 11.00 presso la chiesa di san Giorgio di Molteno è stata celebrata la Santa Messa e a seguire in oratorio ciascun gruppo ha pranzato al sacco. A questi due momenti hanno partecipato circa 12 squadre.

Alle 13.30 c’è stata invece l’affluenza di tutte le compagini in campo: 45 squadre presenti per un totale di circa 400 bambini e ragazzi che si sono ritrovati presso l’oratorio di Molteno.
Dalle 14.15 sono iniziati poi i momenti di gioco.

Le categorie Kids Under 10 e Giovanissimi Under 12, all’oratorio, hanno praticato dei giochi a stand: sitting volley, pallamano, tiro con l’arco, rugby, arrampicata, badminton, staffetta, bowling, tennis tavolo, baseball hanno caratterizzato il pomeriggio. Le squadre, muovendosi tramite turni ben definiti a gruppi di due o tre società, si sono sfidate in queste "inusuali" discipline.

I bambini della categoria Under 8, presso il parco di Villa Rosa, adiacente all’oratorio, si sono cimentati in una prova di Orienteering a squadre. Gli atleti hanno quindi cercato, con l’aiuto di una mappa e dei propri allenatori, le classiche “lanterne” che caratterizzano questo sport. Arrivati alla lanterna si sono cimentati in minigiochi.

Alle 17.15, un piccolo momento conclusivo con i saluti di rito del presidente CSI Lecco Pietro Gatto. Come premio, ciascun bambino partecipante ha ricevuto un piccolo gadget dal CSI Lecco.

Da parte del CSI Lecco sono stati dovuti e voluti alcuni ringraziamenti per chi permesso questa giornata: il San Giorgio Volley Molteno per il supporto logistico, l’oratorio di Molteno per l’ospitalità e il comune di Molteno per la disponibilità del parco di Villa Rosa e per il patrocinio della manifestazione.

Fondamentali poi, per lo sviluppo delle varie attività, alcune realtà sportive del territorio: Arcieri del Riccio di Molteno, CAI Molteno, atleti del sitting volley, Rugby Oggiono e Handball San Giorgio Molteno.
In questa giornata c’è stato anche “l’esordio” per il nuovo gruppo di adolescenti iscritti al corso di “animatori sportivi”: 9 ragazzi e ragazze che, frequentando un corso ufficiale, accompagneranno i bambini delle categorie giovanili nelle prove polisportive durante l’anno.

Una giornata intensa, vissuta nel segno dello sport, del divertimento, dello stare insieme!
Dal weekend del 18-19 ottobre inizieranno poi i campionati di queste categorie.

Michele Mezzera

15 ottobre 2025

Dai "Boom Baby" ai "Los Pecoros" e "Rockets": riparte il campionato di calcio open a 7


La stagione sportiva 2025/26 del Campionato Nazionale Open a 7 – fase territoriale – è iniziata il giorno 8 ottobre.

Le squadre iscritte al torneo sono 105, contro le 107 dello scorso anno: un numero ragguardevole, raggiunto già da un paio di stagioni, tra le quali spiccano alcune nuove iscritte dai nomi strani, come quelle citate nel titolo.
Le squadre sono state suddivise in 9 gironi, per quanto riguarda la “stagione regolare”; sono state indicate come “teste di serie” le squadre finaliste dell’annata 2024/25.
Considerate le pause invernale/natalizia e quella pasquale, tra fine aprile e metà maggio si disputeranno le gare delle fasi finali.

Dai terreni di gioco dell’alto Lario a quelli della Valsassina e del lecchese, dall’oggionese al meratese e alla zona settentrionale della provincia di Monza e Brianza, calciatori giovani e meno giovani si scontreranno per raggiungere le vette delle classifiche; poi, le 32 meglio classificate, si affronteranno nelle fasi finali.
Le prime due accederanno alla fase finale regionale.
Le varie squadre hanno delineato i giorni e gli orari delle proprie gare casalinghe: tanto lavoro e tanta strada per gli amici arbitri, coordinati dall’ineffabile Cristiano De Filippi, senza il cui contributo le partite non potrebbero disputarsi.

A latere, non dimentichiamo il prezioso lavoro del coordinatore responsabile e della Commissione Territoriale Giudicante, giornalmente impegnati a verificare i rapporti arbitrali, omologare i risultati, comminare sanzioni (sic!), redigere e pubblicare il settimanale Comunicato Ufficiale. Importante pure il compito dell’addetto al “Pronto Csi”, servizio dedicato alle emergenze nell’imminenza dell’inizio delle gare.

A questo punto non resta altro che augurare a tutte le squadre un buon campionato e che vinca la migliore!

Paolo Panzeri

14 ottobre 2025

Il progetto MAMANET: sport, condivisione, inclusione tra mamme


Il progetto Mamanet ha al centro la figura della donna e in particolare delle mamme. Non solo all'interno delle famiglie, le mamme si fanno portatrici di valori fondamentali come la solidarietà, il rispetto, la collaborazione e la perseveranza; valori che sono centrali anche per il mondo dello sport.

Il Mamanet è uno sport di squadra, ma non solo. E' un vero e proprio movimento sociale e uno spazio di aggregazione femminile, nato in Israele agli inizi degli anni Duemila e arrivato anche in Italia grazie a Bruno Molea, presidente nazionale di AICS.

In questo modo le donne, attraverso il gioco di squadra, hanno la possibilità di allargare le proprie relazioni e creare rapporti di amicizia, hanno l'occasione di creare un vere rete di collaborazione che riesce a far sentire la sua forza oltre il campo da gioco.
Al centro di Mamanet vi è il coraggio di ripartire, la fatica messa in campo punto dopo punto, la gioia della vittoria e la voglia di rialzarsi dopo una sconfitta, ma tutto vissuto in unione con le proprie compagne di squadra.

E' una delle più grandi organizzazione di sport sociale creato da donne proprio per le donne, con cui diffondere i valori dello sport anche nelle famiglie e con cui cambiare il ruolo delle donne nelle nostre società.

Questo sport di squadra è una fusione tra la pallavolo e la palla rilanciata e le regole sono le stesse della pallavolo, ma la palla deve essere fermata per un secondo prima di essere ripassata.

L'obiettivo di questo movimento sportivo è proprio quello di far riavvicinare le mamme al mondo dello sport e migliorare il loro benessere psicofisico, di dar loro lo spazio meritato nei contesti sportivi e soprattutto di portare solidarietà, integrazione e pace attraverso lo sport.

Fonti: Festival dello sviluppo sostenibile 2025; https://www.centrosportivoitaliano.it/attivita-sportive/sport/mamanet; Video Rai Mamanet: la pallavolo delle mamme; Mamanet: lo sport delle mamme come strumento di inclusione sociale (L'Altro femminile)

Gloria Agostoni

13 ottobre 2025

Atletica CSI Lecco: a Bellano la festa dei campioni territoriali 2025

Una grande giornata di sport e festa attende l’atletica lecchese del CSI.

Sabato 25 ottobre 2025, presso l’Oratorio San Giovanni Bosco di Bellano, si terranno le premiazioni dell’attività territoriale di atletica relative alla stagione sportiva 2025.

L’appuntamento è fissato per le ore 16.45 e vedrà protagonisti tutti gli atleti che, nel corso dell’anno, hanno conquistato i titoli provinciali nelle diverse specialità: atletica su pista, corsa campestre e gran combinata.

Un momento atteso da società, tecnici, famiglie e ragazzi, che celebra non solo i risultati agonistici ma anche i valori di impegno, passione e amicizia che caratterizzano lo sport targato CSI.

La cerimonia, organizzata dal Comitato CSI di Lecco, rappresenta la chiusura ufficiale della stagione atletica provinciale, in attesa di ripartire con nuove sfide e nuovi obiettivi.

“Le premiazioni sono sempre un’occasione per dire grazie ad atleti, allenatori e dirigenti che animano il nostro movimento, e per ribadire quanto lo sport sia uno strumento di crescita personale e comunitaria”.

Cletti Galli

10 ottobre 2025

Un invito alla riflessione e all’accoglienza

Lo sport non è solo un attività che porta solo alla crescita fisica, questa attività è anche un luogo legato alla crescita dell'umanità e della virtù dei singoli. Questo dobbiamo ricordarcelo soprattutto in questo periodo storico segnato da svariate guerre in giro per il mondo e dalla violenza sia privata sia pubblica.

L'attività sportiva può diventare il fondamento di una società giusta che riconosce la libertà e il rispetto reciproco utilizzando proprio l'insegnamento delle regole di gioco e trasmettendo valori come l'unione.

Proprio perché lo sport può essere usato come "strumento di pace" il CSI invita gli allenatori, gli educatori, i genitori e gli atleti a prendere parte a un momento di riflessione o di preghiera negli spazzi sportivi.

Per dare spunto a questa riflessione vi lasciamo le parole dette dal nostro papa Leone XIV durante il giubileo dello sport "Lo sport è una via per costruire la pace che fa crescere la cultura dell'incontro e della fratellanza".

Serena Colombo

09 ottobre 2025

Corso di aggiornamento per Tecnici di Atletica Leggera, Nordic e Fitwalking

Giovedì 23 ottobre dalle 20.30 alle 23 si terrà online il corso di aggiornamento per i tecnici di atletica leggera, nordic e fitwalking.

Il corso è obbligatorio se si vuole mantenere la qualifica nell'albo nazionale degli operatori sportivi.
Questo corso sarà tenuto da Stefano Cosulich, un allenatore Fidal di quarto livello europeo e formatore regionale FIDAL.

Per partecipare sarà necessario versare una quota associativa di 25 euro per i tesserati CSI, per i non tesserati la quota è pari a 60 euro. In allegato lasciamo la locandina con tutte le informazioni relative al pagamento della quota.

Le iscrizioni terminano martedì 21 ottobre. Tali iscrizioni devono essere fatte tramite il seguente link:
https://ceaf.csi-net.it/iscrizioni/23603/17e0ccdd3149cc46daea6f446b4bbd9a

Serena Colombo

08 ottobre 2025

CSI Volley Lecco, parte la nuova stagione: campionati più smart e referto elettronico


Riparte la stagione sportiva del CSI Volley Lecco e lo fa con tante novità pensate per rendere l’esperienza in campo e fuori ancora più semplice e moderna.
Società, atleti e dirigenti si troveranno infatti a utilizzare nuovi strumenti digitali che porteranno più velocità, meno burocrazia e una gestione più chiara delle competizioni.

Un portale unico per società e campionati

La prima grande novità arriva dal programma nazionale messo a disposizione dal CSI: un unico portale digitale per gestire tutto, dalle iscrizioni ai calendari fino agli eventuali spostamenti di gara.
Un sistema più snello e immediato, che permetterà alle società di organizzarsi meglio e di avere sempre sotto controllo il calendario della stagione.

Referto elettronico: il tabellino diventa digitale

L’altra svolta riguarda il referto elettronico, che prende il posto del classico foglio cartaceo.
Con una semplice app sarà possibile compilare il referto in modo guidato e senza errori, importando automaticamente i dati della gara. E la vera novità è che i risultati, se il dispositivo è connesso a internet, saranno visibili in tempo reale sul Portale LIVE, proprio come accade nei campionati professionistici.
Chi non ha la connessione potrà comunque lavorare offline: basta scaricare la gara in anticipo e inviare il referto al termine dell’incontro.

Per prepararsi al meglio a questa novità, il CSI ha attivato corsi online su CSI Academy per i segnapunti abilitati al referto elettronico, oltre a momenti di formazione in presenza. Nei prossimi mesi, inoltre, verrà pubblicato anche un manuale pratico per sciogliere ogni dubbio.

Lo spirito di sempre, con strumenti nuovi

“Le innovazioni digitali non cambiano lo spirito del nostro movimento – spiegano dalla Commissione Tecnica – ma lo rendono più vicino alle esigenze di società e atleti, offrendo strumenti moderni e facili da usare”.

La stagione 2025/26 si apre quindi all’insegna dell’entusiasmo e della tecnologia, con un CSI Volley Lecco pronto a crescere ancora, dentro e fuori dal campo.
e più al centro il valore educativo dello sport.

Cletti Galli

A Civate il Csi di Lecco ricorda Piergiorgio: una giornata di sport, sorrisi ed emozione

Il pomeriggio al palazzetto di  Civate  si è trasformato in una grande festa dello sport e del cuore, nel ricordo di  Piergiorgio , scompars...