17 giugno 2025

Una stagione da incorniciare per la Spin Volley Roncello


Dopo i titoli regionali e nazionali vinti nelle due precedenti stagioni, il 2025 è stato un altro anno da incorniciare per la Spin Volley

KIDS E GIOVANISSIMI AI NAZIONALI SPORT&GO 2025
Per il terzo anno di fila i piccoli atleti dell'Under 10 saranno presenti ai NAZIONALI di categoria. Quest'anno hanno conquistato il titolo di Campioni Provinciali e di Vice Campioni Regionali, e l'Under 12 si è classificata Campioni Provinciali e Campioni Regionali. Ed ora entrambe le squadre saranno presenti ai CAMPIONATI NAZIONALI SPORT&GO a Cesenatico, come rappresentanti della Lombardia e del CSI Lecco.

Non solo... l'Under 12 ha conquistato anche il 1° posto al Meeting Polisportivo su 15 squadre presenti.

SUCCESSI ANCHE PER LE GIOVANILI
Le ragazze dell'Under 13 hanno conquistato il titolo di Vice Campioni Provinciali e si aggiudicano il 4° posto ai Regionali
La stessa squadra si aggiudica anche il titolo di Campioni Provinciali nel campionato U14 primaverile

Le ragazze dell'Under 14 si aggiudicano invece il 4° posto Provinciale

Ottimo anche il risultato ottenuto al Meeting Polisportivo di Cesenatico, dove le ragazze Under 13/14 si classificano al 2° posto su 25 squadre presenti nella categoria Ragazze

L'allenatrice e Capo Allenatore Argiró Margaret non può che essere soddisfatta dei risultati ottenuti, orgogliosa di tutti i suoi atleti e del team, protagonisti di un anno pieno di fatica ma anche di grandi soddisfazioni, e che ancora non è finito...

Spin Volley Roncello

16 giugno 2025

SAFEGUARDING: per tutelare e tutelarsi



“SAFEGUARDING: per tutelare e tutelarsi” – Confronto significativo, con uno sguardo oltre le sole normative, per promuover una cultura del “rispetto e della prevenzione”

Lo scorso venerdì 13 giugno, presso l’oratorio di Belledo a Lecco, si è tenuto un importante incontro formativo promosso dal Comitato territoriale del CSI di Lecco, dedicato al tema del SAFEGUARDING. Il titolo emblematico, “Per tutelare e tutelarsi”, ha fatto da filo conduttore a una serata intensa, ricca di riflessioni e spunti concreti, rivolta a presidenti di società sportive e safeguarding officers.

L’incontro ha visto la partecipazione di due relatori di grande spessore:
• Prof. Antonio Borgogni, docente ordinario presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo
• Dott.ssa Silvia Sangalli, pedagogista e formatrice responsabile provinciale del Safeguarding per il Comitato territoriale CSI di Lecco

A fare gli onori di casa, Pietro Gatto, Presidente del Comitato CSI di Lecco, che ha aperto i lavori con una riflessione sulla necessità, introdotta dal D.Lgs. 39/2021, di dotare ogni società sportiva di determinati codici di condotta e modelli organizzativi, uno per ogni ambito del Safeguarding (tutela dei minori, contrasto alla violenza di genere, contrasto ad ogni forma di razzismo e discriminazione) e di individuare un safeguarding officer, figura centrale nella tutela dei minori e nella prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni.

Dalla sua analisi è emerso che meno della metà delle società sportive lecchesi ha nominato formalmente questa figura, mentre le restanti hanno, come previsto dalla normativa, delegato il ruolo al presidente dell’associazione.

La dottoressa Sangalli ha illustrato gli aspetti pratici della riforma dello sport, offrendo indicazioni concrete su come strutturare i modelli organizzativi e dove reperire i materiali utili – disponibili sia sul sito del CSI Lecco che su quello nazionale.

Ha poi approfondito il tema delle segnalazioni di episodi discriminatori o sospetti abusi, ribadendo il ruolo essenziale del safeguarding officer, figura che deve essere autonoma, competente e conoscitrice dell’ambiente associativo, non solo per intervenire efficacemente, ma anche per promuovere una cultura della prevenzione.

Numerosi anche i riferimenti a casi concreti e ricerche che hanno permesso di comprendere quanto oggi sia fondamentale un cambio di prospettiva, alla luce delle nuove normative e della crescente sensibilità su questi temi.

L’intervento del professor Antonio Borgogni si è focalizzato sul valore educativo, sociale e inclusivo dello sport, richiamando un passaggio epocale: la modifica dell’articolo 33 della Costituzione, approvata nel settembre 2023, che riconosce formalmente il ruolo dello sport come promotore del benessere psicofisico e sociale.

A partire da questo riconoscimento costituzionale, il professore ha sottolineato la necessità di andare oltre il semplice adempimento normativo, per costruire una vera cultura della tutela, dove ogni società sportiva diventi protagonista attiva nel garantire ambienti sicuri, rispettosi e inclusivi, soprattutto per bambini e adolescenti.

Un altro momento significativo del suo intervento ha riguardato la dimensione sociale dello sport, evidenziata attraverso dati di ricerca: oggi, lo sport è il secondo luogo aggregativo dopo la scuola per la fascia d’età compresa tra i 3 e i 19 anni, coinvolgendo quasi 5 milioni e mezzo di ragazzi e ragazze. Questo dato, ha ribadito il professore, impone una responsabilità enorme nel presidiare con attenzione educativa e tutela questi spazi di relazione.

Ha inoltre voluto porre l’accento su alcune problematiche emerse nel tempo, spesso rimaste inascoltate o sottovalutate, denunciando ipocrisie e zone grigie ancora presenti nel mondo sportivo. Particolarmente significativo è stato il riferimento ai cosiddetti “diritti inavvertiti”, ovvero quei diritti dei minori che spesso non vengono riconosciuti, come il diritto all’autonomia nel gioco libero o alla fruizione serena degli spazi pubblici.

Infine, ha ricordato un dato preoccupante:oltre 600.000 giovani atleti hanno abbandonato il mondo dello sport negli ultimi anni, un campanello d’allarme che deve spingere tutti a riflettere. Da qui l’importanza di un impegno concreto per prevenire ogni forma di violenza – fisica, psicologica, sessuale – oltre a pratiche dannose come il doping o le imposizioni alimentari, che possono lasciare segni profondi e duraturi nella vita dei giovani.

La bravura e l’abilità dei relatori hanno fatto sì che l’attenzione del pubblico restasse sempre alta, senza cali di interesse. Il clima dell’incontro è stato arricchito da un vivace coinvolgimento dei presenti, con numerose domande e interventi che hanno rappresentato un segno tangibile di un interesse autentico e del bisogno concreto di confronto su tematiche tanto delicate quanto fondamentali per il futuro dello sport educativo.

In chiusura, il Presidente del Comitato Territoriale CSI-Lecco, Pietro Gatto, ha ringraziato i relatori e tutti i partecipanti, ribadendo l’impegno del CSI a proseguire con determinazione su questa strada, offrendo supporto formativo e strumenti pratici a tutte le realtà del territorio.

Ha poi voluto lasciare un messaggio forte e chiaro: «Lo sport, che per definizione è un luogo di crescita, di relazione, di speranza, non può e non deve diventare per qualcuno un luogo di sofferenza o di esclusione. Per questo dobbiamo continuare tutti insieme a lavorare in questa direzione. Come dirigenti, tecnici, volontari, educatori, sta a noi rendere concreta questa cultura del rispetto dentro le nostre società, nei nostri campi, nei nostri spogliatoi. Se è vero che il cambiamento culturale richiede tempo, è altrettanto vero che il tempo per iniziare è adesso».

Con queste parole si è chiuso il convegno, tra la consapevolezza delle sfide e la volontà condivisa di essere parte attiva del cambiamento.


Pietro Gatto

13 giugno 2025

Gruppo Animatori Sportivi: un sogno all'orizzonte



Il CSI Lecco vuole coinvolgere giovani, vuole sognare, vuole mettersi in gioco.
Per questo nasce il progetto del gruppo "animatori sportivi".
Nelle categorie Under 8, Kids Under 10 e Giovanissimi Under 12 la proposta sportiva del nostro comitato si arricchisce con le prove polisportive, che vanno ad affiancare i
tradizionali campionati di basket, calcio e pallavolo. Queste prove permettono ai bambini e
ai ragazzi di confrontarsi con sport e attività diverse. La realizzazione di queste prove
è resa possibile grazie al lavoro delle commissioni giovanili e dei volontari del comitato.
L’idea è quella di rinnovare e rinvigorire questi gruppi. Nasce così il progetto del Gruppo Animatori Sportivi: un team composto da adolescenti delle scuole superiori, desiderosi di mettersi in gioco come educatori sportivi volontari.
Questi ragazzi e ragazze cureranno l’organizzazione delle prove polisportive. Verranno
formati attraverso un apposito corso, che consentirà loro di acquisire competenze utili e ottenere la qualifica riconosciuta dal CEAF di Animatore Sportivo. Riceveranno un kit di abbigliamento identificativo e il loro impegno sarà anche valido come riconoscimento
del credito scolastico.
Oltre all’attività educativa e sportiva, vogliamo offrire a questi adolescenti occasioni di
crescita, socialità e condivisione, in un clima sereno e coinvolgente, andando a creare per
loro momenti di divertimento e aggregazione.
Le prove si svolgeranno in circa sei appuntamenti nel weekend, indicativamente: ottobre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo e aprile.
Le candidature dovranno pervenire entro la fine di settembre 2025 scrivendo una mail o contattando telefonicamente il Direttore Tecnico Giovanile Michele Mezzera (michelemezzera@csilecco.it - 3341371714).

Il gruppo animatori sportivi è un grande sogno che potrebbe diventare realtà, scrivi questo sogno con noi!

Michele Mezzera

12 giugno 2025

Conclusi gli esami Dan di Karate 2025


Mercoledì 04 giugno, serata speciale per gli 11 candidati chiamati a sostenere l'esame per il passaggio a cintura nera 1°, 2° e 3° Dan. Ha patrocinato l'evento il Comitato Territoriale CSI di Lecco.
Presente nella Commissione esaminatrice Pietro Gatto, Presidente del Comitato Territoriale CSI Lecco insieme ai Maestri Fausto Belotti, Salvatore Caforio e Luciano Gilardi.

Tanta l'emozione, ma non è mancata grinta e voglia di far bene. I candidati si sono cimentati in prove di Kihon, Kata e Kumite.
Auguriamo a tutti un buon proseguimento nel percorso del karate, grazie per l'impegno e la passione!
OSS 🥋

▶️ Vai alla Foto Gallery

Nadia Ferrari

11 giugno 2025

Final Four Regionale Pallavolo Under 13 Femminile C.s.i.a Sant'Angelo Lodigiano


Si e’ svolta nel fine settimana 7-8 Giugno a Sant'Angelo Lodigiano l’attesissima Final Four Regionale Under 13 , che vedeva di fronte le due Societa’ Lecchesi Volley Nibionno Evolution e A.s.d. Spin Volley Roncello , le Bresciane del Real Volley Lonato e le Lodigiane del New Volley Project Vizzolo.
Le ragazze Viola/Arancio affrontano Sabato le temibili Lodigiane del New Volley Project Vizzolo Campione Provinciale del Comitato di Lodi , scendiamo in campo con il piglio giusto e mettiamo subito sotto la squadra di casa con il nostro efficace servizio , chiudiamo il Primo set a nostro favore per 25-22,
nel secondo parziale partiamo ancora bene tenendo testa alla temibile compagine Lodigiana , ma purtroppo teniamo fino a meta’ set , perche’ loro crescono nella fase difensiva e noi facciamo fatica a mettere a terra il pallone , cediamo 25-20 portando l’incontro in parita’, nel terzo parziale la squadra
Nibionnese non riesce e reagire e il New Volley Vizzolo chiude 25-16 staccando cosi’ il pass per la Finale Regionale di Domenica . Il giorno successivo si torna in terra lodigiana e le atlete di Coach Penati si giocano il Podio Regionale in un Derby tutto di marca Lecchese , di fronte hanno la Compagine dello Spin
Volley Roncello per la quarta sfida della Stagione con le Monzesi in vantaggio per 2-1 negli scontri diretti.
La Campionesse Provinciali partono subito male e molto contratte , è il Roncello a condurre il Match con le brianzole sempre sotto di tre/quattro punti , nemmeno i time-out di Coach Penati e i consigli di Luna giovano alla squadra in netta difficoltà , la partenza nel secondo parziale e’ ancora sotto tono per le
Viola / Arancio , sul 7-4 e sul 16-9 per Roncello Penati ricorre a due Time-out senza esito , e le monzesi arrivano al massimo vantaggio di 19-10 , la gara sembra volgere al termine con un netto dominio delle biancorosse ma le Viola Arancio non demordono e palla su palla iniziano una rimonta che ha
dell’incredibile . Le Brianzole infatti spinte dal loro meraviglioso tifo iniziano a macinare gioco e lo Spin Volley sempra spaesato e si arriva al 21 pari , Vitale al servizio riporta la sua squadra in parità . Il terzo parziale e tutto di marca Viola/ Arancio , le ragazze di Penati e Luna partono subito forte e Roncello cala vistosamente sotto gli attacchi avversari , e chiude con eloquente 25-16 , il Volley Nibionno Evolution sale cosi’ sul podio Regionale di Categoria per la prima volta nella sua piccolissima e breve storia sportiva.

VM Sport Academy Evolution

05 giugno 2025

VOLLEY NIBIONNO EVOLUTION: Accede alla Final Four Regionale C.s.i. Categoria Under 13 Femminile



E' quasi terminata la terza Stagione Sportiva per la Giovanissima Associazione Sportiva Dilettantista VM Sport Academy Evolution di Nibionno e nel settore Volley le cose sono andate meglio del previsto.

Dopo il sorprendente Titolo Provinciale ottenuto al Palakennedy di Nibionno Domenica 11 Maggio in Finale contro A.s.d. Spin Volley Roncello, si sono svolte nel fine settimana 31 Maggio / 2 Giugno le qualificazioni Regionali dove vi partecipavano le Migliori 12 Formazioni Lombarde della Categoria Under 13 Femminile , le Viola / Arancio hanno la meglio su entra le formazioni, ieri sera a Gargnano vs A.s.d. Alto Garda Volley (Brescia 3) per 2-1 e Sabato 31 Maggio al Palazzetto di Nibionno vs A.s.d. G.s. San Giovanni Bosco Vignate (Milano 1) con il medesimo punteggio, entrando così nelle migliori quattro squadre della Regione Lombardia e il prossimo fine settimana si giocheranno il titolo Regionale C.s.i della Categoria Under 13 Femminile a Sant'Angelo Lodigiano !!️

VM Sport Academy Evolution

28 maggio 2025

Grande Successo per il XXIV Campionato Regionale C.S.I. di Karate



Domenica 25 maggio, si è svolto il 24° CAMPIONATO REGIONALE C.S.I. DI KARATE organizzato dal C.S.I. Regione Lombardia con il patrocinio del Comune di Merate che ha messo a disposizione il moderno Palasport di via Matteotti, 18. Si ringrazia per l'impegno, nel garantire il successo dell'evento, Giovanni Sala, coordinatore dell'Area Attività Sportiva della Presidenza CSI Lombardia nonché Vicepresidente del Comitato Territoriale CSI Lecco.

Un sentito riconoscimento va alle 37 società partecipanti e agli atleti, veri protagonisti della competizione. L’evento ha visto la presenza di ben 460 karateka provenienti dalle scuole lombarde, suddivisi tra bambini, ragazzi e adulti, impegnati nelle prove di KATA (forma individuale, duo e squadre) e KUMITE (combattimento). La giornata si è contraddistinta per i valori di sportività, inclusione e confronto, evidenziando come impegno e costanza rappresentano strumenti fondamentali per superare le sfide sia nello sport sia nella vita quotidiana.
Si segnalano i risultati rilevanti conseguiti dalle due società lecchesi che, grazie ai numerosi podi ottenuti, sono entrate tra le prime dieci classificate: il 4° posto per la squadra guidata dal Maestro Luciano Gilardi, direttore tecnico della sezione Karate della ASD Judo Club Samurai Lecco e il 6° posto per l’ASD Dojo Yamato sotto la direzione del Maestro Salvatore Caforio.
Desideriamo esprimere il nostro sincero apprezzamento ai numerosi arbitri e presidenti di giuria che hanno garantito lo svolgimento regolare della competizione con elevata professionalità. Inoltre, rivolgiamo un sentito ringraziamento ai genitori che supportano i propri figli nella pratica del Karate e si rendono disponibili per le trasferte.

Si ricorda che la partecipazione alla competizione regionale ha costituito un requisito necessario per l’accesso alla prossima competizione nazionale prevista per il mese di novembre.

A presto!!
🥋 OSS

Nadia Ferrari

23 maggio 2025

OROBIA CUP 2025: il grande calcio dei piccoli torna in campo!


Il torneo OROBIA CUP 2025 è un evento calcistico focalizzato a coinvolgere il settore giovanile del territorio di Lecco e vede la partecipazione di squadre Under 10 (Kids) e Under 12 (Giovanissimi).

La società Orobia Robbiate con la manifestazione in oggetto ha voluto seguire la proposta del comitato del CSI di Lecco e dare una continuità ai campionati appena terminati e quale occasione migliore se non rientrare nella formula degli SPRING GAME.

Il torneo OROBIA CUP 2025 si articolerà su due giornate di gare nel weekend del 31/05/25 (sabato) e
01 Giugno 2025 (domenica) dove nella 1° giornate si avranno le qualifiche mentre nella 2° giornata semifinali e finali.

Per i ragazzi saranno due giornate intense dove si potranno confrontare nello spirito agonistico,
dove suggellare un risultato positivo e/o negativo non è importante, la cosa fondamentale è stare insieme nel segno del divertimento e della sportività.

Al termine della manifestazione le società partecipanti saranno premiate e tutti gli atleti avranno dei riconoscimenti alla partecipazione.

La società Orobia Robbiate nel nome del presidente A. Sala e del direttivo societario, ringrazia
il comitato del CSI di Lecco per il supporto e il patrocinio all’evento.


Orobia Robbiate

22 maggio 2025

13/06/2025 - SAFEGUARDING, PER TUTELARE E TUTELARSI: Incontro rivolto a Presidenti, Vicepresidenti e ai Responsabili Safeguarding Officer e delle Aree Sportive


Il Comitato C.S.I. di Lecco è lieto di invitarvi all’incontro: SAFEGUARDING, PER TUTELARE E TUTELARSI. Confronto significativo, con uno sguardo oltre le sole normative, per promuovere una cultura del “rispetto e della prevenzione”.

All’evento parteciperà il Presidente Pietro Gatto, promotore dell’iniziativa; il dibattito sarà condotto dai relatori Prof. Antonio Borgogni e dalla Dott. ssa Silvia Sangalli che forniranno contributi preziosi su questo tema di grande rilevanza.
Verranno analizzate in modo concreto le strategie più efficaci per prevenire e contrastare la violenza di genere e ogni forma di discriminazione. La vostra partecipazione sarà essenziale per condividere le problematiche riscontrate nelle palestre e sui campi da gioco.

Si invitano i Presidenti e Vicepresidenti a favorire la partecipazione dei Safeguarding Officer nominati, nonché di tutti i responsabili delle aree sportive.

DATA E SEDE
Venerdì 13 giugno, ore 20:30 a Lecco, presso l’ORATORIO DI BELLEDO in Via Fiocchi, 68.
Nel PROGRAMMA trovate la presentazione della serata con le recensioni dei relatori.

(questo il link per il collegamento con la parola Programma:
https://drive.google.com/file/d/1SMyjzeM1sI8tHYTe8NbHtZndn8I58dCu/view?usp=sharing)

L’adesione all'evento sarà registrata nel CeAF sotto la voce "Partecipazione ad eventi formativi".
👉 ISCRIVITI QUI

(questo il link per il collegamento a iscriviti qui:
https://ceaf.csi-net.it/iscrizioni/22706/31b8cc00efa0da239a911abe5f708b10)

Non mancate: vi aspettiamo numerosi!

Nadia Ferrari

20 maggio 2025

Le racchette lombarde al top del tennistavolo CSI: salutano Lecco i quasi 450 finalisti nel campionato pongistico nazionale



Il Palataurus di Lecco ed i suoi 30 tavoli allestiti per il Campionato nazionale di tennistavolo del CSI salutano i 448 finalisti, nel weekend scorso impegnati nei tabelloni tricolori della prova individuale maschile e femminile ed in quella di doppio.

La manifestazione sportiva del Centro Sportivo Italiano realizzata con il patrocinio ed il contributo di Regione Lombardia, col patrocinio della Provincia di Lecco, ed il contributo di Città di Lecco, inserita inoltre nel programma di “Italia dei Giochi”, il progetto inclusivo e socializzante della Fondazione Milano Cortina 2026, ha raccontato, dopo le eliminatorie, le gare ad eliminazione diretta e le semifinali e le finali di domenica 18 maggio, il netto predominio delle racchette lombarde.

Nella classifica generale per società, tra le prime quindici in classifica solo la pisana Tennis Tavolo Cascina entra al quinto posto nella top 15, dominata dalla Villa Romanò Como, che ottiene il doppio dei punti ottenuti dalla seconda Tennis Tavolo Saronno (Varese) e dal Tennistavolo 2l, terza in graduatoria. Nel doppio vincono tra le Promesse due racchette lariane del Villa Romanò, ossia Mattia Lorenzo Giupponi con Nazzareno Porta Corigliano. Nella categoria Giovani la coppia d’oro è quella del TT Saronno, formata da Simone Campanelli e Luca Martinelli. Negli Open vincono invece il varesotto Bryian Fornitni del TT Vedano Olona con il lariano Matteo Chiarella del Villa Romanò. Nella Eccellenza si laureano campioni il bergamasco Paolo Preda del Ponte San Pietro in coppia con il fortissimo Giacomo Cerea sempre del Villa Romanò, campione di categoria anche nel singolare vinto contro il compagno di squadra Leonardo Candida.

A proposito di medaglie, conteggiando anche i bronzi degli ex aequo, dove non si disputano le finali, in vetta al medagliere per Comitati svetta sempre Como con 22 podi conquistati, tra cui molti anche nelle classi dei pongisti con disabilità; a seguire Bergamo con 12 medaglie, tra cui tre ori come Varese che in tutto ne conta 11. Sempre in Lombardia, Milano torna a casa con 7 medaglie, i padroni di casa lecchesi conquistano tre argenti e tre bronzi. Due brillanti ori per Pavia, uno per Mantova che vince anche un bronzo. La Valcamonica chiude con un bottino di un oro, un argento e due bronzi. Sondrio con Morbegno porta in Valtellina un bell’argento. Il Veneto può invece rallegrarsi per l’unico successo di Padova e i tre piazzamenti di bronzo del CSI Venezia, mentre un solo ex aequo per Vicenza e Treviso. Le Marche vincono un oro con Ancona e un argento con Pesaro-Urbino, mentre l’Emilia fa festa solo per un oro di Reggio. La Toscana si piazza due volte al terzo posto. Trento e Catania perdono in semifinale, trovando comunque un buon bronzo. 

Molto apprezzato, dentro il programma del Campionato pongistico arancioblu, il tour guidato nei luoghi manzoniani in collaborazione con gli studenti dell’Istituto “G. Parini”. Presenti nel corso delle premiazioni domenicali il presidente nazionale del CSI, Vittorio Bosio insieme al presidente regionale del CSI Lombardia, Paolo Fasani

Felice Alborghetti


Una stagione da incorniciare per la Spin Volley Roncello

Dopo i titoli regionali e nazionali vinti nelle due precedenti stagioni, il 2025 è stato un altro anno da incorniciare per la Spin Volley KI...