30 aprile 2025

1° Memorial di Pallacanestro Stefano Magni



Domenica 4 maggio presso il Palazzetto Fiorenzo Magni a Monticello Brianza si terrà il 1° MEMORIAL STEFANO MAGNI, un torneo di pallacanestro 3vs3 per le categorie U10 e U12 in ricordo di un nostro preziosissimo collaboratore, di un nostro Amico, scomparso prematuramente lo scorso anno e che avrebbe compiuto 31 anni proprio il 6 del prossimo mese.

Giovane istruttore di Barzanò, da anni membro della grande famiglia del Basket Costa Masnaga, era una figura di riferimento per tanti che stavano crescendo nel mondo della pallacanestro in Brianza e per questo la sua scomparsa lascia un grande vuoto.

A Monticello si occupava dei ragazzini dell’under 12. A Costa Masnaga allenava Aquilotti e Esordienti, un po’ più grandi. Seguiva anche i piccoli del minibasket, così come gli agonisti dell’under 13, 14 e 15 maschile e dell’under 13 e 14 femminile.

Viveva per il basket, era la sua passione e non avrebbe mai smesso di occuparsi degli atleti più giovani.

Carlo Manenti e Stefano Lanfranchi

29 aprile 2025

Disentis Camp 2025



Care associazioni affiliate ai Comitati Territoriali C.S.I. sono Diego Peri, presidente del Comitato Territoriale C.S.I. di Varese APS, mi permetto di disturbarvi per farvi conoscere una iniziativa organizzata dal nostro comitato: il camp sportivo e formativo “Disentis 2025”.

Da parecchi anni il Comitato di Varese, su iniziativa e con la preziosa collaborazione del professor Zanovello e di tutto il suo staff, organizza tra la fine di giugno e l’inizio di luglio una vacanza sportiva suddivisa per fasce d’età. Le ragazze ed i ragazzi che parteciperanno a questa iniziativa potranno praticare una dozzina di sport diversi, vivranno momenti formativi e di riflessione, adeguati alle diverse età dei partecipanti, inoltre potranno divertirsi anche con alcune gite e serate organizzate. Il tutto si svolge in un bellissimo centro sportivo, completamente a nostra disposizione per tutta la durata della vacanza, nel paese di Disentis/Munster in Svizzera nel Canton dei Grigioni.
Possono partecipare tutti, sia chi già tesserato per una associazione affiliata, sia chi non è tesserato con il CSI.

La proposta di quest’anno è suddivisa in tre diverse settimane:
• dal 22 al 29 giugno per i nati dal 2014 al 2018
• dal 29 giugno al 6 luglio per i nati dal 2012 al 2015
• dal 6 al 13 luglio per i nati dal 2007 al 2012

Ho vissuto personalmente questa fantastica esperienza anche dal punto di vista del genitore e vi garantisco che è un’esperienza da vivere, non solo per le ragazze ed i ragazzi, ma anche per le famiglie che sono a casa.
Nel corso degli anni hanno partecipato centinaia di ragazze e ragazzi traendone beneficio, potrete trovare numerose testimonianze sul canale YouTube dedicato.

Non sono mancate testimonianze positive, ne riporto una significativa della mamma di un ragazzo che combatte con l’anoressia, come esempio:
“Messaggio del 3 giugno. Buongiorno. Le faccio un aggiornamento della situazione di D. Le cose sono un po' migliorate, mangia un po' di più. Rimane sottopeso, ma ha recuperato energie. Il 23 avremo il controllo. La psicoterapeuta conferma che la frequenza del campo sia più che positiva. Se avesse bisogno di altre informazioni mi telefoni pure. Grazie e buona giornata.”
“Messaggio dopo la partecipazione al camp. Buongiorno. Volevo ringraziarti (passo al tu, visto che ci siamo parlati di persona). Davide è rientrato carico di entusiasmo come non lo vedevo da tempo. Felice come non mai... Rinfrancato nello spirito e ti giuro che non esagero. Penso che questa settimana sia stata fondamentale per aiutarlo a superare il suo problema. Grazie ancora... P.s. mi ha già detto che il prossimo anno tornerà... ”

Inoltre, ci stiamo confrontando con un istituto bancario che potrebbe intervenire da un punto di vista economico a sostegno di alcune famiglie con difficoltà economica.

Come negli ultimi anni, tramite la piattaforma Zoom, abbiamo organizzato delle serate informative dedicate, la prossima si svolgerà martedì 6 maggio alle ore 21.00.
Inoltre, quest’anno riproporremo anche un incontro in presenza, dove sarà possibile conoscere di persona alcuni membri dello staff: martedì 3 giugno alle ore 21.00 presso la nostra sede in via San Francesco 15 a Varese.

Potrete trovare ulteriori indicazioni, foto, video e soprattutto le riflessioni dei momenti formativi sul sito https://www.disentis.it/
Se lo ritenete opportuno, ci rendiamo disponibili per ulteriori chiarimenti, anche contattando direttamente lo staff tramite i numeri telefonici presenti sul sito.

Il Presidente del Comitato Territoriale C.S.I. di Varese APS - Diego Peri

28 aprile 2025

Una giornata speciale: sport, memoria e comunità alla terza prova del Trofeo Polisportivo categoria Giovanissimi.


Sabato 26 aprile è andata in scena, finalmente, la terza prova del Trofeo Polisportivo Categoria Giovanissimi e Giovanissime, inizialmente rinviata nelle scorse settimane. Una giornata attesa, che si è caricata di un'emozione ancora più intensa: solo poche ore prima avevamo salutato, con funerali solenni, Papa Francesco, il nostro Capitano, la nostra guida spirituale e morale.

Non potevamo cominciare questa festa dello sport senza prima dedicargli il nostro pensiero. E così, prima che iniziassero le gare delle diverse prove, ci siamo stretti in un minuto di silenzio. Poi un dirigente e due giovani atleti hanno letto la preghiera che ci era stata suggerita dalla Presidenza Nazionale del CSI. Un momento semplice, ma vibrante, che ha avvolto tutti in un abbraccio silenzioso, come un unica grande famiglia riunita per ricordare chi ci ha indicato la strada della fede, dell'umiltà, del servizio.

Poi, via, è stato il momento di lasciare spazio ai sorrisi, all'energia, alla bellezza dello sport vero. Circa 160 atleti, in rappresentanza di diverse società del nostro territorio, si sono cimentati con entusiasmo nelle tre prove del triathlon atletico: la corsa sui 60 metri, il salto in lungo e il lancio del vortex. Gesti semplici, eppure carichi di coraggio, determinazione, passione come avrebbe voluto Papa Francesco "NON ACCONTENTATEVI DI UN PAREGGIO MEDIOCRE. GIOCATE ALL'ATTACCO...".

Non importava chi arrivava primo o chi lanciava più lontano. Quel che contava davvero era esserci, dare il massimo, sostenersi l'un l'altro, vivere in fondo quei valori che Papa Francesco ci ha sempre insegnato: il rispetto, l'amicizia, l'impegno sincero.

Un grazie speciale va alla società Atletica Oggiono, che ci ha accolti con grande disponibilità, e alla società Rugby Oggiono. Un ringraziamento ancora più grande ai volontari del CSI Lecco: ogni sorriso, ogni parola di incoraggiamento, ogni piccolo gesto organizzativo è stato un dono prezioso che ha reso questa giornata davvero indimenticabile.

Pietro Gatto

27 aprile 2025

La campestre del CSI sorride al Nord-Est


Trenta campioni, di cui la metà veneti. Trento campione nella classifica generale, con la travolgente onda azzurra della 5 Stelle Seregnano ancora una volta regina della campestre CSI, prima nella classifica generale in finale. Poi il Friuli che applaude il primo storico successo udinese dell’Atletica 2000, squadra campione nazionale nelle categorie giovanili, e ancora il Veneto sorridente con 33 medaglie e due staffette bellunesi superveloci e la Lombardia che torna felice a casa con 19 podi conquistati. Sette belle medaglie per Reggio Emilia e due importanti podi per Siena. Un argento brillante per Foligno e Trieste. Sono queste le principali fotografie istantanee del Campionato nazionale di Corsa Campestre del Centro Sportivo Italiano, disputato il 5 e 6 aprile a Mel di Borgo Valbelluna, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Belluno.
Due giorni di gara, sabato nella prova tricolore individuale e domenica nella corsa a staffetta, con oltre 1.800 atleti in gara, in rappresentanza di 139 società, 30 Comitati territoriali e 10 regioni. Davvero un vero cross spettacolare su un percorso molto tecnico ricco di saliscendi e un’organizzazione super da parte della GS La Piave 2000, sodalizio che proprio in questo 2025 festeggia i 25 anni di fondazione.
Dopo la benedizione iniziale e l’inno nazionale il via alle gare in una giornata calda di sole, piena di energia, colori, entusiasmo e talenti. La cronaca registra il successo bis, rispetto a Lecco 2024, tra le cadette della trentina Elisa Zucchelli (Atletica Alto Garda e Ledro), e tra i Ragazzi A per Pietro Gosatti (GS CSI Tirano) che si conferma dopo la vittoria dello scorso anno al termine di una gara combattuta risoltasi solo nei 200 m finali. Da segnalare inoltre la vittoria tra le Ragazze A della feltrina dell’Atletica Lamon, Chiara De Nard, figlia d’arte (papà Gabriele De Nard e mamma Federica Dal Ri contano insieme 42 maglie azzurre nel cross e dieci titoli nell’atletica italiana). La Valtellina può esultare per il titolo bis ottenuto dai due fortissimi mezzofondisti del GP Santi Nuova Olonio, Graziano Zugnoni negli amatori B e Roberto Pedroncelli nei veterani A, vicecampione italiano Fidal e nel 2024 campione mondiale master di corsa in montagna. L’udinese Giacomo De Faveri, nonostante una piccola incertezza al terzo giro con i doppiaggi in corso, col piglio del campione si prende lo scudetto Cadetti. Il Comitato di Reggio Emilia si gode le due medaglie d’oro più piccine, quelle dei due atleti esordienti del 2015, mentre il Trentino festeggia ancora una volta - è al suo quinto titolo nel cross CSI- l’oro nei Veterani B del “prete volante” don Franco Torresani, maglia Fondisti Val di Non, cuore di sacerdote-atleta. È il Veneto a fare la parte del leone con Vicenza, Feltre e Padova nel cross paralimpico: inclusi in gara nelle varie partenze per categoria diversi atleti ed atlete con disabilità intellettivo relazionali e fisico relazionali.
Al traguardo bellunese, nella graduatoria generale alle spalle dei pentastellati dell’Alta Valsugana si piazzano i lombardi del Cortenova Lecco con i vicentini della Polisportiva Dueville terzi. La classifica societaria delle categorie assolute premia sempre l’US 5 Stelle Seregnano mentre quella giovanile i friulani dell’Atletica 2000.

Per quanto riguarda lo Staffettone delle Regioni (al traguardo 100 staffette giovanili, e 69 assolute) i padroni di casa di Belluno hanno dominato le staffette assolute, vincendo in campo femminile con il Team Rosa 1 e nel maschile con il Modesto Team 1. La staffetta giovanile maschile ha visto invece il successo dei lombardi di Cortenova – Pasturo e del Trentino A tra le ragazze.  

I 30 campioni nazionali del cross 2025
Esordienti 1°anno F Camilla BERTOLDI Sampolese Basket e Volley REGGIO EMILIA
Esordienti 1°anno M Noel FILIPI Atletica Castelnuovo Ne'Monti REGGIO EMILIA
Esordienti 2°anno F Beatrice GALEONE Atletica 2000 UDINE
Esordienti 2°anno M Geremia MAISTRELLO Polisportiva Dueville VICENZA
Ragazze A Chiara DE NARD Atletica Lamon FELTRE
Ragazzi A Pietro GOSATTI Gs CSI Tirano SONDRIO
Ragazze B Allegra IORI Atletica Reggio REGGIO EMILIA
Ragazzi B Federico DEFLORIAN U.S. Cornacci Tesero TRENTO
Cadette Elisa ZUCCHELLI Atletica Alto Garda e Ledro TRENTO
Cadetti Giacomo DE FAVERI .Atletica 2000 UDINE
Allieve Giulia CASELIN U.S. Summano VICENZA
Allievi Francesco GIANOLA Associazione Sportiva Premana LECCO
Juniores F Giada FELOI Atletica Alto Lario COMO
Juniores M Nicola PISONI G.S. Trilacum TRENTO
Seniores F Gloria TESSARO Polisportiva Dueville VICENZA
Seniores M Massimo GUERRA Polisportiva Dueville VICENZA
Amatori A F Manuela BULF Atletica Agordina BELLUNO
Amatori A M Diego VIEL G.S. La Piave 2000 BELLUNO
Amatori B F Sabrina BOLDRIN Atletica Cortina BELLUNO
Amatori B M Graziano ZUGNONI Gruppo Podistico Santi-Nuova Olonio SONDRIO
Veterane A F Marcella MUNICCHI il Gregge Ribelle SIENA
Veterani A M Roberto PEDRONCELLI Gruppo Podistico Santi-Nuova Olonio SONDRIO
Veterane B F Elsa MARDEGAN Atletica Ponzano TREVISO
Veterani B M Franco TORRESANI Sci Club Fondisti Alta Val Di Non TRENTO
Disabili Intellettivo-Relazionali Giovanili F Sara SAPONARO CSI Atletica Colli Berici VICENZA
Disabili Intellettivo-Relazionali Giovanili M Matteo BOTTAZZO CSI Atletica Colli Berici VICENZA
Disabili Intellettivo-Relazionali Adulti F Regina PAVAN CSI Atletica Colli Berici VICENZA
Disabili Intellettivo-Relazionali Adulti M Alberto BRAZZALE Polisportiva Dueville VICENZA
Disabili Fisico-Sensoriali Adulti F Elena MENEGHETTI Sport Atlante PADOVA
Disabili Fisico-Sensoriali Adulti M Rudy MALACARNE Atletica Lamon FELTRE

Felice Alborghetti

26 aprile 2025

“BICI DI PUGLIA” nella crono CSI


Sul circuito di 13,4 km domenica 13 aprile il Campionato nazionale di ciclismo CSI, nella specialità della cronometro ha visto 88 partecipanti alla crono individuale e 26 coppie, in rappresentanza di 32 società provenienti, oltre che dalla Puglia, dalla Campania, dal Lazio, e ancora da Emilia Romagna, Marche e Veneto. Il percorso prevalentemente pianeggiante, completamente chiuso al traffico veicolare, è stato battuto da un crescente vento di scirocco che ha soffiato in direzione contraria per tutto il segmento di andata fino al giro di boa, rendendo ancora più impegnativa la prova per le ruote ad alto profilo o in alcuni casi lenticolari.
Al traguardo salentino, nella prova individuale, a laurearsi cronomen d’oro otto ciclisti leccesi, un barese ed un foggiano. Oltre alle super “bici di Puglia” l’ultimo titolo tricolore, l’ennesimo in campo femminile, va alle Marche, grazie alla solita Cinzia Zacconi, maglia fermana della Team New Mario Pupilli e moglie di Massimo Viozzi, con cui ha corso e stravinto anche la gara a coppie, nella categoria mista Lui&Lei.
Il trofeo in ricordo di Franco Amati è stato conquistato invece dal più veloce di giornata in strada, Marco Larossa del team Cycling Explorers con il tempo di 17’06” alla media di 46.9 km/h. Seconda piazza del podio per il ciessino Luca Fasiello del team ASD Aruotalibera Racing Team, campione arancioblu Elite Sport; gradino più basso del podio ad un altro atleta del CSI Antonio Gaudalupi del Team Sport Bike.
L’evento è stato organizzato dall’ASD Amici Te Lu Garden, in collaborazione con il CSI Lecce e reso possibile grazie ai presidi dal personale della Polizia Locale del Comune di Lecce, della Polizia Provinciale di Lecce, e all’impegno dei volontari della Protezione Civile e dagli amici volontari del team ASD Zelig Cafè Surbo.

A premiare e ad incoronare i neo campioni Nazionali CSI nella Cronometro Individuale è stata la Presidente provinciale del CSI Lecce, Sabina Tondo, che ha omaggiato con medaglie e maglie tricolori CSI i vincitori nelle undici categorie individuali e le 4 coppie prime al traguardo.

I CAMPIONI DELLA CRONO INDIVIDUALE
ELMT Luca Fasiello (ASD Aruotalibera Racing team) LECCE
M1 Cosimo Gravili (Sport Bike) LECCE
M2 Ciro Fornaro (Team Eracle) BARI
M3 Cristian Rizzo (ASD Amici Te Lu Garden) LECCE
M4 Antonio Guadalupi (Sport Bike) LECCE
M5 Salvatore Solina (ASD Aruotalibera Racing Team) LECCE
M6 Matteo Troiano (Nella Ciclisti Sipontini) FOGGIA
M7 Santino Spedicato (Action Bike Monteroni di Lecce) LECCE
M8 Raffaele Benizio (Team Amici di Simone) LECCE
M9 Gerardo Urso (ASD Amici Te Lu Garden) LECCE
Mw2 Cinzia Zacconi (New Mario Pupilli) FERMO

I CAMPIONI DELLA CRONO COPPIA
fascia A - Francesco Curto, Luca Fasiello - ASD Aruotalibera Racing Team LECCE
fascia B - Antonio Gaudalupi, Sandro Commendatore - Team Sport Bike LECCE
fascia C - Luigi Mazzotta, Raffaele Benizio - Team Amici di Simone LECCE
Lui & Lei - Cinzia Zacconi, Massimo Viozzi - Team New Mario Pupilli FERMO

Felice Alborghetti

24 aprile 2025

Toc toc - Io sono con voi tutti i giorni. Ecco l'Oratorio estivo del Giubileo 2025


Nell'anno del Giubileo anche l'Oratorio estivo vuole farsi testimone di speranza.

"Toc toc - Io sono con voi tutti i giorni" è il nuovo slogan dell'Oratorio estivo di quest'anno, che invita tutti i ragazzi e bambini ad essere "pellegrini di speranza" per trovare la presenza di Dio nella vita di ciascuno di noi.

"Toc-toc" ci rimanda alla porta, una porta da raggiungere e superare per poter incontrare Gesù, con coraggio ma anche con la consapevolezza che saremmo sempre amati e protetti da lui.

Il tema dell'Oratorio, in particolare attraverso la preghiera quotidiana, vuole porre al centro la figura di Abramo, il primo che è riuscito a farsi guidare dalla speranza e dalla fede in Dio.

Con lui si rivivrà la promessa che il Signore ha fatto a tutta l'umanità, un incontro che cambia continuamente le nostre vite.

Gloria Agostoni

23 aprile 2025

Spring Games 2025 - Kids e Giovanissimi


Il contenitore di attività “Spring Games”, che occupa il periodo dalla conclusione dei campionati fino al termine della stagione, è pronto ad accendersi anche per le nostre categorie Kids (Under 10) e Giovanissimi (Under 12).

Quest’anno questa proposta verrà attivata anche per la pallacanestro, oltre che come solito per il calcio e la pallavolo.
Per il basket verrà attivato un raggruppamento di 3vs3 a Monticello Brianza il 4 maggio.
Per il calcio e la pallavolo queste manifestazioni interesseranno i weekend a partire dal 17-18 maggio fino, al massimo, al weekend 14-15 giugno.
Sarà comunque possibile effettuare spostamenti di partite.

Verranno organizzati dei tornei brevi che si potranno attuare attraverso sfide secche di weekend in weekend oppure in concentramenti di più squadre. A seconda del numero di squadre interessate decideremo come programmare le attività e stileremo il calendario.
Le discipline e categorie che attiveremo saranno quelle del campionato con, però, qualche piccola novità:
- Kids e Giovanissimi - basket 3vs3 (raggruppamento a Monticello Brianza il 4 maggio)
- Kids e Giovanissimi - calcio 7vs7
- Kids - pallavolo 3vs3
- Kids - pallavolo 6vs6
- Giovanissimi - pallavolo 6vs6

Le novità sono su un nuovo “tipo” di basket e la pallavolo 3vs3 per i Kids, disciplina dove vorremmo iniziare a investire.

Sappiamo che questa parte conclusiva della stagione diventa l’occasione per i vostri sodalizi sportivi di organizzare il proprio torneo. Come CSI Lecco saremo quindi disponibili a
patrocinare queste manifestazioni e pubblicizzarle così da metterle in “rete” al fine di trovare squadre disponibili a partecipare.

Per chi volesse quindi ricevere il patrocinio dal comitato dovrà inviare una mail alla Direzione Tecnica Giovanile e all’area comunicazione, all’indirizzo michelemezzera@csilecco.it e comunicazione@csilecco.it

Michele Mezzera

22 aprile 2025

Aggiornamento Trasversale per gli Allenatori Sport di Squadra



Il Comitato CSI Lecco comunica l'apertura di un corso di aggiornamento destinato agli Allenatori in possesso di un attestato CSI di Calcio a11, a7, a5, Pallavolo, Pallacanestro) che desiderano rinnovare la loro qualifica tramite l'aggiornamento annuale, il cui stato è consultabile nell'App MyCsi.

Il corso si articolerà in tre incontri in presenza presso la sala Ticozzi a Lecco (LC), in Via Giuseppe Ongania, 4 (Accreditamento dalle ore 20.00, corso dalle 20:30 alle 23:30). I relatori sono lieti di darvi il benvenuto nelle tre date programmate, evidenziando che i partecipanti avranno l'opportunità di interagire per ricevere chiarimenti, richiedere approfondimenti o condividere le proprie esperienze, queste le date:
- Venerdì, 09 maggio 2025 - NUTRIZIONE SPORTIVA, Carlo Stefanoni, Biologo Nutrizionista
- Venerdì, 12 settembre 2025 - SAFEGUARDING PER TUTELARE E TUTELARSI, Silvia Sangalli, Pedagogista
- Venerdì, 10 ottobre - FISIOTERAPIA SPORTIVA, Matteo Godina, Fisioterapista

Per superare il corso è necessaria la partecipazione ad almeno un incontro, con la possibilità di prendere parte ai tre incontri programmati. Qualora l'aggiornamento risultasse scaduto il 31 dicembre 2024, sarà obbligatoria la partecipazione a tutti gli incontri.

Gli Allenatori devono registrarsi agli incontri di loro interesse entro e non oltre lunedì 05 maggio 2025. Coloro che necessitano il recupero di ore di aggiornamento, prima di procedere con la registrazione, devono inviare una mail a formazione@csilecco.it

Nadia Ferrari

21 aprile 2025

Il CSI saluta Papa Francesco: testimone di fede, sport e fraternità

Il Centro Sportivo Italiano (CSI) esprime profondo cordoglio per la morte di Papa Francesco, ricordandolo come un pastore umile e profetico. 

Papa Francesco è morto questa mattina alle 7:35 a Santa Marta, nel giorno del Lunedì dell’Angelo, un momento simbolico che richiama la resurrezione.

Per il CSI, il Papa è stato una guida spirituale e un esempio di vicinanza ai giovani, alle periferie e a chi vive lo sport come missione educativa e sociale. 

Viene ricordato con affetto e gratitudine per il suo impegno, in particolare verso i giovani e i più fragili.

Le sue parole sullo “spirito di squadra”, l’inclusione e la solidarietà hanno ispirato l’azione quotidiana dell’associazione. Viene definito “atleta dello Spirito” per la sua capacità di accompagnare tutti, soprattutto i più fragili, con messaggi di pace e fraternità. 

Il Papa ha trasmesso una visione di Chiesa aperta, solidale e inclusiva, ispirata al messaggio di San Francesco d’Assisi, e ha lasciato un’impronta significativa con le sue aperture verso le marginalità. 

Le sue parole finali “Pregate per me” restano come un invito alla preghiera e al ricordo.

Il CSI lo ricorda con gratitudine e si unisce in preghiera.

20 aprile 2025

Buona Pasqua 2025



Ciao a tutti,
approfitto delle festività pasquali per mandarvi un saluto affettuoso e un sincero augurio di Buona Pasqua.

Che siano giornate di serenità, riposo e condivisione, da trascorrere con le persone a voi più care. Un piccolo ma prezioso momento di pausa, che mi auguro possa rigenerarci e dare nuova energia per affrontare con entusiasmo le attività associative e sportive che ci attendono nei prossimi mesi.

Un grazie di cuore a ciascuno di voi per l’impegno, la passione e la disponibilità che mettete a servizio del CSI Comitato di Lecco e della nostra comunità.

Voglio approfittare di questa occasione anche per rivolgere un pensiero speciale di vicinanza a chi, tra noi o tra le persone a noi care, sta attraversando momenti difficili, segnati dalla malattia o da altre prove personali che impediscono la partecipazione attiva alla vita associativa. A loro e alle loro famiglie va il mio più sincero augurio di pronta guarigione, insieme a una preghiera affettuosa e condivisa da tutti noi.

Buona Pasqua a voi e alle vostre famiglie!

Con stima e gratitudine,

Pietro Gatto

1° Memorial di Pallacanestro Stefano Magni

Domenica 4 maggio presso il Palazzetto Fiorenzo Magni a Monticello Brianza si terrà il 1° MEMORIAL STEFANO MAGNI, un torneo di pallacanestro...